Idee&Azione

Auto-distruzione strategica

image_pdfimage_print

di Alastair Crooke

Opporsi alle sfere d’interesse altrui è insito nel DNA diplomatico degli Stati Uniti.

Andrew Bacevich, storico militare statunitense, scrive che tra i mandarini della politica estera dell’attuale Washington, le «sfere d’influenza» sono diventate anatema. Le generazioni precedenti di politici statunitensi la pensavano diversamente. «Fingere che le sfere d’influenza siano estranee alla tradizione americana degli statisti, significa impegnarsi in un autoinganno», osserva.

Tuttavia, come interpretata oggi, la frase stessa sa di pacificazione e conduce al suggerimento di svendere la causa della libertà e della democrazia, un peccato per il quale alti funzionari statunitensi sono ansiosi di assolvere la nazione. Una decina di anni fa, Hillary Clinton dichiarò categoricamente che «gli Stati Uniti non riconoscono sfere di influenza»: più recentemente, il Segretario Blinken ha affermato «Non accettiamo il principio delle sfere d’influenza … il concetto stesso di sfere d’influenza dovrebbe essere ritirato dopo la Seconda guerra mondiale».

«In effetti, il passaggio della Seconda guerra mondiale ha aumentato l’appetito di Washington per ritagliarsi nuove sfere. La minaccia putativa posta dal comunismo internazionale sembrava esigere altrettanto. Alla fine del XX secolo, le sfere d’influenza dell’America si estendevano su tutto il globo», scrive Bacevich.  La cosa chiave è «sapere quando fermarsi», ed è proprio questo il punto che la squadra negoziale russa ha cercato di far tornare a casa a Wendy Sherman a Ginevra e alla NATO a Bruxelles pochi giorni fa, ma senza successo, un vicolo cieco. Washington e l’Unione europea attendono ora le prossime mosse del Presidente Putin.

In un articolo recente, il NY Times riporta che per anni i funzionari statunitensi hanno girato in punta di piedi la questione di quanto sostegno militare fornire all’Ucraina, nel timore di provocare la Russia. Ora, in quella che sarebbe una svolta importante, gli alti funzionari dell’amministrazione Biden avvertono che gli Stati Uniti potrebbero sostenere un’insurrezione ucraina se Putin dovesse invadere l’Ucraina.

Come gli Stati Uniti, appena usciti da vent’anni di guerra in Afghanistan, potrebbero puntare a finanziare e sostenere un’insurrezione fin dalla sua conclusione – è ancora in fase di elaborazione: «Biden non ha ancora stabilito come gli Stati Uniti potrebbero armare gli insorti in Ucraina, né chi potrebbe condurre la guerriglia contro l’occupazione militare russa. Né è chiaro quale potrebbe essere la prossima mossa della Russia… Ma i funzionari dell’amministrazione Biden hanno iniziato a segnalare alla Russia [che alla fine] avrebbe trovato i costi di un’invasione proibitivamente costosa in termini di perdite militari. Se Putin invade l’Ucraina con una grande forza militare e se prendesse luogo un’insurrezione ucraina, Putin dovrebbe rendersi conto che dopo aver combattuto le insurrezioni noi stessi per vent’anni, sapremmo come armarle, addestrarle ed energizzarle», ha detto James Stavridis, ammiraglio della Marina a quattro stelle in pensione, comandante supremo alleato della NATO. Ha sottolineato il sostegno americano ai mujaheddin dell’Afghanistan contro l’invasione sovietica alla fine degli anni ’70 e ’80, prima dell’ascesa dei talebani. «Il livello di sostegno militare» per un’insurrezione ucraina, ha detto Stavridis, «renderebbe miseri i nostri sforzi in Afghanistan contro l’Unione Sovietica».

Sia il segretario alla Difesa Lloyd J. Austin III che il generale Mark A. Milley, il capo di stato maggiore congiunto, hanno avvertito in recenti telefonate i loro omologhi russi che una rapida vittoria russa in Ucraina sarebbe probabilmente seguita da una sanguinosa insurrezione simile a quella che ha cacciato l’Unione Sovietica dall’Afghanistan.  Andriy Zagorodnyuk, ha scritto un editoriale per il Consiglio Atlantico di domenica che sembra un manuale di istruzioni su come gli Stati Uniti possono sostenere un’insurrezione.

Se questo è lo stato d’animo, l’Europa dovrebbe essere terrorizzata dalla possibilità che una campagna di insurrezione guidata dagli Stati Uniti si trascinerà per anni, nel cuore dell’Europa. E il ritmo di questo ritmo di tamburi – scusate il gioco di parole – sta accelerando.

Gli Stati Uniti hanno avvertito che Mosca si appresta a orchestrare un attacco sotto falsa bandiera contro la Russia da parte dei suoi agenti in Ucraina, che utilizzerebbe come giustificazione per un’altra invasione. Il New York Times ha anche riferito che la Russia potrebbe prepararsi a spostare missili nucleari più vicino agli Stati Uniti. La paura si diffonde: un alto funzionario della sicurezza statunitense in Europa ha avvertito «Stiamo affrontando una crisi nella sicurezza europea. Il tamburo di guerra sta suonando forte, e la retorica è diventata piuttosto stridula», ha detto l’ambasciatore statunitense presso l’OSCE, Michael Carpenter.

L’Ue ha anche altri motivi di allarmarsi: subisce forti pressioni da Washington affinché si impegni a imporre sanzioni, mentre i funzionari dell’Ue negoziano quella che potrebbe essere considerata la loro «linea rossa». La minaccia di sanzioni dure e senza precedenti da parte di Biden, tuttavia, ha prodotto un avvertimento di tutt’altra qualità – sia il Tesoro che il Dipartimento di Stato hanno avvertito Blinken che le sanzioni previste danneggerebbero gli alleati statunitensi (cioè gli europei), più che la Russia – e che la loro imposizione potrebbe addirittura scatenare una controproducente crisi economica globale che colpirebbe sia gli Stati Uniti che la Russia, attraverso l’aumento dei prezzi dell’energia, dando così un forte impulso a registrare già i tassi d’inflazione statunitensi.

In breve, l’Europa potrebbe trovarsi di fronte a una guerra di insurrezione che si propaga in altri stati, dando vita a una nuova razza di “jihadisti” radicali e diffondendosi in tutta Europa; e a una nuova ondata di armi sofisticate.

Altrettanto probabile è la dislocazione economica da questa guerra, oltre a una grave crisi energetica – visto che Washington punta i fornitori russi di energia per imporre sanzioni. Oggi i livelli di stoccaggio del gas in Europa sono ai minimi storici. Anche con Nord stream 2 operativo, il gas naturale a malapena sufficiente a coprire il fabbisogno europeo – e con il GNL americano già al picco, e molto più costoso del gas russo – la competitività europea verrebbe decimata e l’inflazione verrebbe ulteriormente stravolta.

La NATO di per sé non è mai stata amica dell’Europa. Il suo mantra di una NATO aperta ha diviso il Continente, gli ha rubato l’autonomia strategica, ha sconvolto antiche rotte commerciali, ha contrapposto l’Est all’Ovest e, con il suo stesso controllo su Bruxelles, ha permesso agli ex «Stati rancorosi» sovietici della «coda» dell’Europa dell’Est di «scuotere il cane di Bruxelles» – piuttosto che – come avrebbero dovuto, dopo il 1991, trovare il loro modus vivendi con la Russia. La NATO è la scusa che permette loro di esibirsi, senza alcun costo per loro stessi, ma a un costo enorme per l’Europa.

Perché è così impossibile che la NATO lo dica? Ucraina e Georgia non saranno mai membri della NATO?

Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini

Foto: Katehon.com

8 febbraio 2022