Idee&Azione

Contenimento e tecnologia

image_pdfimage_print

di Grigory Budtsov

Nell’aprile del 2022, RAND, un think tank strategico senza scopo di lucro incaricato dal governo e dalle forze armate statunitensi, ha pubblicato un rapporto che esamina la misura in cui le nuove tecnologie influenzeranno il concetto di deterrenza degli Stati Uniti.

L’emergere di nuove tecnologie influenzerà profondamente il modo in cui gli Stati Uniti valutano il concetto di deterrenza militare: come affrontare l’aggressione nemica e come mantenere il morale delle forze alleate.

Attualmente, i principali attori geopolitici come Cina, Russia, India e altri stanno sponsorizzando intensamente la ricerca sulle tecnologie emergenti. Il rafforzamento di questa tendenza porterà a un ripensamento delle implicazioni che ne deriveranno per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti.

Sebbene i principali scienziati di tutto il mondo stiano cercando di analizzare la misura in cui le nuove tecnologie influenzano le operazioni militari, la connessione tra i nuovi sviluppi e le capacità di deterrenza militare rimane poco chiara.

Uno di questi nuovi sviluppi è il sistema di supporto alle decisioni (tecnologia). Questo sistema presuppone che l’intelligenza artificiale assista o cooperi con gli esseri umani, in alcuni casi addirittura sostituendoli. Il principio stesso di questa tecnologia dipende dal tipo di elaborazione delle informazioni e dal ruolo dell’uomo nel processo decisionale. Con l’aumento del livello di automazione nella società, il ruolo degli esseri umani diminuirà rapidamente.

Si tratta di un settore complesso della tecnologia emergente, che comprende un’ampia gamma di applicazioni e procedure. Oggi, però, è possibile identificare un campo più ristretto, ovvero i sistemi automatizzati guidati dall’intelligenza artificiale che eseguono parte o tutto il processo decisionale in collaborazione o in sostituzione dell’uomo

Pur essendo ancora ampio, questo campo definisce un insieme relativamente specifico di potenziali tecnologie.

Un’altra importante tecnologia che sta emergendo è quella delle armi a energia diretta. Una caratteristica di queste armi è che colpiscono il bersaglio utilizzando l’energia di onde elettromagnetiche o altre particelle ad alta velocità.

Un’arma a energia diretta funziona immagazzinando l’energia di più fotoni o particelle e concentrandola in un raggio laser. Tali armi presentano diversi vantaggi rispetto alle armi cinetiche, attualmente in servizio. L’impatto dell’energia diretta è percepito con un ritardo minimo e l’arma stessa non richiede praticamente munizioni, riducendo in modo significativo il costo per colpo.

Oltre allo sviluppo di nuove tecnologie per le armi, una parte significativa dell’attenzione è rivolta alle tecnologie di manipolazione delle informazioni e di percezione. Tali sviluppi comprendono un’ampia gamma di strumenti progettati per distorcere le percezioni o le convinzioni di un singolo individuo o di un gruppo al fine di ottenere un effetto desiderato. L’implementazione di tali tecnologie è supportata dall’intelligenza artificiale e da alcuni aspetti del cyberspazio e richiede l’elaborazione di grandi quantità di dati.

Nell’ambito della sicurezza internazionale, la manipolazione delle informazioni e le tecnologie di percezione consentono agli attori geopolitici di condurre le cosiddette “operazioni di influenza” volte a influenzare il morale del nemico.

Uno degli strumenti di queste tecnologie sono i dipfake, falsi realistici di foto, audio e video creati con tecnologie di intelligenza artificiale. I falsi sono sempre esistiti, ma l’intelligenza artificiale li rende molto più sofisticati e per le persone è più difficile distinguerli da una foto o un video autentico.

Il crescente potenziale delle tecnologie di manipolazione delle informazioni e delle percezioni, compresi i dipfake, contribuisce al fallimento della deterrenza. È probabile che gli aggressori utilizzino sempre più spesso tecnologie e tecniche di manipolazione delle informazioni e della percezione per creare confusione, ritardare le risposte, dividere le alleanze e ottenere altri effetti che possono incoraggiare il wishful thinking e quindi minare l’efficacia della deterrenza.

L’apprendimento automatico è un’importante area di ricerca. Permette ai computer di imparare a risolvere i problemi da soli, anziché limitarsi a eseguire i comandi scritti dall’uomo. Questa tecnologia si è manifestata con la comparsa dei bot, speciali programmi informatici progettati per emulare il comportamento umano. Lo sviluppo viene utilizzato attivamente nelle interazioni online

Una delle tendenze più promettenti è rappresentata dalle tecnologie quantistiche. Viene utilizzato, tra l’altro, per decifrare complessi codici di crittografia dei dati e per creare codici che non possono essere decifrati. Inoltre, la tecnologia viene utilizzata per contrastare i sistemi stealth, fornire intelligenza artificiale e apprendimento automatico, creare nuovi materiali e rilevare e curare le malattie.

Ma anche con lo sviluppo di nuove tecnologie, non dobbiamo dimenticare che la guerra è innanzitutto un atto politico, e non il risultato di forze tecnologiche. I progressi tecnologici offrono una finestra di opportunità per realizzare capacità militari a breve termine, ma per questo motivo gli Stati non rischieranno una guerra totale, soprattutto nell’era nucleare.

Il pericolo è rappresentato dai Paesi che combinano potenti ambizioni geopolitiche e allo stesso tempo possiedono un esercito altamente efficace, che si basa su un concetto operativo arricchito da progressi tecnologici complementari.

L’unica situazione potenziale per l’uso di tecnologie all’avanguardia in un conflitto armato potrebbe verificarsi se la Cina, per soddisfare le sue ambizioni regionali (il ritorno di Taiwan), utilizzasse gli strumenti della guerra cibernetica con la distruzione di sistemi tecnologici all’avanguardia.

Le strategie utilizzate dai militari con le più recenti tecnologie possono cambiare in modo significativo i concetti di deterrenza. Le singole tecnologie non hanno un impatto decisivo su specifici risultati militari, ma il modo in cui vengono utilizzate può cambiare significativamente l’approccio alla guerra in quanto tale.

Nessuna tecnologia minaccia l’efficacia della politica di deterrenza nucleare degli Stati Uniti e nessuna tecnologia all’avanguardia è in grado di disattivare le armi nucleari di altri Paesi.

Ma vale la pena notare che l’efficacia della deterrenza sarà notevolmente ridotta nel confronto degli Stati Uniti con la Repubblica Popolare Cinese. Le ragioni sono molteplici.

Il primo motivo è che, nel caso dei Paesi europei, gli scenari in cui verrà attuata la deterrenza sono noti in anticipo. Ciò è dovuto in gran parte al fatto che la volontà della Cina di usare la forza nelle sue rivendicazioni su Taiwan e sul Mar Cinese Meridionale sembra essere maggiore dell’attuale volontà della Russia di usare la forza sul Baltico, ad esempio. I Paesi europei sono più modesti nelle loro ambizioni geopolitiche.

Il secondo motivo è la quantità di investimenti che la Cina sta facendo per lo sviluppo di nuove tecnologie. I Paesi europei non si avvicinano nemmeno ai numeri della Cina. Nessuno di loro ha la capacità tecnologica di acquisire e utilizzare ampiamente più di una o due tecnologie. Da questo punto di vista, la Cina rappresenta una sfida industriale tecnologica unica.

Il terzo motivo è che la Cina, a differenza di altri avversari geopolitici, dichiara apertamente di voler utilizzare combinazioni di nuove tecnologie per ottenere effetti militari decisivi.

La quarta ragione è la seria rielaborazione degli scenari di deterrenza relativi alla Cina a causa delle condizioni geografiche. Con aree come la Corea del Sud, i Paesi baltici o l’Europa, gli Stati Uniti hanno molto meno da condividere.

Gli scenari di gran lunga più probabili in cui la tecnologia rappresenta una reale minaccia per l’efficacia della deterrenza statunitense sono le due contingenze che coinvolgono la Cina: Taiwan e il Mar Cinese Meridionale.

Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini

Foto: Katehon.com

17 maggio 2022