Idee&Azione

Diario dell’infermo. Idealisti, materialisti e donne [9]

image_pdfimage_print

di Levan Vasadze

Capitolo LII

In una mattina gelida ho svegliato i ragazzi. I più grandi mi fecero un cenno e si rotolarono nei loro letti, il che significava che dovevo lasciarli soli e che sarebbero usciti da soli se non si fossero riaddormentati.

Sollevai affettuosamente i più piccoli per le braccia nei loro letti, e loro mi guardarono stupidamente finché non si ricordarono perché li stavo svegliando. Poi sono salito nella cappella, e mentre pregavo la mia mente vagava, pensando all’acqua santa e alla prosfora.

I più giovani erano già seduti in cucina e i più grandi non erano ancora in vista.

Siamo usciti, dove Dima ci aspettava impaziente, e Bruno era nel bagagliaio del camion, correndo da un angolo all’altro. Anche Chester ha spinto il suo muso da bulldog inglese fuori dalla casa, ma quando ha capito che non c’era niente da fare con noi è tornato a pensare e a preoccuparsi del cibo. Presto arrivarono anche gli anziani. Dopo aver raccolto le provviste e controllato le armi, siamo partiti.

Abbiamo viaggiato in due macchine: Dima guidava il pick-up, io accanto a lui e Iliko sul sedile posteriore. Il nostro RAV4 era seguito da tre ragazzi più grandi: Shio Irakli al posto di guida, Giorgi accanto a noi sul sedile anteriore e Nikoloz dietro.

Alla fine della nostra strada, il rumore dei pneumatici sul selciato ha lasciato il posto all’asfalto e abbiamo superato il Tempio Bianco e il bivio per Kiketi, abbiamo girato a sinistra e preso l’autostrada.

Aveva già albeggiato. La strada che porta dalla catena montuosa Trialeti all’altopiano di Javakheti è quasi vuota fino a raggiungere Manglisi. Pantiani, le svolte per Tsveri, Gvevi, Algeti e Toneti, Orbeti stesso e la svolta per Didgori sono tutti congelati nel silenzio, mentre appena oltre le montagne, annegando nel suo stesso veleno, dorme pigramente una Tbilisi disoccupata, sopraffatta dalla vita senza meta e immobile.

Il trono del Matriarcato dominante, sognando vanamente una fusione onanistica e irrealizzabile con il Matriarcato mondiale, traboccante di mascolinità disprezzata, ingrassata dall’insoddisfazione, passò in una fase di autodivoramento con deviazioni femminili, La morte della grande cultura georgiana è al suo meglio – ancora una volta viene, solo questa volta non dalla spada degli ottomani o dei mongoli o di chiunque altro, ma dalla vergognosa, appiccicosa, viscida, bugiarda promessa di entrare da qualche parte e vivere felici e contenti.

Il cielo sopra Javakheti era come un abisso di cupola azzurra crollata, in cui nuotavano cigni biancastri. L’odore delle auto e delle armi sulla strada ci impediva di sentire il profumo della natura circostante e Dima ed io parlavamo tranquillamente di caccia, di cani, di armi e per qualche motivo di rane, mentre Iliko, congelato, ci ascoltava.

Vicino a Tsalka, abbiamo deviato dalla strada verso est; avevamo bisogno di testare un nuovo posto con il nostro amico locale, uno Svan. La strada era distrutta ed era difficile sentirsi nel rumore delle vibrazioni.

Il nostro amico ci stava già aspettando sulla strada. Siamo scesi dalle nostre auto, ci siamo salutati, lui ha sorriso tranquillamente ai suoi figli e lo abbiamo seguito. Presto la strada in rovina si dissolse in un villaggio abbandonato, e noi continuammo lungo la pista erbosa. Dieci minuti dopo eravamo lì.

Era la stagione dei galli cedroni e dovevamo aggirare il maggior numero possibile di conifere. Abbiamo camminato a catena da un bosco all’altro attraverso il campo, senza altri cacciatori in vista.

Mentre camminavamo, i miei pensieri si sono rivolti di nuovo al matriarcato della gigantesca città lasciata alle spalle. Ho pensato a come urla e condanna tutte le cose maschili, compresa la caccia alla selvaggina da parte di padre e figli, e a come coccola e accarezza l’uomo che stanca, che non si accorge come comincia a cedere e come tutte queste concessioni perdono di significato. Più il Matriarcato scapitozza l’uomo, più diventa insoddisfatto e grasso, più si auto-mutila e più evira tutto ciò che lo circonda.

La Luna incapace di essere il Sole, Era si allontanò da Zeus, nato in disobbedienza, dotato di forza disumana, brutto – hecatonicheir e titani. Materia, staccata dall’idea, progenitrice di molto, ma, brutta, bramosa di sempre più e incapace di creare qualcosa di sublime senza Spirito, senza Helios, senza Eidos.

La sua esistenza stagnante, schermi di vetro piatti, con bocconcini effeminati lasciati dagli uomini e raccapriccianti ‘Jenosaur’, la realtà apocalittica postmoderna del Kali Yuga, senza l’illusione del rinnovamento nel Manvantara, in attesa dell’unico e vero rinnovamento.

In una delle zone intermontane, uno è decollato molto rapidamente da dietro, tra gli alberi, alla mia sinistra.  Nikusha ha reagito e non ha mancato. Poi, vedendo il movimento dell’uccello ferito a terra, mi ha chiesto a bassa voce: “Papà, forse puoi dare un’occhiata!”. Ho letto pietà e rimorso senza fondo nel suo sguardo. L’iniziazione a diventare uomo, il beneficio del contatto con la natura incontaminata, urlato da una Matriarca carica di hamburger e carpaccio, “Non essere così crudele!” come se la carne di vitello incastrata tra i denti crescesse sugli alberi – la sordità di una povera creatura con un cervello congelato, una carne senza cervello schiacciata in cerca di umanità.

Una sola preda per una strada così lunga era troppo poco, e chi caccia nella nostra Georgia impoverita per sport, cosa diremo in cucina!  Così ci siamo tuffati dietro al nostro amico nella selva impenetrabile.

Questo maestoso svan trasuda forza e resistenza sorprendenti, resilienza e speranza. Non ci ha deluso e ne ha aggiunti altri due alla nostra scarsa estrazione; abbiamo rifiutato, ma lui ha insistito sulla sua posizione.

Abbiamo raggiunto la macchina e abbiamo mangiato del pane, cipolle, salsicce e pomodori con brandy Sarajishvili. Non abbiamo sentito la fame a causa della mancanza di caccia. Ma è meglio che stare a letto – come il caldo e fragrante profumo di pino è meglio del noioso risveglio della città

Siamo tornati contenti, avendo bevuto un sorso di libertà. Nino e le figlie ci aspettavano a casa; non c’era molto di cui vantarsi. Solo del pollo per cena. Ho guardato fuori dalla finestra. Si sta facendo luce a Mosca. Ieri marzo ha scodinzolato anche qui e ha nevicato in tutta la città. Molti hanno scritto di caccia e di pesca, da Rustaveli a Turgenev o Hemingway, che bello ricordare tutto questo.

Nell’arduo percorso di liberarsi dei farmaci dopo la chemio, ho osato troppo per liberarmi dei sedativi e la mia carne ha ceduto e la sindrome neuropatica da congelamento del piede mi ha svegliato alle tre del mattino, mi ha fatto agitare nel letto, togliere l’odiata maschera della macchina sipap e finalmente alzarmi prima delle icone. Dopo aver seguito la regola, il ghiaccio nei miei piedi non è scomparso e la mia mente mi ha riportato a Trialeti e alle sue storie, al luogo dove il cuore ha nostalgia delle persone care.

Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini

Foto: Trialeti

11 maggio 2022