Idee&Azione

Dinamiche strategiche della competizione russo-turca per l’influenza in Kazakistan

image_pdfimage_print

di Andrew Korybko

In un modo o nell’altro, la Russia deve fare in modo che la sua lingua nazionale rimanga attraente nell’ex spazio sovietico, in particolare all’interno degli Stati della CSTO, con particolare attenzione a quelli dell’Asia centrale come il Kazakistan e il Kirghizistan, che si stanno avvicinando molto alla Turchia in senso socioculturale grazie alla Visione del Mondo turca del 2040.

La sfida di civiltà

Russia e Turchia si contendono l’influenza in Kazakistan, l’unico paese in cui le loro visioni del mondo russo e del mondo turco si sovrappongono maggiormente a causa della significativa minoranza russa di quel paese, pari a poco meno del 20% della popolazione totale. «Il Kazakistan dopo la guerra ibrida manterrà la sua politica di multi-allineamento», come dimostrato non solo dal summit dei Ministri degli Esteri dell’Organizzazione degli Stati Turchi (OTS) di questa settimana, ma anche dalla nomina del Presidente Tokayev di Askar Umarov come nuovo Ministro dell’Informazione e dello Sviluppo Sociale, ma ciò potrebbe ancora presentare delle sfide latenti per la politica russa.

La curiosa nomina ministeriale di Askar Umarov

In precedenza Umarov era a capo di Kazinform, uno dei principali media internazionali del suo paese, una figura molto controversa per molti russi. Gli attribuiscono una retorica ultra-nazionalista e, probabilmente, a volte anti-russa da un account che credono abbia pubblicato a suo nome nel corso degli anni. Novye Izevestia ha pubblicato un rapporto al riguardo, contenente dichiarazioni attribuite a Umarov e la reazione di diversi esperti russi alla sua nomina, che vale la pena leggere per informazioni di fondo su questo controverso sviluppo.

Che abbia espresso o meno ciò che gli viene attribuito, porta indubbiamente con sé oggi un certo stigma che suscita forti reazioni da parte di molti russi. Tuttavia, resta da vedere se esprimerà tali presunti sentimenti nella sua nuova posizione. In ogni caso, vale la pena chiedersi perché il presidente Tokayev l’abbia nominato per primo, vista la forte reazione che ha suscitato da parte di alcuni russi. Probabilmente l’ha fatto per dimostrare di riconoscere i sentimenti sempre più nazionalistici nella sua società, sospettati di avere un ruolo nelle ultime violenze.

Ciò non significa che il presidente Tokayev condivida queste opinioni, per non parlare di ciò che viene attribuito a Umarov, ma solo che egli si trova in una posizione politica molto precaria nella quale è stato inaspettatamente costretto a bilanciare le forze socio-politiche tradizionalmente moderate del suo paese, più comunemente rappresentate tra le generazioni più anziane, e quelle relativamente più nazionaliste che fanno appello ad un numero crescente di la generazione più giovane. Tenendo presente questa intuizione, egli potrebbe intensamente cercare di trovare un compromesso con tali forze per temperare le loro aspettative nazionalistiche nei suoi confronti.

La convergenza globale kazako-turca

Indipendentemente dalle sue esatte motivazioni, che al momento rimangono poco chiare, anche se gli si dovrebbe concedere il beneficio del dubbio, considerando le difficilissime circostanze del dopoguerra ibrida in cui sta riconsolidando il controllo dello Stato, non si può negare che il Kazakistan si stia sempre più avvicinando alla Turchia. Ciò non deve necessariamente andare a scapito degli interessi della Russia o dei suoi compatrioti etnici in quel paese, ma merita comunque di essere approfondito per comprendere meglio questa tendenza socio-politica emergente e trovare strumenti creativi per reagire in modo pragmatico.

La riunione del novembre scorso di quello che fino ad allora era noto come Consiglio turco ha portato l’organizzazione a rinominarsi Organizzazione degli Stati turchi e ad adottare la Turkic World Vision 2040. Questo documento rappresenta un partenariato strategico globale tra i membri di questo blocco eurasiatico e pone un forte accento sulla cooperazione socioculturale. È inevitabile che l’influenza turca si sostituirà gradualmente a quella russa sotto tutti gli aspetti, anche all’interno della futura élite kazaka, a meno che Mosca non coinvolga con fermezza anche il suo vicino meridionale a modo suo.

Questo perché il Kazakistan sta prendendo le distanze dal suo passato sovietico e imperiale. Ciò è testimoniato più chiaramente dalle sue nuove politiche linguistiche di passaggio dall’alfabeto cirillico a quello latino, allo scopo di segnalare la solidarietà interturca e di promuovere l’insegnamento della lingua kazaka nelle scuole, comprese quelle in cui i russi costituiscono la maggioranza degli studenti o una pluralità significativa. Mentre lo Stato russo rispetta la sovranità del suo vicino e non si immischia, alcuni cittadini russi stanno diventando molto preoccupati per il futuro dell’identità dei loro co-etnici.

Preoccupazioni russe

Per essere assolutamente chiari, la Russia e il Kazakistan devono rimanere vigili per contrastare i perniciosi tentativi di terzi di manipolare la questione al fine di dividerli e dominarli, anche al fine, nel peggiore dei casi, di provocare scontri etnici tra la maggioranza kazaka e la minoranza russa. In nessun caso si deve permettere che ciò accada, ma Mosca deve anche rendersi conto che le tendenze socioculturali e demografiche di quel paese indicano con forza che, se non si interviene, il fascino del soft power del mondo russo diminuirà inevitabilmente, soprattutto a causa della Visione del Mondo turca del 2040.

Se lasciata incontrollata, la coltivazione da parte della Turchia di una nuova generazione di élite nazionaliste potrebbe con il tempo persino erodere l’influenza della Russia all’interno di quel governo amico, non necessariamente verso obiettivi avversari, ma comunque verso obiettivi che sarebbero comunque impegnativi per il loro carattere senza precedenti. Questo è stato brevemente accennato dall’autore nel suo articolo del giugno 2021 per il prestigioso Consiglio russo per gli affari internazionali (RIAC) intitolato «Verso una multipolarità sempre più complessa: scenari per il futuro.» È quindi doveroso che la Russia sfidi questa tendenza in modo amichevole, gentile e non ostile.

Non c’è alcuna possibilità che il fallimento di questa politica possa portare a minacce convenzionali alla sicurezza del paese, anche se i paesi della CSTO non possono aprire basi militari straniere sul loro territorio senza l’approvazione di tutti gli altri membri. Possono, tuttavia, organizzare esercitazioni militari come l’annuale Steppe Eagle antiterrorismo e di mantenimento della pace che il Kazakistan ospita con gli Stati Uniti e la NATO. Queste, tuttavia, potrebbero non ripetersi a causa della fazione anti-russa del sospetto ruolo del suo «stato profondo» nelle ultime violenze o nell’ambito di un accordo di sicurezza globale tra Stati Uniti e Russia.

Anche se la Turchia fa parte della NATO, il Kazakistan potrebbe affermare che la sua cooperazione militare con la Turchia e con gli altri membri dell’OTS si svolge al di fuori dell’egida del blocco, il che potrebbe rappresentare una sorta di scappatoia per il proseguimento e l’intensificazione di tali legami. Anche così, non minaccerebbero automaticamente la Russia, anche se sarebbe meglio se la Russia fosse invitata a parteciparvi, sia trilateralmente a fianco della Turchia, sia a livello multilaterale se si svolgono sotto l’egida dell’OTS. La cosa più importante è che le esercitazioni – che coinvolgano o meno la Russia – non minacciano la Russia a causa dell’adesione del Kazakistan alla CSTO.

Il dilemma di Mosca

Ciò che potrebbe preoccupare di più alcuni osservatori a Mosca è il futuro dell’identità dei loro compatrioti in una società sempre più nazionalizzata come quella che il Kazakistan sembra inevitabilmente destinato a diventare, sia per le tendenze attuali, sia per l’implicito intento in tal senso attraverso la Turkic World Vision 2040 concordata lo scorso novembre. Questo pone la Russia di fronte a un dilemma, perché non deve essere percepita come «ingerenza» negli affari interni del Kazakistan, per non parlare di quelli delicati come le relazioni interetniche, ma non può nemmeno stare a guardare.

La soluzione consiste nel formulare una visione globale russa del mondo analoga per sostanza e portata, con un’attenzione specifica per un gruppo concentrato di paesi, come gli alleati della CSTO di Mosca, che sono già più vicini di qualsiasi altro gruppo di Stati. I sentimenti sinceri nei confronti della Russia variano tra di loro: i bielorussi sono i più appassionatamente russi, mentre i kirghizi e i tagiki in generale si preoccupano solo della Russia come destinazione dove possono facilmente vendere il loro lavoro per motivi economici egoistici. Armeni e kazaki, nel frattempo, sembrano stare a cavallo tra questi due.

Senza la formulazione di un documento strategico globale, lungo anni come la Turchia, con obiettivi realistici, la Russia rischia di cedere alla Turchia la sua influenza di soft power tra i suoi alleati della CSTO dell’Asia centrale – in questo caso con un’enfasi particolare sul Kazakistan relativamente più geostrategico, dove l’etnia russa rappresenta circa il 20% della popolazione totale. Come spiegato in precedenza, questo porterà alla formazione di un’élite meno solidale con la Russia come i suoi predecessori, ma più allineata con la Turchia, il che potrebbe complicare i rapporti bilaterali.

Inoltre, c’è sempre il rischio che la società kazaka, che sta progressivamente nazionalizzando, possa ispirare forze radicali che si sentono incoraggiate dalle recenti tendenze e dai presunti ammiccamenti nei loro confronti (ad esempio la nomina di Umarov) a compiere atti intimidatori o addirittura violenti contro la minoranza russa del paese, con la falsa convinzione di avere il tacito appoggio dello Stato. Naturalmente, Nur-Sultan – almeno sotto il presidente Tokayev – non approverebbe di certo simili crimini contro i propri cittadini, e quindi ha anche interesse a tenere sotto controllo queste tendenze nazionalistiche per evitare un incidente internazionale.

Limitazioni & Opportunità

Non è chiaro quale debba essere esattamente il contenuto del documento strategico globale per la Russia, ma in generale dovrebbe cercare di replicare il più realisticamente possibile lo spirito della controparte turca. Il limite principale è che il mondo russo si basa su un patrimonio storico e linguistico comune relativamente più recente rispetto a quelli molto più antichi che collegano il Kazakistan e altri paesi turchi come il Kirghizistan alla Turchia. Il Tagikistan, per chi non lo sapesse, non è turco e ha invece legami di civiltà molto stretti con l’Iran.

La Russia deve compiere uno sforzo vigoroso e proattivo nei prossimi anni o al più tardi due anni per competere con la strategia mondiale turca in un modo amichevole, gentile e non ostile, che idealmente favorisca la convergenza di queste due civiltà attraverso i legami intimamente condivisi del Kazakistan con entrambe. In caso contrario, i kazaki e altri potrebbero percepire i concetti di mondo russo e turco come reciprocamente esclusivi, il che rischia di indurli ad avvicinarsi a quest’ultimo a causa di sentimenti sempre più nazionalistici all’interno della loro società che potrebbero finire per andare a scapito della Russia.

I legami economici istituzionalizzati del Kazakistan (e del Kirghizistan) con la Russia attraverso l’EEAUE possono essere sfruttati per incoraggiare i loro cittadini a continuare ad imparare il russo per ragioni economiche e professionali, il che potrebbe rallentare il ritmo delle loro politiche di de-russificazione linguistica de-russificazione. Si suggerisce inoltre di dedicare una notevole attenzione all’uso storico della Russia nel promuovere legami interetnici reciprocamente vantaggiosi attraverso questo diverso stato di civiltà attraverso i secoli fino ai giorni nostri, in particolare per quanto riguarda l’aiutare i russi e i turchi di etnia come i tatari a mantenere ottimi legami.

Suggerimenti supplementari

Lo scopo non dovrebbe essere solo quello di mantenere la popolarità della lingua russa nelle società nazionalizzatrici, ma anche quello di incoraggiare quei russi non etnici che continuano a parlare o almeno rispettano quella lingua a trattare con rispetto anche i loro compatrioti di etnia russa. La progressiva erosione dell’identità culturale di questa minoranza potrebbe addirittura provocare una maggiore emigrazione dal territorio che i loro antenati hanno abitato per secoli prima della nascita del nuovo Stato indipendente del Kazakistan o addirittura della repubblica costituente all’interno dell’Unione Sovietica, che potrebbe infine cancellare le loro tracce da quelle terre.

Indipendentemente da come possa svolgersi questo processo, che sarebbe idealmente pacifico se dovesse accadere (o piuttosto continuare), l’ottica potrebbe essere sfruttata da terzi malintenzionati per provocare discordia interetnica in Russia, Kazakistan e altri paesi. Che si tratti di un governo straniero, di una «ONG» o di un gruppo ultra-nazionalista, potrebbe diventare relativamente più facile politicizzare la questione semplicemente a causa dell’emozione che molti osservatori vi attribuiscono, il che a sua volta potrebbe complicare ulteriormente la situazione e rischiare di creare sfide impreviste nelle relazioni bilaterali.

Considerazioni conclusive

In un modo o nell’altro, la Russia deve fare in modo che la sua lingua nazionale rimanga attraente nell’ex spazio sovietico, in particolare all’interno degli Stati della CSTO, con particolare attenzione a quelli dell’Asia centrale come il Kazakistan e il Kirghizistan, che si stanno avvicinando molto alla Turchia in senso socioculturale grazie alla Visione del Mondo turca del 2040. Il mancato ribaltamento del suo fascino in declino porterà alla nascita di una nuova generazione di élite che non nutrono alcun sentimento particolare per la Russia, il che potrebbe complicare le relazioni interetniche in Kazakistan e quindi portare a imprevisti problemi bilaterali.

La soluzione ideale è quella di rafforzare l’attrattiva di questa lingua, sottolineandone al contempo il ruolo nel promuovere relazioni interetniche reciprocamente vantaggiose nel corso dei secoli, che possono poi gettare le basi per una grande convergenza tra il mondo russo e quello turco. L’emergente Ordine Mondiale di Civiltà sarebbe notevolmente rafforzato da questo scenario altrimenti terzi malintenzionati minaccerebbero continuamente di dividere e governare questi due blocchi socio-culturali organici attraverso Infowar e altre provocazioni della guerra ibrida. Per questi motivi, le proposte dell’autore dovrebbero essere prese in seria considerazione.

Articolo pubblicato in partnership anche su: One World

Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini

Foto: Idee&Azione

16 gennaio 2022