Idee&Azione

Dove termina l’espansione della NATO?

image_pdfimage_print

di Patrick Buchanan

Dopo la caduta del muro di Berlino nel 1989 e lo scioglimento del Patto di Varsavia, iniziò la disgregazione dell’URSS. Ma la dissoluzione non si fermò con le 14 «repubbliche» sovietiche che dichiararono la loro indipendenza da Mosca. La decomposizione era appena iniziata.

La Transnistria si è staccata dalla Moldova. L’Ossezia del Sud e l’Abkhazia si sono scisse dalla Georgia. La Cecenia si è liberata dalla Russia ma è stata ripristinata al controllo di Mosca dopo due guerre selvagge. Crimea e Donbass sono stati separati dall’Ucraina.

Oltre alle amputazioni post-Guerra Fredda, assistite dalla Russia, che cosa hanno in comune Ucraina, Moldova e Georgia? Tutti chiedono l’ammissione alla NATO, e con essa l’articolo 5 obbliga gli Stati Uniti a fare guerra alla Russia per ripristinare la loro sovranità e integrità territoriale se attaccati.

È facile capire perché queste nazioni vorrebbero che gli Stati Uniti fossero obbligati a combattere per loro conto. Quello che non si capisce è perché gli Stati Uniti rilascino tali garanzie di guerra. Perché dovremmo rischiare una guerra con una Russia armata di armi nucleari per conto di nazioni che nessuno ha mai considerato come interessi vitali degli Stati Uniti d’America?

Considerate quante nazioni sono state ammesse alla NATO, e quindi hanno ricevuto le garanzie di guerra degli Stati Uniti, dopo il 1991. Ce ne sono 14: Repubblica Ceca, Slovacchia, Romania, Bulgaria, Ungheria, Polonia, Slovenia, Lituania, Lettonia, Estonia, Albania, Croazia, Montenegro e Macedonia settentrionale. Questi 14 nuovi membri della NATO rappresentano un’espansione degli impegni bellici degli Stati Uniti più rischiosi della creazione originale della NATO, quando erano costretti a difendere 10 nazioni dell’Europa occidentale.

Oggi difendiamo 29 nazioni, che si estendono fino all’Europa dell’Est. Tuttavia, un’ulteriore espansione della NATO potrebbe essere già nelle carte. Come accennato, la Georgia e l’Ucraina stanno cercando di entrare a far parte della NATO, obbligando gli Stati Uniti a combattere la Russia in loro difesa. Altre due nazioni, Svezia e Finlandia, stanno parlando di abbandonare la loro tradizionale neutralità per l’adesione alla NATO e le garanzie di guerra degli Stati Uniti. La Bosnia-Erzegovina è anch’essa un candidato membro della NATO. La sua capitale è Sarajevo, dove il proiettile di un assassino sparato nel 1914 uccise l’arciduca austriaco, incidente che portò direttamente alla Prima guerra mondiale.

Mikhail Gorbaciov, alla fine della Guerra Fredda, avrebbe detto al Segretario di Stato americano James Baker che la Russia avrebbe accettato l’unificazione della Germania Est e Ovest se gli Stati Uniti avessero garantito che la NATO non sarebbe stata spostata più a est. Si dice che Baker abbia detto a Gorbaciov «Non un centimetro più in là». Quale che sia la verità, non si può capire perché un politico russo come Vladimir Putin si sentirebbe recluso e percepirebbe come minacciato il proprio Paese, se un’alleanza NATO creata per contenere la Russia raggiungesse velocemente 14 membri, la maggior parte dei quali ex alleati o repubbliche dell’URSS?

Come il New York Times ha pubblicato lunedì:

«Le preoccupazioni di Putin non possono essere completamente ignorate. Se l’Ucraina entrasse a far parte della NATO, l’alleanza avrebbe un confine terrestre di 1.200 miglia con la Russia, una situazione che nessuna delle maggiori potenze sopporterebbe, per quanto l’alleanza atlantica affermi di essere puramente difensiva.»

Ecco il linguaggio preciso dell’articolo 5 del Trattato dell’Atlantico.

«Le parti convengono che un attacco armato contro una o più di esse (…) è considerato un attacco contro tutte e di conseguenza convengono che, qualora si verifichi un attacco armato, ciascuna di esse (…) assisterà la parte o le parti attaccate adottando immediatamente (…) le misure che ritiene necessarie, compreso l’uso della forza armata, per ripristinare e mantenere la sicurezza della regione dell’Atlantico settentrionale.»

Apparentemente, «l’area dell’Atlantico settentrionale» ora si estende al Baltico orientale e ai Balcani. Se l’Ucraina e la Georgia fossero ammesse alla NATO, l’area dell’Atlantico del Nord comprenderebbe il Caucaso e cinque delle sei nazioni del Mar Nero. Solo la Russia sarebbe fuori dalla NATO.

Venerdì, il Segretario di Stato Antony Blinken ha detto: «La NATO non ha mai promesso di non ammettere nuovi membri; non potrebbe e non lo farebbe», ma questa è una sciocchezza, non c’è alcun obbligo per gli Stati Uniti di ammettere nella NATO una o tutte le nazioni che ne fanno richiesta. Per qualsiasi ragione scegliamo, possiamo porre il veto a qualsiasi candidato. Ed evitare la guerra con la Russia potrebbe essere una di queste ragioni.

Con la continua espansione della NATO nell’Europa centrale e orientale dopo la guerra fredda, l’America deve chiedersi: se il rischio di una guerra con la Russia aumenta con l’ammissione di ogni nuovo membro alla NATO, perché lo stiamo facendo? Non c’è una linea rossa della Russia di Putin che non supereremo? Crediamo che Putin accetterà indefinitamente l’accerchiamento e il contenimento del suo paese da parte di nazioni unite in un’alleanza creata per circondare la Russia?

I presidenti Harry Truman, Dwight Eisenhower, John F. Kennedy, Lyndon B. Johnson, Richard Nixon, Gerald Ford, Jimmy Carter e Ronald Reagan erano spesso in disaccordo, ma erano d’accordo su questo: le garanzie di guerra USA-NATO si fermarono all’Elba. Oltre il fiume, in Germania, abbiamo combattuto l’URSS con armi diplomatiche, politiche ed economiche, non armi di guerra.

Come avremmo reagito se, dopo aver perso la Guerra Fredda, fossimo stati invasi da navi da guerra russe sul lago Ontario mentre Mosca dava garanzie di guerra al Canada?

Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini

Foto: AP

21 gennaio 2022