Idee&Azione

Ecco la nuova valuta di riserva globale basata sulle risorse

image_pdfimage_print

di Pepe Escobar

Una nuova realtà si sta formando: il mondo unipolare sta irrevocabilmente diventando un ricordo del passato, un mondo multipolare sta prendendo forma

Era qualcosa da vedere. Dmitri Medvedev, ex presidente russo, atlantista impenitente, attuale vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo, ha deciso di staccare completamente la spina in uno sfogo che ha eguagliato la stella del combattimento del signor Khinzal e che ha portato uno shock palpabile in tutto il NATOstan.

Medvedev ha detto che le “infernali” sanzioni occidentali non solo non sono riuscite a paralizzare la Russia, ma stanno invece “tornando all’Occidente come un boomerang”. La fiducia nelle valute di riserva sta “svanendo come la nebbia del mattino”, e abbandonare il dollaro USA e l’euro non è più irrealistico: “L’era delle valute regionali sta arrivando”. Dopo tutto, ha aggiunto, “non importa se lo vogliono o no, dovranno negoziare un nuovo ordine finanziario (…) E la voce decisiva sarà allora di quei paesi che hanno un’economia forte e avanzata, finanze pubbliche sane e un sistema monetario affidabile”.

Medvedev ha trasmesso la sua succinta analisi anche prima del D Day – come la scadenza di questo giovedì stabilita dal presidente Putin dopo la quale i pagamenti per il gas russo da parte di “nazioni ostili” saranno accettati solo in rubli. Il G7, prevedibilmente, aveva assunto una posizione (collettiva): noi non pagheremo. “Noi” significa i 4 che non sono grandi importatori di gas russo. “Noi”, inoltre, significa l’Impero della menzogna che detta le regole. Per quanto riguarda i 3 che saranno in gravi difficoltà, non solo sono grandi importatori ma anche perdenti della Seconda guerra mondiale – Germania, Italia e Giappone, ancora de facto territori occupati. La storia ha l’abitudine di giocare scherzi perversi. La negazione non è durata a lungo. La Germania fu la prima a cedere, anche prima che gli industriali dalla Ruhr alla Baviera inscenassero una rivolta di massa. Scholz, il gracile cancelliere, ha chiamato Putin, che ha dovuto spiegare l’ovvio: i pagamenti vengono convertiti in rubli perché l’UE ha congelato le riserve in valuta estera della Russia – in una crassa violazione del diritto internazionale.

Con pazienza taoista, Putin ha anche espresso la speranza che questo non rappresenti un deterioramento dei termini contrattuali per gli importatori europei. Gli esperti russi e tedeschi dovrebbero sedersi insieme e discutere i nuovi termini. Mosca sta lavorando su una serie di documenti che definiscono il nuovo accordo. Essenzialmente, questo stabilisce che niente rubli, niente gas. I contratti diventano nulli una volta che si viola la fiducia. Gli Stati Uniti e l’Unione europea hanno rotto accordi legalmente vincolanti con sanzioni unilaterali e in più hanno confiscato le riserve estere di una nazione – nucleare – del G20.

Le sanzioni unilaterali hanno reso dollari ed euro senza valore per la Russia. L’isteria non è sufficiente: la questione sarà risolta – ma alle condizioni della Russia. Punto. Il Ministero degli Esteri aveva già avvertito che il rifiuto di pagare il gas in rubli avrebbe portato a una grave crisi globale di mancati pagamenti e fallimenti seriali a livello globale, una reazione a catena infernale di transazioni bloccate, congelamento di beni collaterali e chiusura di linee di credito.

Quello che accadrà dopo è parzialmente prevedibile. Le aziende dell’UE riceveranno la nuova serie di regole. Avranno tempo per esaminare i documenti e prendere una decisione. Quelle che diranno “no” saranno automaticamente escluse dal ricevere spedizioni dirette di gas russo – incluse tutte le conseguenze politico-economiche.

Ci sarà qualche compromesso, naturalmente. Per esempio, non poche nazioni dell’UE accetteranno di usare i rubli e aumenteranno i loro acquisti di gas in modo da poter rivendere l’eccedenza ai loro vicini e ottenere un profitto. E alcune potrebbero anche decidere di comprare gas in movimento nelle borse dell’energia.

Quindi la Russia non sta imponendo un ultimatum a nessuno. Il tutto richiederà tempo – un processo a rotazione. Con anche qualche azione secondaria. La Duma sta contemplando l’estensione del pagamento in rubli ad altri prodotti essenziali – come petrolio, metalli, legname, grano. Dipenderà dalla voracità collettiva dei chihuahua dell’UE. Tutti sanno che la loro isteria senza sosta può tradursi in una rottura colossale delle catene di approvvigionamento in tutto l’Occidente.

Bye bye oligarchi

Mentre le classi dirigenti atlantiste sono andate completamente fuori di testa, ma rimangono ancora concentrate sulla lotta fino all’ultimo europeo per estrarre ogni residua, palpabile ricchezza dell’UE, la Russia sta giocando al fresco. Mosca è stata piuttosto indulgente, infatti, brandendo lo spettro dell’assenza di gas in primavera piuttosto che in inverno.

La Banca centrale russa ha nazionalizzato i guadagni in valuta estera di tutti i principali esportatori. Non c’è stato nessun default. Il rublo continua a salire – e ora è tornato più o meno allo stesso livello prima dell’operazione Z. La Russia rimane autosufficiente dal punto di vista alimentare. L’isteria americana sulla Russia “isolata” è ridicola. Ogni attore che conta in tutta l’Eurasia – per non parlare degli altri 4 BRICS e praticamente tutto il Sud globale – non ha demonizzato e/o sanzionato la Russia.

Come bonus extra, probabilmente l’ultimo oligarca in grado di influenzare Mosca, Anatoly Chubais, non c’è più. Chiamalo un altro trucco storico epocale: l’isteria sanzionatoria occidentale ha di fatto smembrato l’oligarchia russa, il progetto preferito di Putin dal 2000. Ciò implica il rafforzamento dello stato russo e il consolidamento della società russa.

Non abbiamo ancora tutti i fatti, ma si può affermare che dopo anni di attenta valutazione Putin ha optato per andare davvero al verde e rompere la schiena all’Occidente – usando quella triade (imminente guerra lampo sul Donbass; laboratori statunitensi di armi biologiche; Ucraina che lavora su armi nucleari) come casus belli.

Il congelamento delle riserve estere doveva essere previsto, soprattutto perché la Banca centrale russa aveva aumentato le sue riserve di titoli del Tesoro USA dal novembre dello scorso anno. Poi c’è la seria possibilità che Mosca possa accedere a riserve estere “segrete” offshore – una matrice complessa costruita con l’aiuto di insider cinesi. L’improvviso passaggio da dollari/euro a rubli è stato un hardcore, un judo geoeconomico di livello olimpico. Putin ha invogliato l’Occidente collettivo a scatenare il suo attacco demente di isteria sanzionatoria – e lo ha rivoltato contro l’avversario con una sola, rapida mossa. Ed eccoci tutti qui a cercare di assorbire così tanti sviluppi che cambiano il gioco in sincronia dopo l’armamento degli asset del dollaro: la rupia-rublo con l’India, il petroyuan saudita, le carte Mir-UnionPay co-badged emesse dalle banche russe, l’alternativa SWIFT Russia-Iran, il progetto EAEU-Cina di un sistema monetario/finanziario indipendente.

Per non parlare del colpo da maestro della Banca centrale russa, che ha fissato 1 grammo d’oro a 5.000 rubli – che è già intorno ai 60 dollari, e sta salendo.

Insieme a No Rubles No Gas, quello che abbiamo qui è un’energia de facto ancorata all’oro. I chihuahua dell’UE e la colonia giapponese dovranno comprare molti rubli in oro o comprare molto oro per avere il loro gas. E c’è di meglio. La Russia potrebbe ri-legare il rublo all’oro nel prossimo futuro. Potrebbe andare a 2.000 rubli, 1.000 rubli, anche 500 rubli per un grammo d’oro.

Tempo di essere sovrani

Il Santo Graal nelle discussioni in evoluzione su un mondo multipolare, dai vertici BRICS degli anni 2000 con Putin, Hu Jintao e Lula, è sempre stato come aggirare l’egemonia del dollaro. Ora è proprio di fronte a tutto il Sud globale, come un’apparizione benigna con un sorriso da gatto del Cheshire: il rublo d’oro, o rublo sostenuto da petrolio, gas, minerali, esportazioni di materie prime.

La Banca centrale russa, a differenza della Fed, non pratica il QE e non esporta l’inflazione tossica nel resto del pianeta. La Marina russa non solo assicura tutte le linee marittime russe, ma i sottomarini russi a propulsione nucleare sono in grado di spuntare in tutto il pianeta senza preavviso. La Russia è molto, molto avanti già attuando il concetto di “potenza navale continentale”. Il dicembre 2015, nel teatro siriano, è stato il game-changer strategico. La quarta divisione sottomarina con base nel Mar Nero è la star dello spettacolo. Le flotte navali russe possono ora impiegare missili Kalibr in uno spazio che comprende l’Europa orientale, l’Asia occidentale e l’Asia centrale. Il Mar Caspio e il Mar Nero, collegati dal canale Don-Volga, offrono uno spazio di manovra paragonabile al Mediterraneo orientale e al Golfo Persico messi insieme. 6.000 km di lunghezza. E non è nemmeno necessario accedere alle acque calde. Questo copre circa 30 nazioni: la tradizionale sfera d’influenza russa; i confini storici dell’impero russo; e le attuali sfere di rivalità politica/energetica. Non c’è da stupirsi che la tangenziale sia impazzita. La Russia garantisce la navigazione attraverso l’Asia, l’Artico e l’Europa, in tandem con la rete ferroviaria Eurasia-wide BRI. E, ultimo ma non meno importante, non si scherza con un orso nucleare.

Essenzialmente, questo è ciò che è la politica di potere hardcore. Medvedev non si stava vantando quando ha detto che l’era della moneta unica di riserva è finita. L’avvento di una valuta di riserva globale basata sulle risorse significa, in poche parole, che il 13% del pianeta non dominerà più l’altro 87%.

È il redux della NATOstan contro l’Eurasia. Guerra fredda 2.0, 3.0, 4.0 e persino 5.0, non ha importanza. Tutte le precedenti nazioni del Movimento dei Non Allineati (NAM) vedono da che parte soffiano i venti geopolitici e geoeconomici: il tempo di affermare la loro reale sovranità è a portata di mano mentre l'”ordine internazionale basato sulle regole” morde la polvere.

Benvenuti alla nascita del nuovo sistema mondiale. Il Ministro degli Esteri Sergei Lavrov, in Cina, dopo aver incontrato diverse controparti di tutta l’Eurasia, non avrebbe potuto delinearlo meglio: “Una nuova realtà si sta formando: il mondo unipolare sta irrevocabilmente diventando un ricordo del passato, un mondo multipolare sta prendendo forma. È un processo oggettivo. È inarrestabile. In questa realtà, più di una potenza “governerà” – sarà necessario negoziare tra tutti gli stati chiave che oggi hanno un’influenza decisiva sull’economia e la politica mondiale. Allo stesso tempo, rendendosi conto della loro situazione speciale, questi paesi assicurano il rispetto dei principi di base della Carta delle Nazioni Unite, compreso quello fondamentale – l’uguaglianza sovrana degli stati. Nessuno su questa Terra dovrebbe essere considerato un attore minore. Tutti sono uguali e sovrani”.

Pubblicato in partnership anche su Strategic Culture 

Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini

Foto: Investireoggi

2 aprile 2022