di Redazione di Katehon
Negli ultimi giorni, la leadership della Polonia ha compiuto una serie di passi ostili nei confronti della Russia. Così, il 26 aprile, l’ufficio del procuratore polacco ha confiscato fondi dai conti dell’ambasciata e della missione commerciale russa a Varsavia. Il 29 aprile, le autorità polacche hanno annunciato il sequestro dell’edificio scolastico dell’ambasciata a Varsavia. In risposta, il ministero degli Esteri russo ha consegnato una nota di protesta alle sue controparti polacche. L’ambasciata russa a Varsavia ha persino annunciato la possibilità di interrompere le relazioni diplomatiche tra i due Paesi. Il vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo Dmitry Medvedev ha dichiarato sul suo Twitter che lo Stato polacco «non dovrebbe esistere per noi finché al potere non ci saranno che russofobi e l’Ucraina sarà piena di mercenari polacchi».
Il 2 maggio, Marcin Przydacz, capo dell’International Policy Bureau dell’Ufficio del Presidente della Polonia, ha dichiarato che Varsavia avrebbe chiesto risarcimenti a Mosca. La Polonia ora chiede lo stesso alla Germania. In precedenza, questa idea è stata ripetutamente espressa dai politici polacchi del partito al governo Legge e Giustizia, incluso il presidente Andrzej Duda.
Parallelamente, negli stessi giorni, il premier polacco Mateusz Morawiecki ha annunciato il “rafforzamento” della protezione del confine con la Russia nella regione di Kaliningrad.
Motivazione di Varsavia
Commentando gli attacchi ostili di Varsavia, il portavoce presidenziale russo Dmitry Peskov ha detto di non aspettarsi “niente di buono” nei rapporti tra Mosca e Varsavia. Secondo Peskov, la russofobia priva la leadership polacca dell’opportunità di intraprendere “azioni più o meno comprensibili e ponderate”. «Mosca risponderà molto duramente al sequestro di una scuola presso l’ambasciata russa in Polonia», ha detto la portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova al canale televisivo Russia-1.
Le relazioni tra Russia e Polonia sono in uno stato estremamente teso dal 24 febbraio 2022. La Polonia, che aveva assunto una posizione estremamente antirussa già prima dello scoppio del conflitto armato, si posiziona come il principale alleato europeo dell’Ucraina. Varsavia sta cercando di estrarre dividendi geopolitici dalla situazione:
- Stabilirsi come il pilastro principale dell’atlantismo (USA e Regno Unito) in Europa e quindi aumentare il proprio status in Europa e nella NATO.
- A scapito del sostegno americano e britannico per ottenere concessioni dall’UE e dalla Germania.
- Mettere l’Ucraina in una posizione dipendente da sé stessa.
- Rafforzare il proprio potere economico riorientando i flussi energetici in Europa verso il gas liquefatto americano dai terminali polacchi, e il potere militare riorganizzando l’esercito polacco. Per fare ciò, alcune delle armi obsolete vengono inviate in Ucraina, sostituite da quelle americane negli arsenali polacchi. La Polonia chiede inoltre sempre più nuove armi agli americani con il pretesto della minaccia russa.
Per questo la Polonia è sempre più coinvolta nel conflitto. I media riportano la presenza di mercenari ucraini nei ranghi delle forze armate ucraine. La Polonia fornisce attivamente armi e munizioni all’Ucraina ed è utilizzata come base di trasbordo per il trasporto di munizioni e armi da altri paesi.
Sul territorio della Polonia, l’equipaggiamento militare ucraino viene riparato e l’esercito ucraino viene addestrato. Il 12 aprile Mateusz Morawiecki ha annunciato la sua disponibilità a collocare sul territorio della Polonia la produzione di proiettili con uranio impoverito per i carri armati Abrams.
La Polonia dimostra intenzionalmente di essere il paese più anti-russo d’Europa. In questo contesto vanno intese anche le misure per limitare le attività della missione diplomatica russa.
Guerra diplomatica
Gli attacchi antirussi della Polonia si inseriscono sullo sfondo di sempre nuovi conflitti sul fronte diplomatico. Gli Stati Uniti si rifiutano di rinnovare i visti per i dipendenti russi delle Nazioni Unite. L’altro giorno, la Germania ha espulso più di 20 diplomatici dal Paese, a cui la Russia ha risposto espellendo 34 diplomatici tedeschi.
Il 17 aprile, Maria Zakharova ha affermato che «qualsiasi azione di Stati Uniti, Gran Bretagna e Canada, altri paesi ostili che si sono uniti alla frenetica russofobia degli anglosassoni, volta a incitare discordia e inimicizia nella nostra società, sarà soppressa nel modo più decisivo e i diplomatici coinvolti in questo lavoro sovversivo invitati ad uscire dalla Russia».
In risposta alle sanzioni anti-russe a metà aprile, la Russia ha imposto contro-sanzioni contro 333 cittadini canadesi. In precedenza, il ministero degli Esteri russo ha convocato Brian Ebel, ministro-consigliere del Canada in Russia, in relazione alla giustificazione di un altro diplomatico canadese, rappresentante permanente canadese presso le Nazioni Unite Robert Ray, dell’attacco terroristico a San Pietroburgo, che ha ucciso il comandante militare Vladlen Tatarsky. Anche i rappresentanti diplomatici di Canada, Stati Uniti e Regno Unito sono stati convocati al Ministero degli Esteri nell’ultimo mese in relazione al loro tentativo di interferire nella politica interna della Russia. I diplomatici hanno chiesto l’annullamento del verdetto del tribunale sull’agente straniero Vladimir Kara-Murza. In precedenza, è stato condannato a 25 anni di carcere per tradimento e una serie di altri crimini.
Sul fronte diplomatico, come del resto, la Polonia cerca di dimostrare di essere la potenza più russofoba. Varsavia vuole tenere il passo con i suoi compagni più anziani – Stati Uniti, Gran Bretagna e Canada, così come la Germania nel fare pressione sulla Russia, usando i meccanismi delle relazioni diplomatiche.
Dato il coinvolgimento della Polonia in un conflitto armato contro la Russia, la mancanza di normali legami economici e politici, la risposta più appropriata potrebbe essere l’abbassamento del livello delle relazioni diplomatiche o la loro temporanea sospensione. Lo stesso vale per altri paesi particolarmente ostili.
Traduzione a cura di Alessandro Napoli
Foto: Ukrinform/dpa, Europa Press
12 maggio 2023