di Redazione di Katehon.com
La Polonia rappresenta ora l’egemone autoproclamato dell’Europa orientale, situato nella sfera d’influenza americana e britannica, ma la Gran Bretagna è stata più attiva nel sostenere il progetto Inter-Sea (o Intersea), sperando di rafforzare la sua importanza nella regione in futuro.
L’idea di un blocco di terze potenze tra l’Europa occidentale, principalmente la Germania e la Russia, noto come Inter-Sea emerse al momento dello smantellamento dell’Impero Austro-Ungarico in conformità con i termini del Trattato di Pace di Versailles, che pose fine alla Prima guerra mondiale, così come il Trattato di Saint-Germain e il Trattato del Trianon, elementi costitutivi dell’accordo di pace di Versailles. Nel 1919, Sir Halford Mackinder, discutendo il confronto tra le Heartland (potenze continentali) e le Rimland (allora rappresentate dalla Gran Bretagna), usò il termine middle tier Eastern Europe. Ciò che si intendeva era una federazione che si estendeva dal Mar Baltico all’Adriatico e che mirava ad affrontare sia la Germania che la Russia. “Forse le potenze più piccole […] potrebbero unirsi in federazioni. Il gruppo scandinavo, la fascia media dell’Europa dell’Est (dalla Polonia alla Jugoslavia), il gruppo ispanofono dei paesi sudamericani (la partecipazione del Brasile non è nemmeno esclusa). Tutti questi raggruppamenti sembrano essere fattibili”. Tuttavia, il più famoso propagatore del concetto di Unione Intermarittima fu il leader polacco Jozef Pilsudski (1867-1935), che all’inizio del XX secolo tentò di creare gruppi paramilitari (i Gruppi di Battaglia del Partito Socialista Polacco) per liberare la Polonia dall’oppressione di tre imperi: Germania, Austria-Ungheria e Russia. I primi piani di Piłsudski per la creazione dell’Inter-Sea, e più tardi il progetto Prometheus, furono segretamente supportati dall’intelligence francese e britannica. Questi legami erano già stati stabiliti durante la Prima guerra mondiale, quando la Francia sostenne le truppe di Piłsudski nella speranza di sconfiggere i sovietici. Nel febbraio 1921, Pilsudski si recò a Parigi, dove le basi dell’alleanza militare franco-polacca furono poste durante i colloqui con il presidente francese Alexandre Milliard.
Uno studio dettagliato del sostegno dell’intelligence francese e britannica al progetto Inter-Sea è stato condotto da Jonathan Levy. Era basato in parte su tre conversazioni con l’ex ufficiale dell’intelligence americana William Gowan, figlio di un alto funzionario del Dipartimento di Stato, Franklin Gowan. Gowan senior era un assistente di Myron Taylor, rappresentante personale del presidente Franklin Roosevelt in Vaticano sotto Papa Pio XII. Gowan ha descritto l’Inter-Sea come “una struttura prebellica con finanziamenti anglo-francesi che dovrebbe essere utile per contrastare le aspirazioni sia sovietiche che tedesche nell’Europa centrale orientale. I suoi primi membri, secondo Gowan, erano rappresentanti delle élite anti-tedesche e anti-asburgiche e si opponevano al socialismo e al comunismo. Gowan ha individuato tre importanti leader del Međugorje nel periodo prebellico: Vladko Macek (capo del Partito Contadino croato e vice primo ministro jugoslavo), Mihu Krek (capo del Partito Popolare Cattolico della Slovenia e vice primo ministro jugoslavo) e Grigore Gafencu (ministro degli esteri rumeno nel 1938-1941). Tutti e tre divennero collaboratori dell’intelligence occidentale dopo la Seconda guerra mondiale.
Dopo essere svanito nell’ombra della lotta anticomunista durante la guerra fredda, il concetto di Inter-Sea è stato ripreso da alcuni strateghi occidentali alla fine degli anni 2000. Il defunto Alexandros Petersen, nel suo libro del 2011 The World Island: Eurasian Geopolitics and the Fate of the West, ispirato dalla nozione di Heartland”di Halford Mackinder e dai tentativi di Zbigniew Brzezinski di evitare la “balcanizzazione” dell’Europa centrale e orientale, ha spiegato: “I politici occidentali dovrebbero riesaminare i concetti di Pilsudski, specialmente il Prometeismo, per andare oltre il contenimento verso strade strategiche verso l’Eurasia. Questo manterrebbe una regione strategicamente importante fuori dalle mani di organizzatori autoritari, come McKinder ha avvertito” (Alexandros Petersen, The World Island: Eurasian Geopolitics and the Fate of the West. Santa Barbara, CA: Praeger, 2011. 153). Stratfor, un think tank privato i cui clienti includono grandi aziende e agenzie governative, tra cui il Dipartimento della Sicurezza Nazionale degli Stati Uniti, il Corpo dei Marines degli Stati Uniti e RIIA, ha offerto una nuova interpretazione dell’Intra-Sea. La prima e-mail di Stratfor che menziona Inter-Sea è stata registrata nel 2009. Il concetto è stato menzionato in relazione al sostegno della Polonia alla Georgia dopo gli eventi dell’agosto 2008. Secondo WikiLeaks, il termine “Intermarium” appare in 394 e-mail di Stratfor inviate prima del dicembre 2011.
Nel 2012, il fondatore di Stratfor, analista geopolitico e consulente di origine ungherese George Friedman, allora ancora a capo del centro, ha sostenuto la ripresa del progetto Inter-Sea nei suoi discorsi. Secondo lui, la Polonia avrebbe dovuto prendere le distanze dall’UE e formare un blocco con il resto dell’Europa centrale e orientale, situato tra la Germania e la Russia. In un video registrato al Forum europeo delle nuove idee nell’ottobre 2012, ha detto: “Ora la Polonia dovrebbe dipendere da se stessa. Perché? È un paese di 38 milioni di persone con un’economia dinamica, gente intelligente e ben istruita, in crescita. Vi proporrei un’idea più radicale. È l’idea fondamentale del generale Pilsudski, l’Inter-Sea. In poche parole, si può dire che siamo stretti tra la Germania e la Russia, e questa è una posizione marcia. Nel 2015, Stratfor ha ammesso nel suo progetto online Geopolitical Diary: “Abbiamo discusso del sistema di alleanze chiamato Inter-Sea per diverso tempo. Poi c’è stato un riferimento al progetto originale di Piłsudski. Si diceva che in vista della rinascita del potere della Russia, l’idea di un Inter-Sea, sostenuto non dalla Francia ma dagli Stati Uniti, e che avesse come obiettivo la Russia, sarebbe diventato inevitabile. Le dichiarazioni del generale Hodges [ex comandante dell’USAREUR] sul pre-posizionamento hanno effettivamente annunciato le prime manifestazioni dell’Intersea. L’area di pre-schieramento si estendeva dagli Stati Baltici attraverso la Polonia e poi verso il Mar Nero fino alla Bulgaria e alla Romania. Secondo Stratfor, questo è stato un segnale per i russi: qualunque cosa sia successa in Ucraina, se sono andati oltre, avrebbe già significato scontrarsi con l’alleanza. Nel 2017, Friedman ha rivisitato l’idea, affermando: “Inter-Sea è un concetto, e in effetti una possibilità, di cui ho parlato per quasi un decennio. Date le tensioni tra gli Stati Uniti e la Russia, è stato più specifico su come dovrebbe essere una futura unione. Vede la Polonia e la Romania – gli alleati militari statunitensi più vicini nella regione – come “i due pilastri dell’Intersea” e spera fermamente che l’Intersea sfidi “l’egemonia delle corporazioni, congelate nell’era degli anni ’50, che dominano l’economia europea” promuovendo un modello economico “più imprenditoriale, piuttosto come gli Stati Uniti”.
Grazie ai think tank americani, il concetto di Inter-Sea è stato ravvivato in Europa centrale, soprattutto in Polonia, dove il ricordo del progetto Piłsudski non è svanito nell’oblio, ma è stato trasformato in nuovi formati. Un ruolo chiave nella riformattazione della strategia orientale della Polonia fu giocato dall’autorevole rivista culturale emigrata Kultura, pubblicata a Parigi. Il suo fondatore e caporedattore fu Jerzy Giedroyc (1906-2000), le cui idee sulla guerra fredda divennero una fonte di ispirazione per il movimento Solidarność e per la leadership polacca degli anni 2000, che divenne un attore attivo nel campo della cooperazione regionale contro la Russia. Secondo Giedroyć, la Polonia avrebbe dovuto adottare la “dottrina ULB (Ucraina, Lituania, Bielorussia)” – la necessità di combattere per l’indipendenza dei suoi tre vicini orientali e il loro avvicinamento all’Occidente. Senza questi paesi, ha sostenuto, Varsavia non sarebbe in grado di tornare in Europa. Così, Giedroyc ha esortato le élite polacche a riconoscere le frontiere del dopoguerra e a non coltivare atteggiamenti revanscisti verso questi tre paesi. Anche se alcuni elementi della “politica orientale” formulata da Kultura erano parte dell’idea dell’Inter-Sea, il giornale non era anti-russo, ma piuttosto incoraggiato a cercare un terreno comune con i liberali russi.
La Polonia sta ora parassitando attivamente in direzione dell’Ucraina. Anche se diversi milioni di rifugiati stanno minando l’economia e la sicurezza interna del paese, è improbabile che sotto l’attuale governo ci sia una revisione dei vettori della politica estera. Piuttosto, al contrario, approfittando del caos, la leadership polacca cercherà di ottenere più dividendi dai suoi principali sponsor – gli Stati Uniti e la Gran Bretagna.
Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini
Foto: Katehon.com
15 aprile 2022