Idee&Azione

Israele, Biden e le Midterms 2022

image_pdfimage_print

di German Gorraiz Lopez

Le successive offensive militari ebraiche contro Gaza e la Cisgiordania sono sempre state protette dalla “spirale del silenzio” dei principali mass media mondiali controllati dalla lobby ebraica transnazionale, teoria formulata dalla politologa tedesca Elisabeth Noelle-Neumann nel suo libro La spirale del silenzio. L’opinione pubblica: la nostra pelle sociale (1977). Tale tesi simboleggerebbe “la formula della sovrapposizione cognitiva che stabilisce la censura attraverso un accumulo deliberato e soffocante di messaggi di un unico segno”, che produrrebbe un processo a spirale o ciclo di feedback positivo e la conseguente manipolazione dell’opinione. pubblica mondiale da parte della lobby ebraica transnazionale (diritto di Israele a difendersi).

Tuttavia, l’asimmetria della punizione inflitta ai palestinesi a Gaza con quasi 300 morti, centinaia di feriti e la distruzione delle infrastrutture di base a Gaza, avrebbe provocato il ripudio internazionale contro Netanyahu e la caduta in disgrazia di Bibi davanti all’AIPAC. dopo la quale si è cristallizzato il governo di coalizione guidato dal centrista Yair Lapid e dal destrorso Naftali Bennett (Rainbow Coalition). Questo ha rappresentato il declino politico dell’ultimo imperatore ebreo, Netanyahu, dopo 12 anni al potere ma seguendo l’endemismo atavico di tutti i governi ebraici, l’attuale governo Bennett continua con la campagna sistematica di insediamenti illegali il cui penultimo episodio sarebbe l’annuncio della creazione delle nuove colonie di Asif e Matar con l’obiettivo confessato di “raddoppiare la popolazione delle alture del Golan” dopo aver ricevuto le benedizioni delle due amministrazioni Trump e Biden e avrebbe siglato alleanze con gli Emirati Arabi Uniti e l’Arabia Saudita per formare un’entente contro l’Iran, per la quale userà ancora una volta la dittatura invisibile della paura del terzo olocausto.

L’Iran, la “bestia nera” di Israele

Nel 1978, Zbigniew Brzezinski dichiarò in un discorso: «Un arco di crisi si estende lungo le rive dell’Oceano Indiano, con fragili strutture sociali e politiche in una regione di vitale importanza per noi che minaccia di frammentarsi e la Turchia e l’Iran , i due stati più potenti sul fianco meridionale sono potenzialmente vulnerabili a conflitti etnici interni e se uno dei due dovesse essere destabilizzato, i problemi della regione diventerebbero incontrollabili», un abbozzo di una teoria che finì di disegnare nel suo libro El gran world board. La supremazia americana e i suoi imperativi geostrategici (1997), considerato la Bibbia geostrategica della Casa Bianca così come il comodino delle generazioni successive di geostrateghi e scienziati politici.

L’Iran ha acquisito una dimensione di potenza regionale grazie alla politica erratica degli Stati Uniti in Iraq, (frutto della miopia politica dell’amministrazione Bush ossessionata dall’Asse del Male) eliminando i suoi rivali ideologici, i radicali talebani sunniti e Saddam Hussein con il conseguente vuoto di potere nella zona, per cui ha riaffermato il suo diritto inalienabile alla nuclearizzazione, ma dopo l’elezione di Hasan Rowhani come nuovo presidente eletto dell’Iran, si è aperto un nuovo scenario e un’opportunità per la risoluzione della disputa nucleare USA-Israele -Iran perché un eventuale blocco dello Stretto di Hormuz (attraverso il quale passa un terzo del traffico energetico mondiale) potrebbe aggravare la recessione economica mondiale e indebolire profondamente l’intero sistema politico internazionale, che costringerebbe gli USA a riconsiderare il ruolo dell’Iran come potenza regionale e potenziale arbitro nella contesa siriana.

Tuttavia, dopo l’approvazione da parte del Congresso e del Senato degli Stati Uniti di una dichiarazione preparata dal senatore repubblicano Lindsey Graham e dal democratico Robert Menéndez che afferma enfaticamente che “se Israele è costretto a difendersi e ad agire (contro l’Iran), gli Stati Uniti saranno al vostro fianco per sostenervi militarmente e diplomaticamente”, staremmo assistendo all’aumento della pressione della lobby statunitense pro-Israele (AIPAC) per procedere alla destabilizzazione dell’Iran con metodi rapidi. Così, il Senato degli Stati Uniti ha rinnovato all’unanimità fino al 2026 l’Iran Sanctions Act (ISA) e dopo il lancio di un nuovo missile balistico da parte dell’Iran, Trump ha aumentato le sanzioni contro diverse aziende iraniane. legate ai missili balistici senza violare l’accordo nucleare firmato tra il G+5 e l’Iran nel 2015, noto come il Joint Comprehensive Plan of Action (JCPOA), un accordo che l’amministrazione Trump ha abbandonato.

Tale abbandono ha avuto come effetto collaterale lo strangolamento delle esportazioni di greggio iraniano e la sua entrata nell’orbita di influenza della Cina, così come l’aumento del suo arricchimento dell’uranio al 60%, per il quale Israele avrebbe mosso i suoi pezzi MOSSAD attraverso attacchi mediatici. e selettivo per destabilizzare il regime della Guida Suprema, Ayatollah Ali Khamenei al momento che avrebbe sigillato alleanze con gli Emirati Arabi Uniti e l’Arabia Saudita per formare un’intesa contro l’Iran, Così, Bennett considera l’Iran «il più grande esportatore di terrore e violazione dei diritti umani mondo nel mondo mentre continua ad arricchire l’uranio e pericolosamente vicino a ottenere una bomba nucleare». Così, secondo un rapporto del portale Veterans Today, “Israele starebbe trasferendo armi di difesa aerea, artiglieria a lungo raggio, elicotteri e aerei F-15 caccia a Erbil, la capitale del Kurdistan iracheno per una guerra più ampia contro l’Iran” (Operation Persia).

Biden e le elezioni di midterm del 2022

La democrazia statunitense è sui generis. Gli Stati Uniti avrebbero come pilastro del loro sistema politico la successiva alternanza al potere dei partiti democratico e repubblicano (entrambi fagocitati dalla lobby ebraica), con Joe Biden come nuovo underdog dell’AIPAC. Così, la vittoria a sorpresa di Donald Trump contro Hillary Clinton ha rappresentato per Israele “perdere un amico prezioso per guadagnare un amico migliore”, Donald Trump, che ha stabilito il puzzle disarticolato del caos che si è concluso con la vittoria del candidato democratico Joe Biden, che nel 2007 ha dichiarato: «Sono un sionista. Non bisogna essere ebrei per essere sionisti». Con le riserve strategiche statunitensi ai massimi storici e l’industria dello scisto statunitense che non riesce a decollare nonostante i prezzi del petrolio alle stelle, unita a una crescente sfida all’egemonia statunitense rappresenta il colosso cinese, potrebbe costringere Joe Biden a usare un iniziale attacco a sorpresa di Israele all’Iran per iniziare una nuova guerra in Medio Oriente con il doppio obiettivo di prosciugare le fonti energetiche della Cina e diluire lo stigma della divisione nella società americana.

Il logorio subito da Biden dopo il fiasco in Afghanistan, l’inflazione galoppante e la possibile entrata in recessione dell’economia il prossimo anno dopo la guerra in Ucraina, potrebbero portare alla vittoria repubblicana nelle elezioni di midterm del 2022 che anticiperebbe un ritorno trionfale di Trump nelle elezioni presidenziali del 2024 e quello che sarebbe un paradigma della recente vittoria repubblicana nello Stato della Virginia. Così, dopo i fiaschi in Siria, Libia e Iraq, l’Iran sarebbe la nuova esca per il piano anglo-ebraico del piano machiavellico delineato dall’Alleanza anglo-ebraica nel 1960 per attirare sia la Russia che la Cina e provocare un grande conflitto regionale che segnerà il futuro dell’area nei prossimi anni e che sarebbe un nuovo episodio locale che verrebbe inquadrato nel ritorno all’endemismo ricorrente della guerra fredda USA-Russia. Questo conflitto potrebbe coinvolgere le tre superpotenze (USA, Cina e Russia) contando come collaborazioni necessarie le potenze regionali (Israele, Siria, Egitto, Giordania, Arabia Saudita e Iran), coprendo lo spazio geografico che si estende dall’arco mediterraneo (Libia, Siria e Libano) allo Yemen e alla Somalia, con l’Iraq come epicentro e ricordando la guerra del Vietnam con Lindon B. Johnson (1963-1969).

Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini

Foto: Ansa

22 aprile 2022