Idee&Azione

La Cina smentisce le fake news occidentali sulla questione ucraina [4/4]

image_pdfimage_print

di Giulio Chinappi

Falsità 9: È un errore per la Cina non sostenere le sanzioni statunitensi contro la Russia.

Verifica della realtà: sia la storia che la realtà hanno dimostrato che invece di portare pace e sicurezza, le sanzioni porterebbero solo a una situazione di sconfitta o di non vittoria. Le sanzioni non sono mai una soluzione fondamentale o efficace ai problemi. Al contrario, imporre sanzioni è come “spegnere il fuoco con la legna”, e non farà che peggiorare le cose. Il dialogo e la negoziazione sono l’unico modo per risolvere la crisi ucraina.

Dei 233 stati e regioni sovrani del mondo, 185 non hanno partecipato alle sanzioni contro la Russia. Più di 140 dei circa 190 Stati membri delle Nazioni Unite, inclusa la Turchia, membro della NATO, non hanno aderito a tali sanzioni. I paesi BRICS, gli stati membri dell’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai e gli stati osservatori e i membri dell’OPEC sono tutti contrari alle sanzioni contro la Russia avviate dagli Stati Uniti e da alcuni altri Paesi della NATO.

6,5 miliardi contro 1,1 miliardi, questa è la popolazione dei Paesi e delle regioni che non hanno partecipato alle sanzioni legate alla Russia contro coloro che lo hanno fatto. Tra questi, 4,8 miliardi di persone si sono esplicitamente opposte a tali sanzioni.

Il ministro degli Esteri brasiliano Carlos França ha recentemente criticato le sanzioni statunitensi ed europee contro la Russia e ha espresso il parere che le sanzioni unilaterali e selettive sono illegali ai sensi del diritto internazionale. Secondo lui, queste sanzioni estenderanno i conflitti regionali a livello globale e causeranno gravi danni secondari ad altri Paesi, in particolare ai Paesi in via di sviluppo, mentre anche le economie europee sviluppate soffriranno e affronteranno gravi sfide come la carenza di energia.

Secondo un articolo intitolato “The Messy Middle” pubblicato dal New York Times, il sostegno della maggior parte dei Paesi occidentali all’Ucraina, compreso l’invio di armi e l’imposizione di sanzioni alla Russia, potrebbe dare l’impressione di una risposta globale unita all’operazione militare russa. Ma non è così. La maggior parte dei Paesi del mondo, comprese molte “democrazie”, non ha inviato aiuti all’Ucraina né ha aderito alle sanzioni, occupando la via di mezzo.

Alla fine del 2021, negli Stati Uniti erano in vigore più di 9.400 sanzioni, un aumento di quasi dieci volte rispetto a 20 anni fa. L’Ufficio per la responsabilità del governo degli Stati Uniti ha concluso che nemmeno il governo federale era a conoscenza se e quando le sanzioni fossero in vigore e che funzionari dei Dipartimenti di Stato, Commercio e Tesoro hanno affermato di non aver condotto valutazioni dell’agenzia sull’efficacia delle sanzioni nel raggiungere più ampi obiettivi di politica estera degli Stati Uniti.

Nell’aprile 2019, uno studio del Center for Economic Policy Research con sede a Washington ha rivelato che le sanzioni statunitensi contro il Venezuela hanno causato più di 40.000 morti dal 2017 al 2018.

Si stima che le sanzioni economiche statunitensi contro l’Afghanistan dopo il suo ritiro dal Paese potrebbero uccidere più civili rispetto ai due decenni di guerra.

L’OCSE ha stimato che la crescita economica globale sarà inferiore di oltre 1 punto percentuale quest’anno a causa del conflitto tra Russia e Ucraina e delle sanzioni, mentre l’inflazione potrebbe aumentare di circa altri 2,5 punti percentuali complessivamente in tutto il mondo. L’Europa dovrebbe affrontare un inverno freddo e picchi nei prezzi del gas naturale.

L’inflazione USA ha raggiunto di recente il massimo da 40 anni. Il segretario al Tesoro statunitense Janet Yellen ha affermato che gli americani probabilmente vedranno un altro anno di inflazione “molto scomodamente alta” a causa del conflitto tra Russia e Ucraina. Un economista di Allianz, la più grande compagnia assicurativa europea, ha stimato che il tasso di inflazione negli Stati Uniti raggiungerà il picco “molto vicino o superiore al 10%” a causa della crisi.

I prezzi dell’energia in Europa sono ai massimi storici, con l’aumento delle bollette di elettricità, riscaldamento e trasporti in molti Paesi, così come i prezzi dei generi alimentari e di alcune necessità quotidiane. Secondo i media tedeschi, l’attuale situazione in Europa è molto simile alla crisi petrolifera degli anni ’70, poiché il conflitto tra Russia e Ucraina ha portato all’impennata dei prezzi del petrolio e ad un alto rischio di inflazione e recessione economica.

I dati diffusi l’8 aprile dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura suggeriscono che il prezzo globale degli alimenti ha registrato un balzo da gigante a marzo a causa del conflitto in Ucraina, in aumento del 12,6% rispetto a febbraio, raggiungendo un nuovo massimo. I combattimenti hanno lasciato gran parte della terra arabile ucraina incolta. Ad aprile, l’aratura primaverile è iniziata solo nel 30-50% dell’area pianificata, il che significa che saranno interessati 50 milioni di tonnellate di forniture globali di grano.

Secondo il primo rapporto di ricerca sulle sanzioni statunitensi contro la Russia pubblicato dal Chongyang Institute for Financial Studies dell’Università Renmin cinese, le sanzioni statunitensi contro la Russia hanno avuto un grave impatto negativo sul mondo, comprese Europa e Russia, portando a inflazione globale, shock della catena di approvvigionamento e rallentamento della ripresa economica.

Gita Gopinath, vicedirettore generale del FMI, ha affermato che le sanzioni finanziarie imposte alla Russia diluiranno gradualmente il predominio del dollaro USA, il che potrebbe in una certa misura frammentare il sistema monetario internazionale.

L’esperto di diritto internazionale greco Sarigiannidis ha affermato che “i governi occidentali non hanno bisogno di un popolo russo che demonizzi l’Occidente. Penso che sia nel loro interesse porre fine a queste sanzioni il prima possibile”.

Falsità 10: Il conflitto Russia-Ucraina è “democrazia contro autocrazia”.

Verifica della realtà: il conflitto tra Russia e Ucraina è una rivalità geopolitica causata dalla mentalità della Guerra Fredda. La narrativa “democrazia contro autocrazia” prodotta dagli Stati Uniti sul conflitto Russia-Ucraina è un perfetto esempio della loro mentalità da guerra fredda.

Il 1 aprile 2022, il primo ministro Lee Hsien Loong di Singapore ha dichiarato durante il suo dialogo con il comitato editoriale del Wall Street Journal che “il rapporto USA-Cina, è una delle cose che sarà complicata dall’Ucraina. L’America si chiede perché la Cina non li sostiene. Bisogna stare molto attenti a non definire il problema con l’Ucraina in modo tale che automaticamente la Cina sia già dalla parte sbagliata, ad esempio trasformandola in una battaglia delle democrazie contro le autocrazie”.

In un articolo pubblicato sul sito web dell’East Asia Forum il 7 dicembre 2021, Baogang He, professore detentore della cattedra di relazioni internazionali alla Deakin University, ha scritto: “… inquadrare la concorrenza strategica USA-Cina in termini di democrazia contro autocrazia è una strategia scadente. Intensificherà la polarizzazione globale e alimenterà la concorrenza geopolitica in un momento in cui la solidarietà internazionale è un disperato bisogno di affrontare i cambiamenti climatici e altre sfide condivise. Il quadro democrazia contro autocrazia fornisce una scarsa base per la “nuova guerra fredda” tra Stati Uniti e Cina”.

In nome della “diffusione della democrazia”, ​​gli Stati Uniti hanno promosso la “Dottrina Neo-Monroe” in America Latina, hanno incitato “rivoluzioni colorate” in Eurasia e hanno diretto da dietro le quinte la “Primavera araba” in Asia occidentale e Nord Africa, portando caos e disastri in molti Paesi e minando gravemente la pace e la stabilità nel mondo. Ora, sempre in nome della “democrazia”, ​​gli Stati Uniti stanno di fatto dividendo la comunità internazionale, creando divisione e minando il progresso verso una maggiore democrazia nelle relazioni internazionali.

Nel maggio 2021, la società tedesca di sondaggi Latana e la Fondazione Alliance of Democracies (fondata da Anders Rasmussen, ex primo ministro danese e segretario generale della NATO) hanno pubblicato un rapporto sull’indice di percezione della democrazia 2021, basato su un sondaggio condotto tra oltre 50.000 intervistati in 53 Paesi. Secondo il rapporto, il 44% degli intervistati è preoccupato che gli Stati Uniti minaccino la democrazia nel loro Paese.

Shakeel Ramay, amministratore delegato dell’Istituto asiatico per la ricerca e lo sviluppo dell’eco-civiltà, ha scritto che “l‘Occidente ha lanciato una campagna per mostrare solidarietà con l’Ucraina. Gli slogan della sovranità, dei diritti umani e di un sistema globale basato sulle regole sono tornati in vigore. L’Occidente sta cercando di agire come un fedele protettore dei valori, dei diritti umani e della sovranità. Sta abilmente elaborando una campagna e una narrativa che si adattano alla sua agenda geopolitica e geoeconomica”.

Il regista statunitense Oliver Stone ha affermato in un’intervista che l’essenza della democrazia statunitense è la politica monetaria. Gli Stati Uniti si sono definiti il modello di democrazia, eppure stanno deliberatamente violando le regole internazionali e creando divisioni. Quando occorrono 14 miliardi di dollari per eleggere un presidente, ti chiedi che tipo di democrazia sia. Non puoi nemmeno convincere un membro del Congresso a parlare con te a meno che tu non paghi o non abbia un interesse commerciale. Il governo degli Stati Uniti è “totalmente corrotto”.

Il membro del Congresso degli Stati Uniti Mo Brooks ha rivelato che le presidenze dei principali comitati del Congresso degli Stati Uniti devono essere acquistate, con il prezzo addebitato da entrambe le parti, a seconda dell’importanza del comitato e di un’offerta minima di un milione di dollari USA. Gruppi di interesse speciale guidano Washington e i dibattiti di politica pubblica sono molto corrotti, il che è un motivo importante per cui il governo degli Stati Uniti non è stato in grado di rispondere efficacemente a molte sfide.

I vincitori del 91% delle elezioni del Congresso negli Stati Uniti sono i candidati con un maggiore sostegno finanziario. Gli elettori ordinari vengono corteggiati solo quando i loro voti sono richiesti. Vengono ignorati una volta terminate le elezioni. I difetti del sistema elettorale sono fin troppo evidenti. Ad esempio, il gerrymandering, la pratica prevalente di ridisegnare i distretti elettorali, mina l’equità e la giustizia.

Falsità 11: l’Ucraina oggi diventerebbe Taiwan domani. Se la Cina continentale “perseguirà con la forza la riunificazione con Taiwan”, gli Stati Uniti imporranno sanzioni alla Cina proprio come ha fatto alla Russia, e la Cina dovrà affrontare gravi conseguenze.

Verifica della realtà: la questione di Taiwan e la questione dell’Ucraina sono di natura diversa. La questione di Taiwan è un’eredità della guerra civile cinese. Taiwan è sempre stata una parte inalienabile del territorio cinese e la questione di Taiwan è interamente un affare interno della Cina.

Un totale di 181 Paesi, compresi gli Stati Uniti, hanno stabilito e sviluppato relazioni diplomatiche con la Cina sulla base del principio di “una sola Cina”. Ma pur sottolineando il rispetto della sovranità e dell’integrità territoriale dell’Ucraina, gli Stati Uniti hanno palesemente calpestato la linea rossa del principio di “una sola Cina” sulla questione di Taiwan. Questo non è altro che puro doppio standard.

Nel 1943, i leader di Cina, Regno Unito e Stati Uniti hanno emesso la Dichiarazione del Cairo, affermando chiaramente che tutti i territori che il Giappone aveva sottratto ai cinesi, come Taiwan e le isole Penghu, sarebbero stati restituiti alla Cina. Nel 1945, la Dichiarazione di Potsdam ha ribadito che i termini della Dichiarazione del Cairo devono essere rispettati. Tutto ciò dimostra inequivocabilmente che nella comunità internazionale non vi è alcuna controversia sulla sovranità territoriale della Cina su Taiwan.

Nell’ottobre 1971, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato a stragrande maggioranza la risoluzione 2758, che ha deciso di ripristinare il seggio legale della Repubblica Popolare Cinese presso le Nazioni Unite. La risoluzione ha risolto una volta per tutte la questione della rappresentanza della Cina all’ONU in termini politici, legali e procedurali. I pareri legali ufficiali dell’Office of Legal Affairs del Segretariato delle Nazioni Unite affermavano chiaramente che “le Nazioni Unite considerano ‘Taiwan’ come una provincia della Cina senza status separato”, “si ritiene che le autorità di Taipei… godano di qualsiasi forma di stato governativo”, e che la regione dovrebbe essere denominata “Taiwan, Provincia della Cina”.

Il principio di “una sola Cina” e i tre comunicati congiunti sino-americani costituiscono il fondamento politico delle relazioni Cina-USA. Nel 1971, gli Stati Uniti hanno dichiarato di “riconoscere la posizione cinese secondo cui esiste una sola Cina e Taiwan fa parte della Cina”, che non avrebbero ripetuto la frase che lo status di Taiwan è indeterminato e che non sostenevano e non avrebbero sostenuto i movimenti per “l’indipendenza di Taiwan”. Il presidente Richard Nixon affermò i suddetti principi al premier Zhou Enlai durante la sua visita in Cina nel 1972.

Nel comunicato congiunto della Repubblica Popolare Cinese e degli Stati Uniti d’America (il comunicato di Shanghai) firmato il 27 febbraio 1972, gli Stati Uniti hanno dichiarato di “riconoscere che tutti i cinesi su entrambi i lati dello Stretto di Taiwan sostengono che c’è una sola Cina e che Taiwan fa parte della Cina. Il governo degli Stati Uniti non contesta tale posizione” e che “afferma l’obiettivo ultimo del ritiro di tutte le forze e installazioni militari statunitensi da Taiwan. Nel frattempo, ridurrà progressivamente le sue forze e le sue installazioni militari a Taiwan mentre la tensione nell’area diminuisce”.

Nel comunicato congiunto sull’instaurazione delle relazioni diplomatiche tra la Repubblica Popolare Cinese e gli Stati Uniti d’America firmato il 16 dicembre 1978, gli Stati Uniti hanno affermato di “riconoscere il governo della Repubblica Popolare Cinese come unico governo legale della Cina. In questo contesto, il popolo degli Stati Uniti manterrà relazioni culturali, commerciali e altre relazioni non ufficiali con il popolo di Taiwan” e che “il governo degli Stati Uniti Gli Stati d’America riconosce la posizione cinese secondo cui esiste una sola Cina e Taiwan fa parte della Cina”.

Nel comunicato congiunto tra la Repubblica Popolare Cinese e gli Stati Uniti d’America firmato il 17 agosto 1982 (il comunicato del 17 agosto), gli Stati Uniti hanno ribadito che “non hanno intenzione di violare la sovranità e l’integrità territoriale cinesi, o di interferire negli affari interni della Cina, o di perseguire una politica di “due Cine” o di “una Cina, un Taiwan”” e che “non cercano di attuare una politica a lungo termine di vendita di armi a Taiwan, che le sue vendite di armi a Taiwan non supereranno, né in termini qualitativi né in termini quantitativi, il livello di quelle fornite negli ultimi anni dall’instaurazione delle relazioni diplomatiche tra Stati Uniti e Cina, e che intendono ridurre progressivamente la vendita di armi a Taiwan, guardando, a lungo termine, ad una risoluzione definitiva”.

Dall’instaurazione delle relazioni diplomatiche, le successive amministrazioni statunitensi hanno promesso di attenersi ai tre comunicati congiunti sino-americani. Tuttavia, non molto tempo dopo aver stabilito legami diplomatici con la Cina, gli Stati Uniti hanno approvato il cosiddetto “Taiwan Relations Act”, seguito da un’offerta interna di “Six Assurances” a Taiwan, entrambi in violazione degli impegni statunitensi assunti nei tre comunicati congiunti e del principio di “una sola Cina” stabilito dalla risoluzione 2758 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite e ampiamente rispettato dalla comunità internazionale. Quindi questi sono illegali e nulli sin dall’inizio.

Da qualche tempo gli Stati Uniti si piegano, cambiano e fanno marcia indietro sul loro impegno sulla questione taiwanese in termini di parole e fatti, cercando di svuotare il principio di “una sola Cina”.

Politicamente, gli Stati Uniti hanno introdotto una serie di atti relativi a Taiwan e aumentato il livello di coinvolgimento con Taiwan. Nel 2018, l’allora presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato il “Taiwan Travel Act”, incoraggiando visite di alto livello tra funzionari statunitensi e di Taiwan. Il “Consolidated Appropriations Act 2022” degli Stati Uniti chiede all’amministrazione di distinguere Taiwan dalla Cina continentale quando realizza mappe della Cina, una flagrante sfida al principio di “una sola Cina”.

Dal punto di vista militare, gli Stati Uniti non hanno mai smesso di vendere armi a Taiwan e hanno spesso inviato navi da guerra attraverso lo stretto di Taiwan. Dal 1979, gli Stati Uniti hanno consegnato 107 colpi di armi a Taiwan, comprese armi offensive come missili anti-radiazioni, siluri pesanti e caccia F-16V. Sotto la presidenza Trump, le vendite di armi statunitensi a Taiwan sono state di quasi 20 miliardi di dollari USA. Da poco più di un anno in carica, l’amministrazione Biden ha annunciato tre round di vendita di armi a Taiwan. Nel 2020, le navi da guerra statunitensi hanno attraversato lo Stretto di Taiwan 13 volte, il record più alto in 14 anni.

A livello internazionale, gli Stati Uniti hanno lavorato per aiutare Taiwan ad espandere il suo cosiddetto “spazio internazionale”. Nell’ottobre 2021, il Segretario di Stato americano Antony Blinken ha rilasciato una dichiarazione in cui gli Stati Uniti incoraggiano tutti i membri delle Nazioni Unite a unirsi a loro nel sostenere la partecipazione attiva e significativa di Taiwan al sistema delle Nazioni Unite e alla comunità internazionale e ha invitato i cosiddetti “leader” di Taiwan al “Vertice per la democrazia” ospitato dagli Stati Uniti. Tutti gli altri partecipanti al vertice erano stati sovrani.

Sotto l’attuale amministrazione degli Stati Uniti, un certo numero di membri del Congresso degli Stati Uniti ed ex leader politici hanno visitato Taiwan. Nell’agosto 2020, l’allora segretario alla salute e ai servizi umani degli Stati Uniti Alex Azar ha visitato Taiwan. Nel settembre 2020, l’allora sottosegretario di Stato americano Keith Krach ha visitato Taiwan. Dopo lo scoppio del conflitto Russia-Ucraina, Mike Mullen, ex presidente del Joint Chiefs of Staff, ha guidato una delegazione di ex alti funzionari della difesa e della sicurezza a Taiwan. Subito dopo, l’ex segretario di Stato americano Mike Pompeo ha visitato Taiwan. Gli Stati Uniti hanno anche programmato una visita a Taiwan di Nancy Pelosi, Presidente della Camera dei Rappresentanti. Una delegazione bipartisan del Congresso statunitense guidata dal presidente della commissione per le relazioni estere del Senato Bob Menendez ha visitato Taiwan, cosa che ha suscitato molto clamore mediatico da parte delle forze dell’indipendenza di Taiwan. Ciò che gli Stati Uniti hanno fatto è una provocazione maliziosa contro la sovranità cinese e una grossolana interferenza negli affari interni della Cina, e invia un segnale politico estremamente pericoloso.

La “strategia indo-pacifica” statunitense sta diventando sinonimo di politica di blocco. Dal rafforzamento dei Five Eyes all’instaurazione del Quad, dal mettere insieme AUKUS al rafforzamento delle alleanze militari bilaterali, gli Stati Uniti stanno organizzando una formazione “cinque-quattro-tre-due” nell’Asia-Pacifico, mirando a una versione indo-pacifica della NATO e alla ripetizione della “crisi ucraina” in Asia.

I tentativi statunitensi di sfondamento sulla questione di Taiwan non mostrano alcun riguardo per la volontà comune dell’adesione all’ONU incarnata nella risoluzione 2758, contravvengono al consenso della comunità internazionale, minano gli scopi e i principi della Carta delle Nazioni Unite e mettono a repentaglio la pace e la stabilità nello Stretto di Taiwan.

La Cina deve essere riunificata e sarà sicuramente riunificata. La parte cinese si adopererà per la prospettiva di una riunificazione pacifica con la massima sincerità e i massimi sforzi. Detto questo, se le forze dell’”indipendenza di Taiwan” dovessero fare provocazioni, forzarci le mani o addirittura oltrepassare la linea rossa, la Cina sarà costretta a prendere misure risolute.

Parte 4 di 4

Foto: World Politics Blog

12 maggio 2022