Idee&Azione

La civiltà russa può essere preservata dall’attacco occidentale

image_pdfimage_print

di Mikhail Delyagin

Dalle dimissioni di Medvedev da primo ministro, il simbolo della politica liberale di affamare il Paese e il popolo con una carestia monetaria creata artificialmente è Nabiullina, il presidente della Banca di Russia. La “fame” è così efficace che l’anno scorso il numero di morti è stato il più alto dai tempi della guerra e il tasso di vittime (“estinzione naturale”) ha superato 1 milione di persone – e nessuno al potere non solo ha cercato di cambiare qualcosa, ma non si è nemmeno indignato. A gennaio, che era un mese pacifico, erano 89 mila persone.

In queste condizioni, la riconferma di Nabiullina sembra una promessa pubblica della burocrazia russa di condurre una guerra consapevolmente perdente su due fronti: contro il fascismo occidentale e contro il suo stesso popolo. Ma mentre è possibile negoziare con i fascisti (anche se destinati al fallimento), il popolo russo agli occhi dei suoi governanti non sembra meritare un tale onore.

Le misure anticrisi del governo russo sembrano un caotico rammendo di un “caftano trishkina” in rapida espansione da circa un mese. Non si comprende la necessità di misure sistemiche per sostituire il modello di rapina liberale dell’economia stimolando la speculazione finanziaria con il modello del suo sviluppo globale a causa non solo della distruzione totale degli specialisti e dell’ideologia liberale, ma anche della semplice incapacità delle vittime della selezione burocratica negativa di pensare in modo strategico e sistematico.

Le prospettive per la Russia, a condizione che la politica liberale di affamare il paese con la fame di denaro creato artificialmente e la reazione caotica, frammentaria e quindi sempre in ritardo degli impotenti burocrati ai fallimenti locali (nella totale ignoranza della natura sistemica della crisi) continui, sono molto semplici.

In 2-3 mesi dopo l’inizio dell’operazione speciale assisteremo alla chiusura di una parte notevole delle imprese a causa dell’esaurimento delle scorte e la perdita della speranza del pubblico. Giungiamo a fine aprile – fine maggio: la disperazione sarà compensata dalle vacanze di maggio e dall’estate – il tempo della preparazione intensiva del cibo per l’inverno per alcuni e della ricreazione (anche se tesa) per altri.

Il secondo colpo di crisi sociopolitica ed economica accadrà in autunno e sarà preceduto (come al solito in un Paese con echi di cultura contadina) da uno o l’altro evento drammatico della seconda parte di agosto. Questa ondata di crisi, tuttavia, sarà mitigata dalla consapevolezza di fondo che l’inverno è davanti a noi e che bisogna sopravvivere in qualche modo. È un fattore importante e sottovalutato nella nostra storia: non è una coincidenza che la “Rivoluzione di febbraio”, ma la “Rivoluzione d’ottobre”: i movimenti bruschi della società in autunno sono sempre frenati dalla paura dell’inverno che si avvicina.

Tuttavia nella primavera del 2023 – ripeto, a condizione che la politica liberale di distruzione e saccheggio della Russia nell’interesse dei “partner” occidentali continui – il Maidan che sta uccidendo la Russia non avrà nemmeno bisogno di essere organizzato dall’esterno: una società disperata esploderà da sola, e con la partecipazione attiva di questa o quella struttura di potere.

È chiaro che questo scenario è lineare e non tiene conto di un fattore estremamente importante: la distruzione dell’Occidente, che sta scendendo con il resto del mondo nell’inferno della depressione globale. Ma l’odio feroce nei nostri confronti e l’aggressione contro di noi è precisamente un fattore che unisce l’Occidente e lo subordina agli USA (e, in misura minore, all’Inghilterra, il cui conflitto con gli USA è anche temperato da una generale russofobia).

Inoltre, in una disperata penuria di risorse, gli uomini d’affari, a differenza dei filosofi sognatori, decidono la questione non “di chi è la colpa?” o anche “cosa fare?” ma “chi deve mangiare?”.

L’Occidente ci ha nominato come primo oggetto di devastazione, ma per gli standard mondiali la Russia non ha più molta carne e dovrà condividerla con la Cina. Quindi, l’aggressione contro la Russia, per gli Stati Uniti e la Gran Bretagna (e la classe dirigente globale con sede in essi), è solo uno strumento per distruggere l’Europa e sfruttare le sue risorse. Questo non ci rende le cose più facili, ma aumenta le nostre possibilità di sopravvivenza, richiede semplicemente di colpire l’Europa più duramente (per esempio, tagliando le esportazioni di energia e spiegando al Nord Africa, al Medio Oriente e al Lontano Oriente la direzione di fuga per sfuggire alla fame), per deviare gli avvoltoi da se stessi verso una vittima più grassa.

Tuttavia, non bisogna farsi particolari illusioni sulla nostra durata: la riconferma di Nabiullina è un Khasavyurt economico, precursore di uno politico-militare (il secondo Khasavyurt furono i famigerati accordi di Minsk).

Il compito delle forze sane della Russia è quello di preservare la cultura e la civiltà russa, e quindi lo Stato russo come unica forma possibile della loro esistenza.

È impossibile risolvere questo compito con la difesa strategica, nella quale la burocrazia federale si rinchiude istintivamente semplicemente per rifiuto di una realtà troppo difficile per lei e quindi intollerabile: la difesa strategica è l’unico modo garantito di perire.

La civiltà russa può quindi essere preservata solo da un attacco furioso, sistematico e globale contro l’Occidente, che la sta spazzando via (il forte calo della diffusione della lingua russa ne è una chiara espressione), simile all’attacco a cui la Russia sovietica è sopravvissuta fino al tradimento di Gorbaciov. Un tale attacco è possibile solo con la forza dell’Occidente stesso – quindi deve essere basato su un’ideologia che è organica sia alla Russia che all’Occidente, e allo stesso tempo incompatibile con le politiche dell’ortodossia occidentale.

Sorprendentemente, questa ideologia esiste, giace in superficie ed è soppressa dallo stato solo a causa della natura disperatamente servile dell’establishment liberale che governa la Russia.

Sono gli stessi “valori europei” che da tempo (dal Patriot Act americano del 2001 al sostegno sistematico dell’Occidente al fascismo in Ucraina nel 2014) sono stati calpestati e rifiutati dall’attuale civiltà europea: umanesimo, libertà e proprietà per il bene della società (non contro di essa), giustizia e rispetto di sé, diritto all’individualità, alla propria identità e differenza dalla folla, aboliti dalle piattaforme sociali (prima il coronavirus, ora la russofobia).

Il mondo è gravido di un nuovo rinascimento: i valori umanisti stanno di nuovo rompendo l’asfalto del totalitarismo – questa volta digitale – anche se non è detto, ovviamente.

La questione esistenziale della modernità sta nel meccanismo di conservazione di questi valori nel mondo emergente degli ecosistemi digitali dovuto allo sviluppo oggettivo della tecnologia. Questo meccanismo non è ancora chiaro: le forze e gli istinti dominanti stanno auto pilotando il mondo in un famigerato “campo di concentramento digitale”, ma le energie spontanee ed eterogenee di resistenza a questa mostruosa violenza e disumanizzazione sono enormi.

La possibilità di sopravvivenza della Russia sta nel padroneggiare queste energie, interne al mondo anglosassone ed europeo (e anche al nostro), costruendo la loro direzione per bloccare l’aggressione dell’Occidente collettivo. Anche un indebolimento di questa aggressione abbasserebbe il suo livello di solidarietà interna in modo tale che potrebbe essere fatto esplodere dalle contraddizioni interne. Ma questo richiede un lavoro colossale: rivoluzionario nell’essenza e partigiano nel carattere – un lavoro la cui stessa possibilità è in parte irraggiungibile, in parte inaccettabile per gli schiavi selvaggi dell’Occidente, che continueranno (come dimostra la nomina di Nabiullina) a governare la Russia almeno fino alla sua agonia.

Ciò significa che il lavoro può essere fatto solo in guerriglia: usando le risorse della burocrazia ferale, ma senza allarmarla. In effetti, questo è il modo in cui i sostenitori della Russia hanno lavorato per quasi tutti i 35 anni di tradimento nazionale: uno studio di quasi tutto ciò che lo stato ha fatto bene durante questo tempo dimostra esempi di questo stesso metodo.

Senza accesso alle risorse, le autorità devono condurre la propria guerra nelle reti sociali – sia le nostre che quelle dei paesi aggressori. Il rifiuto delle autorità russe di introdurre i codici QR a livello federale è stata una vittoria del popolo russo in questa particolare guerra, anche se sul fronte interno.

Era quello che si diceva nell’inferno del tradimento del 2014: “I nostri non verranno: tutti i nostri siamo noi”. E nella distruzione dei sistemi di governo – sia in Russia che in Occidente – questo metodo di azione politica diventa disponibile ed efficace a tutti i livelli della vita, fino agli individui.

Il vostro tempo è arrivato, colleghi, e non ce ne sarà un altro.

Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini

Foto: OneWorld

2 aprile 2022