Idee&Azione

La fine del mondo unipolare

image_pdfimage_print

di Josh Hammer

La sconfitta della Germania nazista e dell’impero giapponese nella Seconda guerra mondiale ha inaugurato l’era della guerra fredda. Nei quattro decenni e mezzo tra la sconfitta del fascismo e il crollo del comunismo, gli affari globali si sono svolti su uno sfondo bipolare di distruzione “reciprocamente assicurata” tra le due superpotenze nucleari: Stati Uniti e Unione Sovietica. La caduta del muro di Berlino nel 1989 e la dissoluzione formale dell’Unione Sovietica nel 1991 hanno segnato un momento unipolare di incontrastata supremazia economica, diplomatica, militare e geopolitica americana sulla scena mondiale.

Diverse generazioni di americani, sia i Millennials che i membri della Generazione Z, hanno raggiunto la maturità politica in un momento di unipolarità. Come Millennial nato nel 1989, posso dire che il momento unipolare è tutto ciò che la mia generazione ha conosciuto. Le varie manifestazioni del momento unipolare, come la potenza navale senza precedenti degli Stati Uniti per assicurare il libero commercio in alto mare, il dominio senza rivali dell’America sulle organizzazioni multilaterali come le Nazioni Unite, e la ricerca incessante di interventi militari in terre lontane per motivi morali o umanitari, sono diventati un must. I discorsi sull'”eccezionalismo americano”, anche se di solito sono radicati nel costituzionalismo e nella teoria politica dell’establishment americano, hanno anche cominciato ad assumere un tono esplicitamente hurrah-patriottico. Nonostante la sua natura satirica, il film del 2004 Team America: World Police cattura ancora l’essenza dello zenit dell’era unipolare.

Con l’ascesa della Cina e il ritorno della rivalità tra grandi potenze, questa era unipolare è finita in tutti i sensi. E la realizzazione strisciante che questo è, in effetti, il caso è scioccante per molti inebriati dallo sballo fugace del trionfo di Ronald Reagan sul comunismo, che preferirebbero vivere in uno stato di nostalgia o di negazione, ma è assolutamente essenziale che gli statisti americani affrontino sobriamente le conseguenze.

I primi segni del crollo dell’ordine unipolare sono emersi sulle rovine di guerre impotenti di cambio di regime moralistico, comunemente chiamate “guerra al terrorismo”. Gli eccessi arroganti e militaristici degli elementi neoconservatori della destra (ovvero Afghanistan e Iraq) e della sinistra umanitaria internazionalista (vale a dire la Libia), i cui fallimenti erano chiaramente evidenti almeno un decennio fa, ma che si sono comunque incarnati nel disastroso ritiro dall’Afghanistan dell’anno scorso, hanno avuto un pesante tributo sulla popolazione americana.

I manifesti fallimenti delle guerre di cambio di regime sono costati all’America molto sangue e denaro, ma forse ancora più importante era il simbolismo a lungo termine trasmesso: l’America non è onnipotente, non può creare un mondo a sua immagine. Questa sobria conclusione è rafforzata solo quando si considerano tutti i disordini interni che affrontano la nostra popolazione impoverita: l’inflazione più alta da decenni, l’aumento vertiginoso dei tassi di natalità fuori dal matrimonio, un confine meridionale poroso, l’aumento dei tassi di omicidio e di crimine violento, e la metastasi di sciocchezze palesemente razziste sulla “teoria razziale critica” e i principi profondamente divisivi dell’ideologia di genere contemporanea. In parole povere, quando gli insegnanti delle scuole elementari dicono agli studenti bianchi che “uccidono con lo spirito” i loro compagni di classe neri, e quando nelle biblioteche pubbliche locali appaiono “ore di racconti sui travestiti”, non è un buon momento per gli americani di diffondere “valori da esportare”.

Nel frattempo, la crescita della Cina nell’ultimo decennio sotto Xi Jinping è stata notevole (e straziante). L’iniziativa One Belt, One Road di Xi, un massiccio progetto di infrastrutture globali a guida cinese che abbraccia Asia, Medio Oriente ed Europa, minaccia di cambiare ampie fasce della Terra abitata in un’immagine distopica del Partito comunista cinese. L’Esercito Popolare di Liberazione della Cina sta costruendo il suo arsenale militare a un ritmo allarmante; la Cina ha anche costruito la sua prima base militare africana a Gibuti e ha firmato un memorandum d’intesa con l’Iran per aiutare a sostenere l’economia di quello stato terrorista. La Cina ha testato missili ipersonici che girano intorno al globo, anche solo per dimostrare che può farlo.

Proprio l’anno scorso il partito comunista cinese ha effettivamente reclamato Hong Kong senza sparare un colpo, 25 anni prima che la sua piena unificazione con la terraferma fosse ufficialmente prevista. Xi e il leader russo Vladimir Putin, ora l’uomo più ricercato del mondo per il suo avventurismo militare sconsiderato in Ucraina, ora parlano apertamente di un nuovo ordine mondiale insieme. Data la rudimentale aggressione ultra-hawkish verso la Russia che vediamo da gran parte dei cittadini statunitensi che bramano la guerra fredda, che vedono ancora il non-stato della Russia (nota: l’11° più grande PIL del mondo) come una minaccia esistenziale, e che ancora insistono sulla continua espansione della NATO (nota: un’organizzazione che ha compiuto il suo scopo fondatore, la sconfitta dell’Unione Sovietica, oltre tre decenni fa), Putin cadendo sotto l’influenza di C non è una sorpresa. E se Putin continua a stare al fianco di Xi sulla scena mondiale, una presa di Taiwan sembra ancora più inevitabile.

La natura spaventosa della nostra situazione, e il fatto che la Cina rimane (nonostante l’attuale fiammata in Europa orientale) la più grande minaccia geopolitica e geostrategica per gli interessi nazionali americani e lo stile di vita americano, dovrebbe incoraggiare la creatività degli statisti americani. L’America è ormai incapace, date le realtà di bilancio, le popolazioni stanche della guerra e altri numerosi problemi interni, di allungarsi troppo sulla scena mondiale e non dovrebbe illudersi di poter affrontare da sola tutti i problemi del mondo. Quell’epoca è finita.

Dobbiamo ragionevolmente fare i conti con l’inevitabilità della continua ascesa della Cina e il probabile ritorno di un nuovo scacchiere globale che ricorda la guerra fredda. Una politica prudente sarebbe quella di costruire un’alleanza regionale in stile “accordo abramitico” per contenere la Cina in Estremo Oriente, con India, Corea del Sud e Giappone come ancore. Forse più provocatoriamente, una volta che l’attuale guerra in Ucraina sarà finalmente finita, il tentativo di stabilire relazioni a lungo termine con la Russia è benigno. Il precedente qui è chiaro: l’infame visita del presidente Richard Nixon al presidente Mao a Pechino nel 1972. L’apertura della Cina all’economia mondiale si è rivelata disastrosa, in quanto è stata notevolmente esacerbata dal presidente Bill Clinton e da entrambi i presidenti Bush, ma all’epoca la mossa di Nixon era un tentativo logico di ottenere una leva sull’Unione Sovietica. Una politica estera statunitense ferma e non idealista richiederebbe anche un possibile (dopo la guerra in Ucraina) tentativo di rinnovare le relazioni con la Russia – o almeno di smettere di allontanare la Russia senza motivo – nel tentativo di ottenere una leva strategica contro la vera minaccia: la Cina.

Una statistica efficace richiede di riconoscere il mondo com’è, piuttosto che inventare quello che potrebbe o dovrebbe essere. Significa riconoscere la fine dell’era unipolare. Mai prima d’ora la diplomazia realista americana sobria e orientata agli interessi nazionali è stata più importante. Ma prima, non facciamoci trascinare in una terza guerra mondiale in Ucraina.

Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini

Foto: Idee&Azione

16 marzo 2022