Idee&Azione

La guerra ibrida in Kazakistan e il suo impatto sulla psiche russa

image_pdfimage_print

di Andrew Korybko

Questa provocazione fu uno shock per tutti gli osservatori di quel paese, che fino ad ora avevano supposto che il Kazakistan fosse l’indistruttibile stato cuscinetto lungo il loro cosiddetto «pancia molle» con l’Asia centrale. Questa percezione è stata ora infranta, insieme a molte altre che questo pezzo tratterà brevemente.

La guerra ibrida contro il Kazakistan, che potrebbe essere stata ordinata dalla fazione sovversiva anti-russa dello «stato profondo» nel disperato tentativo di far deragliare i colloqui della prossima settimana con la Russia, ha avuto un impatto sulla psiche russa. Questa provocazione fu uno shock per tutti gli osservatori di quel paese, che fino ad ora avevano supposto che il Kazakistan fosse l’indistruttibile stato cuscinetto lungo il loro cosiddetto «pancia molle» con l’Asia centrale. Questa percezione è stata ora infranta, insieme a molte altre che questo pezzo tratterà brevemente.

Tanto per cominciare, i russi ora si rendono conto che Guerre ibride di Terrore possono scoppiare ovunque e in qualsiasi momento, anche negli stati apparentemente più stabili che circondano il loro paese. Il Kazakistan è stato considerato un’eccezione alla presunta instabilità intrinseca delle Repubbliche dell’Asia Centrale dell’ex Unione Sovietica. Questo paese è stato un successo per la maggior parte dalla fine della vecchia guerra fredda, avendo raggiunto un livello di vita impressionante per la maggior parte della sua popolazione grazie alla strategia di diversificazione economica della sua leadership.

In ogni caso, il suo successo è stato chiaramente imperfetto in retrospettiva, poiché già da un bel po’ di tempo si stavano formando dei problemi, come hanno dimostrato gli ultimi disordini. Questo segue il secondo punto psicologico: anche le società più superficialmente stabili dell’ex Unione Sovietica possono essere clandestinamente destabilizzate mediante l’incorporazione prolungata di vaste reti di influenza al loro interno. Negli ultimi trent’anni il Kazakistan è stato infiltrato da «ONG» occidentali guidate dagli Stati Uniti, cosa che era successa anche alla Russia fino a quando le autorità non hanno promulgato e applicato la legge sugli agenti stranieri.

Mentre Mosca è riuscita a smascherare queste reti, neutralizzandone politicamente il potenziale destabilizzante, Nur-Sultan ha lottato ancora con questo, poiché parte del suo fascino internazionale sta nel fatto che si tratta di una società relativamente «aperta» circondata da ciò che i suoi molti nuovi partner occidentali considerano «chiusi.» Il Kazakistan non ha potuto quindi fare altro che esporre queste stesse reti, il che spiega perché in gran parte non sia riuscito a neutralizzarle, mentre la Russia è riuscita con successo negli ultimi anni. Evidentemente la sua leadership temeva di essere messa a tacere dai media occidentali come la Russia.

Il terzo impatto psicologico che la guerra degli ibridi in Kazakistan ha avuto sulla psiche russa è che si è verificata inaspettatamente durante le vacanze di Capodanno in corso dal 1 al 10 gennaio. Questo è un momento in cui l’intero paese si rilassa con la famiglia e gli amici. Persino la maggior parte dei funzionari russi è fuori servizio per festeggiare questa stagione di festa con i propri cari. Ciò significa che l’ultima provocazione li ha completamente colti alla sprovvista. Il russo medio si aspettava di godere di questo momento speciale solo per vedere gli orrori che si dispiegavano rapidamente davanti ai loro occhi in questa nazione confinante fraterna nella quale vivono anche molti russi.

Questo porta alla quarta conseguenza psicologica del timore per l’incolumità dei loro compatrioti, dopo che le forze terroristiche ultranazionaliste hanno completamente destabilizzato il Kazakistan. Si teme seriamente che i russi di etnia russa sarebbero stati vittime di pogrom controllabili se la CSTO guidata dalla Russia non avesse accettato l’urgente richiesta del Kazakistan di una missione di mantenimento della pace limitata. Questi timori sono stati per fortuna placati dopo la decisione del blocco di intervenire a sostegno del ripristino della legge e dell’ordine, ma la maggior parte dei russi era ancora molto spaventata nel giorno caotico prima di tale decisione.

Infine, l’ultimo impatto psicologico è involontario, ma probabilmente il più potente, ed è che i russi ora apprezzano più profondamente gli sforzi proattivi del loro governo per contrastare queste minacce prima che si materializzino nel loro paese. La legge sugli agenti stranieri e l’incisiva ricerca dei media sulle reti di influenza occidentali guidate dagli Stati Uniti all’interno della Russia hanno neutralizzato politicamente le forze sovversive che hanno scatenato la guerra di terrore ibrida di questa settimana sul Kazakistan. Questa conclusione rafforzerà ulteriormente la credibilità dello Stato agli occhi dei suoi cittadini e porterà a un maggiore sostegno alle sue politiche.

Articolo pubblicato in partnership anche su:

https://oneworld.press/?module=articles&action=view&id=2381

Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini

Foto: One World

13 gennaio 2022