Idee&Azione

La Luce di Pasqua della storia russa [2/4]

image_pdfimage_print

di Aleksandr Prokhanov

Quando la Russia è rimasta senza l’Ucraina e la Bielorussia, sembrava che la decomposizione stesse continuando, e il dumping dei margini non avrebbe messo fine alla storia russa. La Russia cominciò a buttare fuori il Caucaso, la regione del Volga, il Tatarstan, la Chuvashia, la Yakutia, e gli Urali, dove il governatore Rossel cominciò a stampare la propria moneta, e si parlava seriamente di una repubblica degli Urali. La Russia cominciò a scaricare la Siberia e l’Estremo Oriente, che non avevano assolutamente bisogno del centro, e tutta la massa dei territori cominciò a respirare, a muoversi, ad arrabattarsi e a disintegrarsi. Sembrava allora che la statualità russa, e con essa la civiltà russa, avesse raggiunto un’altra fine, un altro vuoto.

Io, che avevo partecipato a quegli eventi e a tutto il fermento della perestrojka, che avevo partecipato agli eventi del 1919 (i miei amici erano i manifestanti del GKChP) e al disastro del 193 – ero stato con le barricate fuori dalla Casa dei Soviet – ero in uno stato di panico. Mi sembrava che, insieme ai miei amici, fossi stato scelto dal destino e da Dio per vedere la morte della mia patria, la morte irreversibile del mio stato e del mio popolo.

Tuttavia, a poco a poco, attraverso il più grande sconforto e forse un’eclissi, mi è apparso improvvisamente il fatto che lo stato russo non era morto, che stava subendo una terribile ferita, tragicamente sanguinante, ma non morto. C’erano fatti che mi hanno convinto dell’esistenza dello Stato. Nei folli anni Novanta, quando il vizio regnava, quando i demoni ridevano di ciò che era stato fatto alla Russia, allo stato russo, quando l’inganno, l’avidità, la debolezza mentale, l’edonismo, il consumo erano ovunque, durante questi periodi c’erano anche sintomi che lo stato russo sopravvivesse oltre il novantuno.

I barricaderi morti alla Casa dei Soviet sembravano morire per l’Unione Sovietica. Fu l’ultima azione di retroguardia che il popolo non diede ai liberali e ai democratici nel novantuno, ma la diede con un anno e mezzo di ritardo alle mura della Casa dei Soviet durante la rivolta del ‘93. Dopodiché i barricaderi che sono morti sotto i carri armati e le mitragliatrici di Eltsin sembravano essere gli ultimi soldati del vittorioso Quarto Impero di Stalin. Quando la rivolta è stata schiacciata, quando la sanguinosa costituzione di Eltsin del ’93 è stata approvata, e i democratici, celebrando la loro vittoria, hanno tenuto le prime elezioni della Duma (ricordo la sala notturna della commissione elettorale, dove stavano riassumendo i risultati delle elezioni ai monitor dopo il rovesciamento, la frantumazione della costituzione rossa della Federazione Russa), è apparso improvvisamente che i patrioti russi, gli statisti stavano vincendo le elezioni della Duma. Poi Zhirinovsky ha vinto ed è stato seguito dagli zigani del CPRF. I liberali erano in vantaggio per un soffio, non avevano alcuna vittoria, e il liberale Yuri Karyakin ha esclamato: “Russia, sei pazzo!” In effetti, era successo qualcosa al di là della ragione: il popolo che era stato sparato dai carri armati, intimidito, incatenato dal sintomo della paura secolare, aveva scelto di nuovo lo stato, aveva scelto il patriottismo russo.

Poi ho capito che i barricaderi, che morirono e furono gli ultimi guardiani e soldati del Quarto Impero Rosso, furono anche i primi – gli araldi del prossimo stato russo. Così, si è avverata la formula della Scrittura: “E gli ultimi saranno i primi”.

Andiamo oltre. Le guerre cecene, prima la prima e poi la seconda. La terribile prima guerra cecena, che si concluse con l’infida pace di Khasavyurt, e la seconda guerra vittoriosa, quella spietata, quando fummo costretti a cospargere di bombe a vuoto la città russa di Grozny. Ma questa guerra ha dimostrato che abbiamo uno stato. Nella prima guerra cecena non era del tutto ovvio. Allora il nostro esercito – miserabile, sanguinario, per molti versi impotente, raccolto a corde da varie guarnigioni in rovina – passò all’offensiva, ma fu tradito da Chernomyrdin, che fermò l’avanzata vittoriosa dell’esercito sulle montagne. Dalle cineprese dei democratici e dei liberali, i nostri soldati e ufficiali sono stati colpiti alle spalle. La situazione era terribile ma è successo l’incredibile.

Quasi un ragazzo, il ragazzo Evgeny Rodionov, che serviva in uno degli avamposti, fu fatto prigioniero dai comandanti di campo ceceni. E offrirono a questo giovane la sua vita in cambio della sua rinuncia alla propria croce, all’idea della croce russa, all’idea di servire l’esercito russo e la Russia, e di unirsi alle loro file. Alcuni lo fecero: salvandosi la vita presero dei lanciagranate e spararono ai loro compagni di ieri.

Evgeny Rodionov rifutò e gli tagliarono la testa. Sua madre, Lyubov Vassilievna Rodionova, si recò in Cecenia, tra raffiche e battaglie, penetrò attraverso barriere e avamposti. Trovò il luogo dove era sepolto suo figlio, negoziò con i ceceni che lo avevano ucciso, consegnò l’ultimo corpo di suo figlio e lo portò a Podolsk. Poi è tornata, ha trovato la testa di suo figlio e l’ha portata a casa nella sua borsa.

In sostanza, Evgeny Rodionov, al quale oggi si pongono altari, si scrivono icone, che non è ancora stato canonizzato, ma che diventerà senza dubbio un santo russo col passare del tempo, è stato nel momento più terribile un esempio di ciò che è lo Stato. Perché se non c’è niente: niente Russia, niente esercito, se non c’è storia russa, popolo russo, ma solo sporcizia, abominio, croste – nessuno fa imprese per questo, ed Eugene con la sua anima sottile, ingenua e infantile, ma apparentemente benedetta da Dio, ha capito che ci sono valori più alti della sua vita. E se questi valori esistevano, se si trovava un giovane che dava la vita per essi, significava che il Paese era vivo.

Poi ho capito che il Paese ha due brillanti generali: Troshev e Shamanov. Sono i comandanti della vittoria. Se il popolo e il Paese hanno un santo e ci sono dei comandanti, vuol dire che c’è uno stato, c’è un potere, è una condizione indispensabile perché l’impero rinasca, perché respiri.

E infine, l’ultima cosa che mi ha colpito, ciò che mi ha convinto che c’è lo stato e c’è la nazione che forma lo stato, c’è l’integrità della spiritualità, che rende le persone tali, è stato il relitto del “Kursk”. Quel terribile disastro ha dimostrato che gli ultimi supporti della grande tecnosfera di difesa sovietica si stanno sgretolando e non può esserci altro. Se i sottomarini nucleari vanno a fondo, ci saranno infinite Chernobyls, dobbiamo rinunciare al nostro passato, al nostro presente.

Ma invece di questa catastrofe cosmica che ha disintegrato il popolo, lasciando tutti sparpagliati, tutti aggrappati a qualche cosa, è successo il contrario: la perdita del Kursk ha unito tutto il popolo intorno a sé, non importa se di sinistra o di destra, rosso o bianco, ortodosso o non credente, musulmano o ateo, ricco o povero, senza casa, che a quel tempo non erano pochi. Questo dolore ha unito il popolo, dimostrando che c’è un popolo, un popolo unito in un sentimento comune, una causa comune, inerente alla nostra coscienza.

La civiltà russa sale periodicamente sulla croce e muore e rimane nella tomba per qualche tempo, ma poi ogni volta la lastra di pietra della lapide viene spostata da forze misteriose, e la civiltà russa risorge. Questo è il suo significato pasquale: la sua costante rinascita.

È arrivato il momento in cui il nostro stato conservato, tormentato, torturato, ha cominciato a scegliere la sua strada, che ancora sceglie. Com’è stato possibile questo?

Eltsin e i suoi, prendendo l’atto di eliminare la periferia imperiale, distinguendo la Russia di oggi da questo enorme massiccio, tagliando il paese lungo il suo perimetro, hanno detto che la Russia è ora uno stato nazionale. Basta imperialismo, l’imperialismo non è redditizio, siamo uno stato-nazione, la maggioranza della popolazione è russa, circa l’85% sono russi, il resto sono stranieri. Secondo la classificazione mondiale, un Paese con una tale percentuale di popolazione di base è considerato uno stato nazionale, e tutti gli altri popoli, dicono, sono una specie di impurità, che può essere ignorata.

Lo Stato sta ancora tremando, è ancora inacidito, altri agglomerati stanno ancora cercando di uscirne, e non è sostenibile, e Putin negli anni 2000, quando è salito al potere, senza dirlo ad alta voce, ha ripensato la Russia che aveva ereditato: l’ha ripensata come un impero; ha abbandonato la formula dello stato nazionale e ha cominciato a riconoscere la Russia di oggi come un impero. Indebolita, circoncisa, rottamata, ridotta di un terzo, ma un impero. Lo ha detto solo di recente, e per tutti questi anni – per troppo tempo – è rimasto in silenzio.

In uno dei suoi articoli pubblicati, a mio parere il più interessante e valido su questioni nazionali, ha detto che abbiamo fallito come stato nazionale, che la Russia non è uno stato nazionale. Non ha detto che la Russia è un impero. La parola “impero” è fuori moda nei circoli di scienze politiche, scandalizza molte persone. Ma ho già detto cosa intendo per impero. Non è un pugno, non è un trono d’oro da cui i popoli sono governati. È una sinfonia, un’unità complessa, un organismo armonico complesso e Putin ha detto di sì, che la Russia non è uno stato nazionale.

E che cos’è? È un impero. Con questo, per la prima volta, anche se non direttamente, anche se allegoricamente, ha rinnegato Eltsin, ha cancellato l’Eltsinismo e finalmente ha tagliato il cordone.

Lo Stato di oggi è molto contraddittorio, vuole capire chi è. Alcuni, soprattutto i circoli liberali, dicono che è uno stato nazionale e che si inserisce nel contesto degli stati nazionali europei; altri come me hanno sostenuto che no, la Russia è ancora un impero, e che tende a costruire il suo imperialismo e a recuperare spazi e popoli che le vengono artificialmente e violentemente strappati.

In un tale momento la questione nazionale viene a galla in modo molto acuto. La questione russa esattamente. Questa acutezza ha spaventato le autorità. Nei momenti di crisi, specialmente in tempi di guerre, disastri, la questione russa è stata sollevata e il fattore russo è stato utilizzato – il popolo russo è stato sollevato per difendere il suo stato divino.

Il tema russo, poi, è sembrato di nuovo pericoloso, inutile, è stato calpestato e criptato, e per tutti gli anni Novanta, quando i liberali erano al potere e l’ideologia liberale dominava le menti, in televisione la parola “russo” divenne sinonimo di fascismo. A quel tempo il grande scrittore di prima linea Yuri Vasilievich Bondarev, che sconfisse il fascismo, fu chiamato fascista, un fascista rosso-bruno. Vasily Ivanovich Belov, Rasputin, il vostro umile servitore erano chiamati fascisti. Qualsiasi manifestazione di russità è stata calpestata e demonizzata.

Oggi, la questione russa è molto acuta, è la questione principale e di fatto la più radicale della realtà attuale. Il destino del Paese dipende da come sarà risolta questa questione, perché il popolo russo vive oggi una grande disgrazia, una mostruosa catastrofe. Trenta milioni di russi sono stati costretti a lasciare la Russia attuale, i russi sono una nazione divisa. Si scatena un genocidio contro i russi, che muoiono al ritmo di un milione all’anno. I russi vengono derubati della loro grande opera imperiale: le fabbriche, le stazioni, le campagne vengono devastate. Non sentirete una canzone russa, un’opera teatrale russa, una parola russa vera e propria in TV. Giullari, pagliacci, scimmie dai colori sgargianti, che si permettono una mostruosa russofobia, sono ovunque. E non c’è nessuna frusta, nessuna spada da trovare per questa russofobia.

Parte 2 di 4

Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini

Foto: Idee&Azione

28 aprile 2022