di Walt Garlington
L’onorevole Pat Buchanan ha fatto una dichiarazione che dimostra straordinariamente bene quanto siano anormali le convinzioni degli Stati Uniti. In una recente rubrica ha scritto: «Chiaramente, tra le ragioni della nostra attuale divisione e del malessere nazionale c’è la perdita della grande causa animante che avevano le generazioni precedenti: la Guerra Fredda. Gli americani non hanno trovato alcuna causa sostitutiva per sostituire la guerra fredda e nessun avversario sostitutivo come il tardo impero sovietico.»
Se gli Stati Uniti fossero una «nazione cristiana», come sostengono Buchanan e altri, non ci sarebbe bisogno di andare alla ricerca di «grandi cause animatrici» per tenere unita l’unione. Un vero paese/ethnos cristiano ha già deciso che la causa ultima di unificazione/animazione, la sua più alta vocazione, è l’acquisizione della santità, dell’unione con Dio, della theosis – per l’individuo, la famiglia e per l’intera comunità, sia essa vivente, sia essa distaccata o non ancora vivente.
Inoltre, man mano che la Fede Cristiana Ortodossa si radica in un Paese, sorgeranno santi che incarnano il meglio della storia e delle tradizioni dei loro parenti, che diventano icone e simboli viventi del loro Paese. Guardate ovunque la Chiesa ortodossa è fiorita e li troverete:
San Davide nel Galles;
Santi Cuthbert e Audrey (Etheldreda) in Inghilterra;
San Sava in Serbia;
San Sergio di Radonezh in Russia;
San Martino di Tours in Francia;
San Spyridon a Cipro;
Santi Herman e Giacobbe Netsvetov e il martire Pietro Aleut in Alaska;
E così via.
San Kyriakos di Tazlău, Romania, offre un chiaro esempio di come questo si risolve nella vita di una nazione. La sua fu una vita di eccezionale santità. I credenti della zona circostante hanno mantenuto il loro rispetto per questa nave scelta, tramandandone il nome di padre in figlio. San Ciriaco nacque in una famiglia contadina e divenne monaco nel monastero di Tazlău quando Dositheos era Igoumen. Veniva dal vicino villaggio di Mastacăn, un villaggio che oggi appartiene alla comunità di Borlești. Il venerabile Kyriakos di Tazlău visse su un poggio di fronte al monastero, rimanendo in comunione permanente con la grazia divina, che entrò nella sua anima per la prima volta nel Santo Battesimo. Era così puro che aveva raggiunto la misura della perfetta virilità (Efesini 4:13). Non scelse questa vita da vecchio, dopo aver assaporato la dolcezza di questa vita effimera, ma la abbracciò fin dalla giovinezza, come uno stolto per amore di Cristo. Poiché ha superato gli altri monaci in umiltà, preghiera e virtù, è stato trovato degno della grazia del sacerdozio. Desiderando di raggiungere un’ulteriore perfezione, san Ciriaco si ritirò su una montagna chiamata Măgura Tazlăului, dove visse per cinquant’anni. Lì lottava come i grandi esicasti di un tempo, sostenendosi con pane secco e frutta, vegliava tutta la notte e versava lacrime copiose. Per la grazia dello Spirito Santo, egli era in grado di prevedere gli avvenimenti futuri e di scacciare gli spiriti maligni. Attraverso la preghiera solitaria nella sua cella, san Ciriaco sradicava dal suo corpo le spine delle passioni, acquisendo le virtù opposte. La gioia della risurrezione di Cristo placò i dolori della sua anima, e il suo volto risplendeva della luce increata del Tabor. Non sperimentò alcuno scoraggiamento nella sua lotta contro le tentazioni e contro gli spiriti maligni. Nel tempo, molti discepoli accorrevano a lui per chiedergli consiglio spirituale. Questi, a loro volta, divennero esicasti e vissero nelle montagne di Tazlău, Nichitu e Tarcău. Dopo aver raggiunto l’età avanzata, san Ciriaco consegnò la sua anima a Dio il 31 dicembre 1660. I suoi discepoli lo seppellirono in una grotta a Măgura Tazlăului, e molti miracoli avvennero attraverso le sue sante reliquie.
L’America, in generale, non avrà santi come questo perché non è una vera entità organica. Si tratta di un’unione artificiale di aree culturali distinte (che sono autentiche) tenute insieme dalla minaccia della forza («Sedete, e sarete spazzati via come il Sud») e dalla promessa di prosperità economica (che sta diventando sempre più debole man mano che le multinazionali gigantesche aumentano il loro controllo sull’economia, insieme ad un forte aumento dell’immigrazione consentita dal governo federale).
Santi come quelli sopra appariranno in gran numero solo nel contesto di quelle regioni culturali reali e uniche di cui abbiamo parlato prima – New England, Sud, Grandi Pianure, ecc. – mentre la Chiesa ortodossa si incultura tra di loro, facendo prudente uso delle buone tradizioni che rimangono vive in ognuna di esse. In effetti, potremmo avere il primo santo indigeno del Sud nel Vescovo di Dallas, Dmitri Royster (+2011). Ma la Chiesa non può stabilirsi profondamente in un luogo privo di una cultura autentica. E questo, purtroppo, è ciò che è «America»: un posto senza una cultura autentica. La Chiesa ortodossa sarà sempre qualcosa di alieno in un posto del genere, qualcosa la cui esistenza è debole e tenue. Allo stesso modo, quanto più le regioni culturali rifiutano le proprie identità uniche e autentiche e le sostituiscono con la «cultura» americana, tanto più difficile sarà per la Fede Ortodossa stabilirsi al loro interno.
Ci sono stati, e probabilmente ci saranno in futuro, alcuni santi ortodossi qua e là negli Stati Uniti (grazie a Dio per tutti!), come i sempre memorabili San Giovanni di Shanghai e San Francisco, Sant’Alessio Toth di Wilkes-Barre, e San Raffaello di Brooklyn, ma questi sono e saranno per la maggior parte immigrati. La Chiesa Ortodossa farà quello che ha fatto nel corso della sua storia, ovunque si trovi (cioè creare uomini e donne santi), ma lo spirito empio che si trova in gran parte degli Stati Uniti (orgoglio, ricerca appassionata di denaro e «divertimento», e così via) rende le condizioni per la creazione di santi dalle loro popolazioni native estremamente sfavorevoli.
Le terre che hanno un forte spirito ortodosso non hanno bisogno di inseguire nuove mode o di creare nuovi nemici da sconfiggere; sono occupate ad imitare santi come il Santo Kyriakos, a cercare nei recessi profondi del loro cuore e delle loro anime, nel tentativo di estirpare i mali che si sono radicati in loro affinché lo Spirito Santo possa dimorare in loro. Stando così le cose, sono molto meno inclini a lanciarsi in avventure militari a migliaia di chilometri da casa o a immischiarsi negli affari di altri paesi, perché hanno le mani occupate a rimediare ai mali che vedono in se stessi. Non è così per l’America indaffarata, che crede di essere già giusta e quindi può dettare come tutti gli altri dovrebbero vivere.
L’America usa il linguaggio del cristianesimo per descrivere se stessa e i suoi obiettivi, ma non è veramente cristiana. Se così fosse, dopo 400 anni di vita nell’America del Nord, ci sarebbe una schiera di santi ai quali il suo popolo potrebbe pregare per la guarigione dell’anima e del corpo; onorare la Madre di Dio sarebbe una parte centrale della vita nazionale; preghiere per gli americani defunti si terrebbero regolarmente; e ci sarebbe uno sforzo intenso per trasmettere la fede cristiana alle generazioni future – nelle case, nelle parrocchie, nei monasteri. nelle scuole, ecc.
La maggior parte non conosce la Vera Fede qui negli Stati Uniti. C’è il Cattolicesimo Romano (obbedire al Papa Infallibile, non importa cosa) e il Protestantesimo (ossessionato da una «esperienza di salvezza» individualistica che fa di ogni laico un interprete infallibile delle Sacre Scritture), ma tutto questo finisce male, come vediamo in quella che oggi passa per «icona americana», la sdolcinata attrice Golden Girls Sono Betty White.
Se il signor Buchanan vuole vedere la Fede Cristiana fiorire negli Stati Uniti, e dare loro un compito che li unisca e faccia emergere il meglio di loro, dovrà convincerli a pentirsi del passo mortale compiuto mille anni fa, quando l’Occidente ha rotto i suoi legami con la Chiesa Ortodossa. Questo sarebbe il coronamento della sua vita, che tanto è stato speso al servizio del popolo degli Stati Uniti.
Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini
Foto: Idee&Azione
13 gennaio 2022