di Andrew Korybko
Il presidente ucraino Zelensky ha proposto di sottoporre un potenziale accordo di pace con la Russia a un referendum a causa dei potenziali compromessi che potrebbe comportare, il che ha spinto il portavoce presidenziale russo Peskov a rispondere che “mettere [i termini] davanti al pubblico, in questo momento, può solo minare i negoziati che stanno già andando molto più lentamente e sono meno sostanziali di quanto vogliamo che siano”. Ciononostante, farlo servirebbe da distrazione demagogica dall’ultima svolta del leader ucraino verso la dittatura che si è rapidamente dispiegata dopo che ha messo al bando molteplici partiti di opposizione (anche se vistosamente non i movimenti neonazisti come quello di Azov che serve a fianco delle forze armate del suo paese) e consolidato tutti i canali televisivi nazionali in un’unica piattaforma.
Zelensky ha anche appena mancato di rispetto ai suoi correligionari ebrei in Israele, paragonando ridicolmente il presidente Putin a Hitler e l’operazione militare speciale del suo Paese all’Olocausto. Questa mossa ha costretto il ministro israeliano delle Comunicazioni a rilasciare prontamente un chiarimento pubblico, per evitare che osservatori ignari fossero indotti sulla via oscura del revisionismo dell’Olocausto dal suo paragone infondato, mentre i membri del Partito Religioso Sionista hanno condannato molto più duramente ciò che ha appena scandalosamente detto. Il primo ministro israeliano Bennett si è unito dichiarando con forza che “è proibito paragonare qualsiasi cosa all’Olocausto”, mentre il presidente del Yed Vashem Holocaust Memorial Center ha invitato Zelensky a scusarsi, cosa che non ha ancora fatto al momento della pubblicazione di questo articolo.
La drastica svolta del leader ucraino verso la dittatura e il suo irresponsabile flirtare con il revisionismo dell’Olocausto hanno attirato molta attenzione negativa, ed è per questo che è nel suo interesse distrarre il mondo fingendo di essere un “democratico” attraverso la sua ultima proposta di referendum sull’accordo di pace. Mentre questa idea potrebbe sembrare pragmatica agli osservatori casuali, quelli che studiano le complessità dei processi di pace capiscono che è impraticabile. Un paese come l’Ucraina, che è in preda a un conflitto provocato dagli Stati Uniti e il cui popolo è incessantemente alimentato dalla più feroce propaganda antirussa immaginabile, non può contare sulla sua popolazione per mettere i propri interessi nazionali su questioni emotive come anche solo il semplice atto di negoziare un accordo di pace con la Russia, al fine di porre fine alle operazioni cinetiche di Mosca nel paese.
Ecco perché Peskov ha valutato che la proposta di Zelensky “può solo minare i negoziati” poiché crea linee rosse molto chiare che la parte ucraina non può attraversare poiché sa che il suo popolo non accetterà tali compromessi anche se sono veramente pragmatici e oggettivamente nell’interesse del suo paese considerando le nuove condizioni in cui si è trovato a causa di questo conflitto provocato dagli USA. Proprio come il primo ministro armeno Pashinyan ha coraggiosamente accettato un cessate il fuoco mediato dalla Russia con l’Azerbaigian per porre fine al conflitto del Karabakh del 2020 senza sottoporre i compromessi pragmatici della sua parte a un referendum, così anche Zelensky dovrebbe fare lo stesso e allo stesso modo affidarsi a elezioni istantanee come ha fatto più tardi la sua controparte caucasica per determinare il sostegno pubblico alla sua mossa.
Il passare del tempo ha permesso agli armeni di valutare con calma le conseguenze dei compromessi pragmatici del loro leader, ed è per questo che hanno votato per mantenerlo al potere. Agli ucraini dovrebbe essere permesso di fare lo stesso e non essere costretti, per ragioni demagogiche e diplomaticamente controproducenti, a votare immediatamente su qualsiasi compromesso proposto prima che entri in vigore, mentre sono ancora nella loro mentalità di guerra facilmente manipolabile, che può anche essere influenzata da terze parti malintenzionate come gli Stati Uniti. In effetti, Zelensky ha probabilmente più probabilità di rimanere al potere di Pashinyan, dato che il primo è diventato una celebrità globale e il volto della sua nazione dall’inizio del conflitto, grazie al sostegno senza precedenti che ha ricevuto dai media mainstream dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti.
Con il precedente armeno in mente, Zelensky dovrebbe considerare di fare marcia indietro sulla sua proposta demagogica se ha veramente in mente gli interessi del suo paese, come ha fatto Pashinyan che ha aspettato un po’ di tempo per indire elezioni a sorpresa al fine di valutare il sostegno o la mancanza di sostegno del pubblico per i compromessi pragmatici che ha accettato mesi prima. È solo attraverso il passare del tempo che le persone più direttamente colpite dalle decisioni internazionali che hanno affidato ai loro leader votandoli in primo luogo, possono valutare più obiettivamente le loro conseguenze. Farli votare prima della loro attuazione e nel bel mezzo di un conflitto armato è un modo sicuro per farli negare a causa di quanto sia facile manipolare le menti delle popolazioni in tempo di guerra.
Pubblicato in partnership anche su OneWorld
Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini
Foto: OneWorld
26 marzo 2022