Idee&Azione

La retorica della Scienza che apre una nuova era di superstizione

image_pdfimage_print

di Lorenzo Centini

Non si tratta solo dell’uso spregiudicato delle più plateali menzogne e, quindi, della cancellazione di ogni principio democratico di trasparenza, ma anche della degenerazione generale verso un immaginario e una logica pre-moderni, ovvero dominati dalla superstizione.

Il grande paradosso risiede nel fatto che sia proprio l’uso retorico del concetto di “scienza” a fungere da dispositivo retorico facente a pezzi qualsivoglia piano epistemico condiviso.

Affermare che le manifestazioni hanno fatto aumentare i contagi, equivale sul piano scientifico all’attribuzione alle presunte streghe, cinquecento anni fa, della responsabilità di carestie e per l’appunto epidemie.

Se un piano d’enunciazione tanto irrazionale e radicalmente opposto al pensiero scientifico propriamente detto riesce a diventare dominante, venendo rigettato solo da una minoranza, ciò è dovuto a vari fattori psico-sociali:

  1. a) la frustrazione: la vita sotto il regime pandemico risulta deprimente anche per coloro che ne condividono la propaganda e questo significa che di rancore represso da sfogare contro un capro espiatorio, intorno a noi, ce n’è in quantità spropositata;
  2. b) la paura: se, come predetto da Thomas Hobbes, la paura torna a essere il fondamento del contratto sociale, immediatamente il sistema statale viene accolto e accettato nella sua forma assolutistica; e questo implica odio sociale generalizzato verso tutto ciò e tutti coloro che il sistema qualifica come devianza;
  3. c) la diminuzione dell’intelligenza: per capire perché gli uomini siano arrivati a identificare la “verità scientifica” con la propaganda di media e governi azzerando ogni residuo di pensiero critico, non basta invocare i concetti di ideologia e di egemonia; la diminuzione del quoziente intellettivo medio, negli ultimi dieci anni, è stata annotata dalle ricerche scientifiche di diversi paesi del mondo e tutte le diagnosi hanno individuato nella telematizzazione la causa principale del fenomeno; per quanto possa sembrare rozzo affermarlo, l’umanità crede a qualsiasi menzogna del potere per frustrazione, per paura ma anche per accresciuta stupidità.

Siamo tornati ai roghi delle streghe e all’uccisione di gatti neri… e lo abbiamo fatto grazie alla tecnologia.

Foto: Idee&Azione

14 dicembre 2021