di Mohammad Makram Balawi
Israele è costretto a scegliere da che parte stare
Israele vede tutto come una minaccia esistenziale perché è uno Stato diverso dagli altri; non può chiudere gli occhi la notte e dormire tranquillamente quando il resto del mondo è sveglio. È stato creato dopo decenni di gioco tra superpotenze e mantiene oggi questo equilibrio. Questo è particolarmente evidente durante la guerra in Ucraina, dove, sotto la pressione occidentale, Israele si sta inclinando a favore degli ucraini, sperando che Mosca ne comprenda le ragioni.
Tuttavia, le relazioni tra la Russia e Israele si stanno deteriorando molto rapidamente mentre e Tel Aviv è costretta a scegliere da che parte stare. La pretesa che uno Stato occupante possa mediare tra la Russia e l’Ucraina non è realistica; la guerra in Ucraina non è solo una disputa tra vicini, ma un confronto tra i creatori di Israele, l’Europa occidentale e gli Stati Uniti, da un lato, e la Russia, dall’altro. Israele, naturalmente, deve la sua creazione e la sua continua esistenza al blocco occidentale, e non importa quanto insistentemente proclami la sua neutralità, i russi sanno da che parte finirà alla fine.
La posizione di Israele sugli eventi in Ucraina è stata rivelata in un commento del ministro degli esteri Yair Lapid, che Mosca ha trovato essere anti-russo e di parte contro Kiev. “È impossibile rimanere indifferenti di fronte alle immagini raccapriccianti della città di Bucha vicino a Kiev dopo il ritiro dell’esercito russo”, ha scritto Lapid. – “Fare deliberatamente del male ai civili è un crimine di guerra e lo condanno fermamente”. I civili palestinesi hanno notato l’ipocrisia e l’ironia delle parole di Lapid. Israele ha anche sostenuto la decisione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite di sospendere l’appartenenza della Russia al Consiglio dei Diritti Umani e ha inviato aiuti all’Ucraina.
In risposta, la Russia ha descritto la posizione di Israele come “un tentativo mal mascherato di approfittare della situazione in Ucraina per distogliere l’attenzione internazionale da uno dei più vecchi conflitti irrisolti, il conflitto israelo-palestinese”; ha criticato le politiche e le azioni di Israele in Cisgiordania, sottolineando che occupa parte dei territori palestinesi occupati, il che contraddice il diritto internazionale. Mosca ha anche accusato Israele di violare le risoluzioni del Consiglio di Sicurezza e dell’Assemblea Generale dell’ONU, dicendo che continua la sua occupazione illegale e l’annessione strisciante della terra palestinese. Il ministero degli Esteri russo ha sottolineato che più di 2,5 milioni di palestinesi in Cisgiordania sono ora isolati dal resto del mondo in enclave separate come risultato delle azioni israeliane. Il ministero ha anche criticato i 14 anni di blocco terrestre, marittimo e aereo della Striscia di Gaza da parte di Israele e ha accusato lo stato di trasformare il territorio costiero in una “prigione aperta”.
Inoltre, la Russia ha chiesto alle autorità israeliane di registrare la proprietà della chiesa di Sant’Alessandro Nevskij nella città vecchia di Gerusalemme a nome dello stato russo. Si tratta di una questione che Israele ha trascinato a tal punto che il presidente Vladimir Putin ha inviato una lettera personale al primo ministro israeliano Naftali Bennett, insistendo che sia fatto immediatamente. In effetti, avrebbe dovuto essere fatto due anni fa come parte di un accordo per rilasciare un cittadino israelo-americano detenuto in Russia con l’accusa di droga. Sulla stessa linea, Putin ha condannato l’escalation di violenza di Israele alla moschea di Al-Aqsa a Gerusalemme e ha assicurato al presidente palestinese Mahmoud Abbas che la Russia sosterrà i palestinesi nell’arena internazionale.
Israele sa che Mosca ha molti assi nella manica e ci sarà un prezzo da pagare per la perdita di lealtà della Russia, non ultimo in Siria. Il rappresentante permanente della Russia all’ONU, Vasily Nebenzia, ha avvertito Israele in una riunione del Consiglio di Sicurezza dell’ONU che i suoi “piani di insediamento nel Golan siriano occupato minacciano di minare la stabilità regionale”. Naturalmente, la posizione della Russia sullo status delle alture del Golan non è nuova, ma questa volta l’avvertimento di Nebenzi è stato fatto in un contesto molto diverso.
Israele partecipa a un vertice ucraino sulla difesa guidato dagli Stati Uniti, dove sarà rappresentato non dal ministro della difesa in pensione Beni Gantz, capo di stato maggiore generale, ma da un alto ufficiale dell’esercito in servizio. Secondo il Jerusalem Post, Gantz parteciperà invece al Giorno della Memoria.
In precedenza aveva annunciato che Israele avrebbe inviato gilet ed elmetti protettivi ai servizi di soccorso e di emergenza in Ucraina, insistendo che la fornitura non sarebbe andata all’esercito ucraino. Tuttavia, ci sono segni che Israele potrebbe non mantenere la parola data, non solo perché il presidente ucraino Volodymyr Zelensky sta facendo forti pressioni su Tel Aviv per fornire armi ed equipaggiamenti difensivi, ma anche perché lo scopo dichiarato del summit è quello di armare l’Ucraina contro la Russia. Il presidente dei Capi di Stato Maggiore degli Stati Uniti, il generale Mark Milley, ha detto ai giornalisti che un “obiettivo chiave” delle discussioni era quello di coordinare l’assistenza di sicurezza a Kiev, compreso l’armamento pesante.
Poiché Israele è alla fine costretto a scegliere da che parte stare, le obiezioni di routine della Russia alla violazione da parte di Israele del diritto internazionale e delle risoluzioni delle Nazioni Unite potrebbero non rimanere semplici parole, come sono state negli ultimi cinque decenni. In effetti, potrebbero portare Mosca a permettere all’Iran e a Hezbollah di capitalizzare il loro dispiacere con Israele espandendo la loro presenza in Siria; la Russia potrebbe anche raggiungere Hamas e la Jihad islamica a Gaza. Questa non è una fantasia. Chiunque abbia familiarità con il Medio Oriente sa che passare da una parte all’altra è comune, e che c’è sempre un alto prezzo da pagare.
Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini
Foto: Idee&Azione
5 maggio 2022