di Saima Afzal
La libertà religiosa è un diritto umano fondamentale che dà dignità e significato alla vita umana e consente alle persone di pensare, agire ed esprimere ciò in cui credono profondamente. È riconosciuta quasi in ogni Costituzione e Dichiarazione del mondo ed è considerata come un diritto alla nascita di ogni individuo in quanto essere umano. È un’architettura che fa convivere fedi diverse. Quando la libertà religiosa è concessa agli individui, le società hanno cominciato a fiorire e le tensioni e le lotte si sono automaticamente abbassate. Pertanto, è responsabilità degli Stati proteggere la libertà e la coscienza religiosa in modo che le società godano di maggiori benefici in termini di salute, prosperità, armonia e stabilità. L’articolo 25 della Costituzione indiana garantisce anche la libertà di coscienza, la libertà di professare, praticare e propagare la religione a tutti i cittadini, mentre l’articolo 29 pone l’accento sulla protezione degli interessi delle minoranze. Prima dell’indipendenza anche la Carta del Congresso Nazionale Indiano proteggeva la libertà religiosa e i diritti umani, ma è [usata come] un grilletto più e più volte dalla maggioranza indù ispirata dall’RSS contro le minoranze, in particolare i musulmani. Sfortunatamente, la libertà religiosa è diventata solo una parte della costituzione e non è stata attuata nello stato indiano sotto la guida di Modi.
Storicamente, le violenze anti-musulmane sono motivate politicamente e fanno parte della strategia elettorale dei principali partiti politici associati al nazionalismo indù come il Bharatiya Janata Party (ala politica dell’RSS). Rashtriya Swayamsevak Sangh (RSS) è stata fondata nel 1925 da Keshav Baliram Hedgewaras, parte del movimento contro il dominio britannico e in risposta ai disordini tra indù e musulmani. L’RSS ha svolto un ruolo chiave nel movimento nazionalista indù. In passato, in varie occasioni, è stato bandito dal governo indiano, in particolare dal Partito del Congresso, per il suo ruolo nella violenza comunitaria. Alcuni dei principali leader politici del Bharatiya Janata Party indiano sono membri dell’RSS. Alcuni esempi di rivolte anti-musulmane sono le rivolte di Calcutta del 1964, il massacro di Nellie del 1983, le rivolte del Gujarat dal 1969 al 1989, il massacro di Hashimpura del 1987, le rivolte di Bhagalpur del 1989, le rivolte di Bombay del 1992, la violenza del Gujarat del 2002, le rivolte di Muzaffarnagar del 2013 e le rivolte di Delhi del 2020.
Ad oggi, negli ultimi dieci giorni, ancora una volta l’incendio doloso e gli attacchi anti-musulmani sono aumentati in tutta l’India. Violenze comunitarie sono scoppiate a Jahangirpuri a Delhi quando gli attivisti Hindutva che partecipavano a una processione per celebrare una festa religiosa indù, Hanuman Jayanti, avrebbero tentato di issare una bandiera color zafferano davanti a una moschea locale. Gli scontri sono iniziati con il lancio di pietre tra gruppi indù e musulmani durante le processioni religiose e gli indù hanno demolito alcune proprietà appartenenti a musulmani. Vari canali hanno riferito di scontri su larga scala tra indù e musulmani in sei Stati tra cui Madhya Pradesh, Jharkhand, Gujarat, Goa, il Bengala Occidentale anche il 10 aprile, un giorno di festa che segna il giorno della nascita del dio indù Ram. Tuttavia, gli incidenti sono spesso pianificati. Fare processioni nei quartieri musulmani, issare bandiere o gridare slogan religiosi o preghiere vicino alle moschee hanno spesso lo scopo di istigare i musulmani e provocare violenze. Non è raro e nuovo nell’India di oggi.
Inoltre, il 20 aprile, i bulldozer sono entrati nel quartiere di Jahangirpuri, a nord di Delhi, per ordine delle autorità locali. I bulldozer hanno raso al suolo diversi edifici della zona, compreso il cancello d’ingresso di una moschea, nonché case e negozi di musulmani. Mentre la polizia locale e i funzionari politici hanno affermato che le strutture erano state demolite in quanto illegali, le autorità hanno impedito a un bulldozer di spianare l’ingresso di un tempio indù che si trovava a soli 50 metri dalla moschea. È evidente che l’attività dei bulldozer mirava solo a intimidire i musulmani, distruggendo le loro case, i mezzi di sussistenza e i luoghi di culto. Fa parte di una campagna sistematica degli attivisti Hindutva per spazzare via i musulmani e il loro modo di vivere. In base a quale legge il governo ha demolito le case della comunità musulmana? Evidenzia chiaramente l’atteggiamento di parte nei confronti della minoranza musulmana.
Nel maggio 2022, Modi completerà otto anni come primo ministro indiano. Secondo un controllo indipendente dei crimini ispirati dall’odio, negli ultimi quattro anni in India sono stati commessi oltre 400 crimini ispirati dall’odio contro i musulmani. Le due organizzazioni Vishwa Hindu Parishad e Bajrang Dal, legate al BJP, sono in prima linea nelle violenze anti-musulmane. Con la scusa di celebrare le feste indù, queste organizzazioni attuano violenze organizzate, ben pianificate e coordinate, prendendo di mira i musulmani. Durante le recenti feste, queste maschere Hindutva hanno richiesto e in molti luoghi imposto il divieto di attività come il consumo di carne che fa parte della cultura musulmana. Questa eliminazione dei musulmani e del loro modo di vivere ha lasciato la comunità scoraggiata. Nulla viene fatto da parte dello Stato per controllare le rivolte anti-musulmane. Lo Stato è neutrale e silenzioso e a livello statale il suo crimine è proprio l’essere calmo e neutrale.
Tenendo conto dell’atteggiamento discriminatorio di cui sopra nei confronti delle minoranze, in particolare dei musulmani indiani, l’attuale governo guidato dal BJP crea risentimento a livello di massa. Se l’India continua su questo corso, c’è la possibilità che l’India possa dividersi in pezzi, se non ora, in futuro. Ciò porterà più risentimento tra i musulmani contro la loro maggioranza indiana. Ci sono voci crescenti di risentimento tra le minoranze, a intermittenza, senza ricorrere a violenza sul momento. Tuttavia, se il governo Modi continuasse le sue politiche discriminatorie contro le minoranze, ciò potrebbe portare alla distruzione, alla polarizzazione della società indiana su linee comunitarie e alla violenza eterna più importante a livello di massa.
Traduzione a cura di Costantino Ceoldo
27 aprile 2022