di Carlos Perona Calvete
Nude Descending a Staircase No. 2 di Marcel Duchamp non è un nudo, come sottolinea il teorico culturale francese Paul Virilio. È una sfocatura pungente. Non vediamo un corpo, ma una sequenza. Né è una sequenza come la ricordiamo – il momento in cui qualcuno guarda giù dalla cima delle scale, la sua mano che si appoggia per un momento sulla ringhiera a metà strada, ecc. È la sequenza in una sola e astratta carrellata.
Il Dinamismo di un giocatore di calcio di Boccioni è diverso. Il futurista calabrese astrae anche la forma umana, più di Duchamp, ma prende quegli angoli frammentati e li assembla in qualcosa come una sfera. Il suo dinamismo è un’unica entità con un centro. Un giocatore di calcio, solitamente così diretto, è presentato in posizione e tuttavia in movimento. Se dovessimo immaginare un artista marziale che mostra la sua abilità senza bisogno di un avversario, sarebbe qualcosa di simile alla visione di Boccioni. Qui il dinamismo è veramente un sostantivo, un’entità, piuttosto che un verbo. Né i suoi molti vettori di movimento sono spigoli vivi e frastagliati. Sono piuttosto come un tessuto spazzato dal vento.
Paul Virilio, autore tra l’altro di Speech and Politics, ha scritto che “se il tempo è denaro, la velocità è potere”. Possiamo suggerire che il successo di un ordine politico (compreso il quarto potere) nell’utilizzare la velocità dipende dalla sua capacità di generare novità. Per mantenere l’attenzione di una popolazione su qualcosa, ci deve essere l’apparizione di segnali oggettivi coerenti che indicano l’urgenza, preferibilmente crescente, di quella questione. Le notizie devono essere fatte circolare continuamente e una certa misura di roboantizzazione è necessaria se si vuole evitare la desensibilizzazione. La successione di crisi in cui lo stato di emergenza di Schmidt ha la precedenza sulle norme legalmente e socialmente stabilite, come osservato da Agamben, è precisamente rilevante qui. Troviamo la politica che ha bisogno di slancio, timorosa che, se dovesse rimanere ferma, potrebbe non essere in grado di rialzarsi (per fabbricare ancora una volta il consenso).
Per quanto riguarda gli estremi del danno che questo uso politico della velocità può avere su una popolazione, possiamo riflettere sull’aspetto che la continua novità ai bordi della strada assume dall’interno di un’auto in corsa. Tende all’offuscamento. Questo lo nota Paul Virilio. Da parte nostra, possiamo metterlo in relazione con l’offuscamento della differenziazione umana, al punto che una civiltà può intossicarsi a tal punto con la propulsione del “progresso” che si sente capace non solo di abolire le frontiere, ma persino di legiferare su realtà come il genere. Non li vede più, tutto è confuso.
Per quanto riguarda la geopolitica, un senso in cui “la velocità è potere” è in termini di agilità logistica. La capacità di trasportare merci dalla Cina a Londra, per esempio, produce l’impressione di una presenza reale e permanente. Gli articoli cinesi che riempiono gli scaffali sono sempre nuovi, ma si può concepirli come elementi permanenti del proprio carrello della spesa perché vengono riforniti in modo affidabile. La velocità e la stabilità della logistica – in questo caso delle catene di approvvigionamento – creano la presenza. La Cina è presente a Londra, perché può spedire se stessa in modo rapido e costante. Il centro da cui questo invio avviene è evidente solo quando non lo fa, e gli acquirenti sono costretti a riflettere su quel contesto di cui di solito non conoscono il funzionamento interno di un iPhone.
La velocità produce dunque affidamento, e l’affidamento può essere inteso come una dinamica di potere se l’entità su cui si fa affidamento ha accesso a mercati alternativi, mentre quella dipendente non ce l’ha. Stando così le cose, è logico che le potenze in ascesa cercheranno di ereditare non solo il materiale, ma anche lo slancio delle strutture precedenti. Quando Jan Huyghen van Linschoten e Cornelis de Houtman scoprirono le rotte commerciali portoghesi, queste furono riprese dalla Compagnia Olandese delle Indie Orientali, e quando il dominio britannico sul commercio marittimo globale diminuì, i giapponesi iniziarono a servire le rotte commerciali del Pacifico che la Gran Bretagna stava abbandonando. Ma i ritardi in questo passaggio di consegne daranno il tempo di stabilire relazioni commerciali alternative. Pertanto, i vuoti di potere devono essere momentanei; le transizioni senza soluzione di continuità.
Un’implicazione spesso trascurata è che non sono sempre gli attori politici a determinare il contenuto ideologico dell’ordine mondiale. Il fatto che il potere di un attore si basi sul diventare il nuovo garante dei bisogni esistenti condizionerà profondamente il progetto di quell’attore. Oggi, sarebbe assurdo per la Cina, ad esempio, non inserirsi nelle strutture globali esistenti per rinunciare al compito di costruire accordi alternativi (tranne quando necessario). Ciò che è più interessante, tuttavia, è che la Cina non solo sta mantenendo la struttura dell’ordine mondiale, includendo potenzialmente una valuta ancorata al petrolio (almeno nel medio termine), ma anche la sua direzione.
L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite è rilevante qui. Vale la pena sottolineare che questa ambiziosa trasformazione dell’economia mondiale sta avvenendo proprio nel momento in cui sembra che stiamo assistendo al declino definitivo dell’egemonia (anche se non necessariamente della preminenza) statunitense. Nel suo discorso di apertura al World Economic Forum, nel gennaio di quest’anno, il presidente cinese Xi Jinping ha sottolineato l’importanza delle varie priorità politiche di questa organizzazione, dai vaccini COVID-19 e le nuove tecnologie come il 5G al raggiungimento della neutralità del carbonio, ma ha fatto specificamente riferimento alla necessità di non rallentare il ritmo dell’economia mondiale. Deve andare avanti perché l’alternativa è rischiare il deragliamento: “Se le grandi economie tirano il freno o fanno un’inversione a U nelle loro politiche monetarie, ci sarebbero gravi ricadute negative”. Eppure, è anche una forza della natura, un fatto storicamente determinato, che non può essere fermato:
La globalizzazione economica è la tendenza dei tempi. Anche se in un fiume ci sono sicuramente delle controcorrenti, nessuna può impedirgli di scorrere verso il mare. Le forze motrici rafforzano lo slancio del fiume, e la resistenza può ancora migliorare il suo flusso. Nonostante le controcorrenti e le secche pericolose lungo il percorso, la globalizzazione economica non ha mai e non cambierà rotta.
Questo ha accompagnato una familiare lodizzazione dell’integrazione economica globale come un bene morale in termini di significanti fluttuanti come “apertura”, “unione” e “vitalità”.
Dovremmo rimuovere le barriere, non erigere muri. Dovremmo aprirci, non chiuderci. Dovremmo cercare l’integrazione, non il disaccoppiamento. Questo è il modo per costruire un’economia mondiale aperta… per rendere la globalizzazione economica più aperta, inclusiva, equilibrata e benefica per tutti, e per liberare pienamente la vitalità dell’economia mondiale.
A tal fine, le strutture esistenti dovrebbero rimanere al loro posto, e le nuove tecnologie per le quali queste strutture si sono già impegnate dovrebbero continuare ad essere perseguite:
Dovremmo… sostenere il sistema commerciale multilaterale con l’Organizzazione Mondiale del Commercio al suo centro. Dovremmo fare regole generalmente accettabili ed efficaci per l’intelligenza artificiale e l’economia digitale sulla base di una piena consultazione, e creare un ambiente aperto, giusto e non discriminatorio per l’innovazione scientifica e tecnologica.
Queste strutture assicurano l’unità globale.
Una comprensione comune tra di noi è che per trasformare l’economia mondiale dalla crisi alla ripresa, è imperativo rafforzare il coordinamento delle macro-politiche. Le maggiori economie dovrebbero vedere il mondo come un’unica comunità, pensare in modo più sistematico, aumentare la trasparenza politica e la condivisione delle informazioni, e coordinare gli obiettivi, l’intensità e il ritmo delle politiche fiscali e monetarie, in modo da evitare che l’economia mondiale precipiti di nuovo.
La Cina, a quanto pare, è determinata a mantenere lo slancio delle attuali tendenze dell’economia mondiale, dirette dalle Nazioni Unite, di fronte a COVID-19 e, potremmo aggiungere, nonostante la possibile transizione di potere dall’egemonia statunitense, di cui il discorso di Xi Jinping a Davos è un’indicazione. Abbiamo notato che il presidente cinese si riferisce ai pericoli sia di frenare che di fare un’inversione a U rispetto agli attuali sviluppi nel mondo.
Non c’è niente di straordinario in questa enfasi retorica sulla crescita, il determinismo storico, la virtù dell’apertura e l’unità d’azione globale. Ancora una volta, queste articolano la logica intrinseca di quelle istituzioni attraverso le quali il potere globale si manifesta, e quindi saranno i pilastri di qualsiasi attore che cerchi la preminenza globale principalmente facendo uso di tali istituzioni.
Siamo abituati a pensare alle strutture di potere prevalenti come ideologicamente impegnate in modi che rispondono a una sensibilità specificamente occidentale, ma questo rischia di offuscare il grado in cui iniziative globali come l’Agenda 2030 rappresentano un’opportunità economica per creare, promuovere e stabilire a priori il dominio su nuove industrie – la cosiddetta “quarta rivoluzione industriale”. (Che le tecnologie associate rappresentino un valore aggiunto dal punto di vista della prosperità umana è una questione completamente diversa – potrebbero probabilmente essere usate in modi edificanti, se questo uso fosse selettivo, ma stiamo discutendo la loro prevista diffusione di massa).
Molti degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU sono chiaramente orientati verso la realizzazione di imprese di ingegneria sociale in conformità con una specifica visione del mondo, ma la netta opportunità economica del lancio del 5G, dell’Internet delle cose o dei veicoli a guida autonoma è un incentivo in sé. Se dovessimo tentare una valutazione neutrale dell’impatto che l’applicazione di massa di queste tecnologie a una serie di attività quotidiane è probabile che abbia (che sia guidata sulla scena mondiale da Biden o Xi Jinping), potremmo riferirci alla radicale espansione della sorveglianza e delle capacità di raccolta dei dati, o – più sottilmente – a un’atrofizzazione delle facoltà umane relazionali e riflessive.
Inoltre, si può suggerire che elementi specifici della postmodernità occidentale (come il libertinaggio sessuale o l’appello alla migrazione di massa come esercizio di carità collettiva e giustizia storica) trascendono la genealogia delle idee che li ha generati, avendo valore come tecnologie di controllo sociale, date le condizioni specifiche. Non importa che le innovazioni più eccentriche dell’Occidente nella decostruzione della tradizione siano state raggiunte attraverso una corrente intellettuale specificamente occidentale: se aiutano ad atomizzare la società e ad aumentare il controllo statale o corporativo, ci sarà un incentivo per loro ad essere raccolte da élite in sfere culturali molto diverse.
Stando così le cose, possiamo immaginare che sopravvivano alle élite politiche che attualmente le sostengono e che vengano tatticamente impiegate da qualche élite rivale. Oltre a questo, l’offuscamento delle categorie umane può essere intrinseco all’uso della tecnologia generatrice di novità sensoriali nei mass media (internet-addicted Zoomer-brain), e quindi al potere che questi permettono ai loro gestori di esercitare su una popolazione.
La questione posta da quanto sopra è come riportare la politica, o l’esercizio deliberato della virtù-etica a livello collettivo, negli affari mondiali, sia 1) interrompendo lo slancio attuale senza infliggere quelle “ricadute negative” che Xi Jinping avverte sulle popolazioni vulnerabili, o 2) facendo un uso selettivo dello slancio esistente in modi che potrebbero alla fine trasformarlo.
Se torniamo al nostro ritratto futurista di un giocatore di calcio, la chiave qui potrebbe essere quella di assicurare che il dinamismo (piuttosto che la distorsione) agisca come un velo per un’entità che è chiaramente localizzata, assomigliando alle curve del tessuto di Boccioni intorno a un centro, piuttosto che fondere insieme le forme su uno spettro. Questo è probabilmente inseparabile dal rifiuto della crescita e dell’innovazione come portali attraverso i quali potremmo ricevere una visione del bene – non verrà nell’immagine sfocata dello spazio che si curva intorno a noi, ma nel perfezionamento di un dinamismo che è fisso nel posto. Dovremo determinare come la tecnologia possa essere meglio integrata in un senso chiaramente definito di salute sociale. Strutture alternative conformi a tale etica, che forniscano una produzione locale resiliente e catene di approvvigionamento, dovranno essere stabilite in modo che i cambiamenti nel commercio globale non danneggino le comunità.
Nelle relazioni internazionali, questo può tradursi nell’emergere di blocchi di paesi nel cui interesse è “cambiare marcia” sulla globalizzazione, come dice Ha-Joon Chang,
Il più grande mito sulla globalizzazione è che è un processo guidato dal progresso tecnologico …. Tuttavia, se la tecnologia è ciò che determina il grado di globalizzazione, come si può spiegare che il mondo era molto più globalizzato alla fine del 19° e all’inizio del 20° secolo rispetto alla metà del 20° secolo? … La tecnologia stabilisce solo il confine esterno della globalizzazione … È la politica economica (o politica, se volete) che determina esattamente quanta globalizzazione viene raggiunta in quali aree.
Ci sono, naturalmente, pressioni positive molto chiare in questo contesto. Le recenti crisi intorno alla pandemia COVID-19 e la carenza di attrezzature mediche, o la vulnerabilità dell’approvvigionamento energetico dell’Europa a causa della guerra in Ucraina, possono portare i governi a favorire un accorciamento delle catene di approvvigionamento e a muoversi nella direzione di una relativa autarchia. Questo comprometterebbe l’architettura dell’ordine mondiale esistente e la capacità di qualsiasi potenza mondiale di trarre profitto ed esercitare influenza attraverso di esso, motivo per cui la Cina stava cercando di dissuadere i responsabili politici da questa opzione al Forum economico mondiale. Al contrario, però, potrebbe portare ad una versione economicamente più solida di quella che abbiamo già.
Sviluppi positivi potrebbero essere serviti dall’attrattiva degli impegni ideologici espliciti di fronte agli appelli tecnocratici al bene neutrale del progresso, dal potere galvanizzante della ribellione contro le dinamiche di potere che quegli appelli nascondono, e dal soft-power esercitato da una cultura che si disimpegna dalla sempre maggiore velocità della politica. Per ora, tuttavia, dovremmo avere chiaro che questo tipo di alternativa, se è all’orizzonte, deve ancora arrivare sulla scena degli affari mondiali.
Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini
Foto: idee&Azione
7 maggio 2022