Idee&Azione

Lettera di uno studente agli italiani

image_pdfimage_print

di Studenti Contro il Green Pass

Non scrivo questa lettera come rappresentante di qualcuno, di qualche fazione, di qualche gruppo in eterno conflitto con qualcun altro. Scrivo come essere umano, uguale a tutti voi, uno studente di 24 anni che ha dedicato la vita a studiare la società, la psicologia umana e le sue implicazioni, nel tentativo utopico di contribuire, con tutti i suoi limiti, a rendere il mondo un posto migliore per tutti, in cui le persone possano vivere in armonia, realizzate, felici e unite tra loro. Uno di quegli ideali irrealizzabili, ma che come esseri umani dobbiamo impegnarci ugualmente a perseguire per alleviare la miseria e la sofferenza di questo mondo.

Cresciuto in un Paese che mi ha insegnato i valori alla base della nostra civiltà, il senso di umanità, la dignità inviolabile delle persone, il dovere di mettere la Verità davanti a tutto e di prendersi le proprie responsabilità anche davanti agli errori, il ruolo importante delle istituzioni, che non devono “comandare” il popolo, ma rappresentarlo, anche nelle sue debolezze, nelle sue paure, nei suoi screzi, con la funzione suprema di mantenerne intatta la coesione, lo spirito civile e l’umanità anche di fronte alle difficoltà che la vita ci presenta.

È con questi valori e con senso di responsabilità che fin da subito mi sono fidato delle istituzioni, ho contribuito alla lotta al virus, mi sono immediatamente vaccinato appena le istituzioni me lo hanno concesso. Oggi, con lo stesso senso di responsabilità e la ferma vocazione verso quei valori, dopo mesi di gelo, con una lenta e inesorabile presa di coscienza sulla situazione che stiamo vivendo, ho deciso di dire basta, basta alla deriva sociale di un Paese che non rappresenta più nulla di quei valori, in cui il livello di disumanità ha sfondato gli anticorpi sociali tenuti a contenerlo e ci sta proiettando in un territorio inesplorato che non avrà effetti solo nel presente, ma anche nel futuro, in quanto rappresenta un netto strappo con il passato, con i valori che ci hanno sempre caratterizzato.

Tutte le calamità nella storia dell’uomo hanno portato, inevitabilmente, ad isterie sociali e al dilagare di violenze e aggressività. Questo perché amore e paura sono in antitesi, la paura apre le porte dell’inferno, è il sentimento da cui si innescano tutti quei processi cognitivi umani che ci hanno portati ad una storia di atrocità, sofferenze e barbarie.

La disumanità, purtroppo, è intrinsecamente umana. Ce ne vogliamo allontanare a tutti i costi, ripetere che quello che fanno o hanno fatto certe persone, certi imperi, certe ideologie, siano opere di pazzi che non hanno nulla a che vedere con noi.

Eppure, qualcuno ha parlato della “Banalità del Male”… La psicologia sociale ha indagato il male per decenni, e oggi sappiamo che il Male è ovunque, è dentro di noi, legato indissolubilmente al Bene, tanto da non riuscirne a scorgere le differenze. E dobbiamo farci i conti costantemente. Ogni giorno. Sempre.

Quando non accettiamo gli altri, quando digitiamo sulle nostre tastiere ciò che tratteniamo dal vivo, quando proviamo l’istinto di fare del male a qualcuno, quando pensiamo che una persona non sia degna rispetto a noi e quindi si meriti il male che sta vivendo, e magari se muore, se lo è meritato. Tutto nasce dalla paura, nessuno ne è esente, nessuno se ne può tirare fuori. È per questo che esistono dei valori, dei diritti inalienabili, che proprio nei momenti peggiori, quando noi esseri umani non riusciamo a trattenere quel marcio che ci sovrasta e che deve scagliarsi su qualcun altro, che i valori evitano di farci riprecipitare nella barbarie, come sempre successo nella storia umana, rimanendo attoniti ogni volta, e chiedendoci: “come è potuto succedere”?

Come dicevo, tutte le calamità umane hanno sempre portato mostruosità e violenze, perché dove la natura si ferma, prosegue l’uomo. Durante la Peste ad esempio, centinaia di anni fa, gli esseri umani erano disperati: nulla sembrava funzionare, non c’erano vie di scampo, le atroci sofferenze che colpivano i malati e le morti che avvenivano in massa, terrorizzavano i cittadini. La società reagì nell’unico modo in cui reagisce ogni volta quando si presentano situazioni disperate: cercò un capro espiatorio, qualcuno che potesse essere colpevole, su cui si poteva addossare la colpa di quell’immane sofferenza e poteva far sfogare una popolazione ormai totalmente sfinita. La colpa ricadde sui lebbrosi e sugli ebrei, definiti “agenti di Satana”, che stavano “avvelenando le acque e inquinando l’aria” per uccidere tutti. Inutile dire questo cosa comportò, nessuno di noi può neanche concepire quanto terrificanti furono i conflitti e le atrocità avvenute in quel periodo.

Il Boccaccio, descrisse una popolazione dilaniata dalla paura, dal sospetto verso il prossimo, da conflitti sociali, in cui perfino dentro le famiglie stesse si fomentavano aggressività e odio, parlava di “disgregazione morale”:

“. . l’un fratello l’altro abbandonava e il zio il nipote e la sorella il fratello e spesse volte la donna il suo marito e – che maggior cosa è quasi non credibile – li padri e le madri i figlioli, quasi loro non fossero, di visitare e di servire schifavano”. – Decameron, Giovanni Boccaccio

Un altro punto in comune è rappresentato dai limiti della scienza: ai tempi tutti i rimedi dei medici si rivelarono fallimentari, le loro opinioni erano contrastanti e generalmente tutte sbagliate, la percezione della realtà si distorceva continuamente, l’essere umano era in preda ad un delirio collettivo. In questi due anni, in particolare nell’ultimo anno, il mondo ha passato un processo di imbarbarimento simile, di totale regressione morale ed esistenziale che però in questo caso ha avuto un effetto sistemico: sui valori sociali, sulla concezione dell’essere umano, sul diritto, sulle relazioni tra esseri umani e sulla legittimazione di nuovi strumenti politici. Qualcosa che, prima di questi 2 anni, non avremmo mai potuto nemmeno concepire. Lo testimoniano le parole del nostro stesso Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, risalenti al suo discorso del 25 Aprile 2019:

“La storia insegna che quando i popoli barattano la propria libertà, in cambio di promesse di ordine e di tutela, gli avvenimenti prendono sempre una piega tragica e distruttiva” – Sergio Mattarella, Anniversario della liberazione d’Italia, 2019

Eppure oggi non assistiamo solo alla privazione di libertà, ma anche ad una nuova concezione dell’essere umano e del diritto, e ad un nuovo rapporto tra istituzioni e cittadini. Un precedente che segna uno strappo indissolubile con il passato e che temo, se non viene fermato e rinnegato dalla popolazione, genererà un futuro distruttivo e pericoloso per tutti noi…

Da giovane studente, abituato a pensare, ad immaginare il futuro, ad interrogarmi sulla morale, sul concetto di giusto e sbagliato, mi chiedo come siano potute accadere alcune cose… Le istituzioni, i politici, i rappresentati del popolo, detengono una responsabilità immane e sono chiamati in contesti di emergenza ad agire in ogni modo possibile per mantenere la coesione, la speranza e un clima costruttivo tra i cittadini.

È empiricamente e storicamente appurato che durante le emergenze la tendenza dei popoli è alla nevrosi, all’isteria di massa, che conduce a comportamenti devianti ed autodistruttivi. Dovere supremo delle istituzioni è quello di comportarsi come un genitore si comporterebbe con un figlio: ascoltare, guidare, accogliere, supportare anche chi rimane indietro e chi ha difficoltà ad adattarsi con un nuovo contesto, stimolare la resilienza, la forza del popolo che nasce dalla coesione degli esseri umani e che, solo in questo modo, può responsabilizzare i cittadini e generare un clima costruttivo ed efficace di risposta a qualsiasi emergenza. È ciò che è accaduto e da sempre accade in piccoli Paesi collettivisti illuminati, con un’integrità morale ed un’armonia sociale totalmente conosciuta a noi occidentali, mi riferisco a Paesi come il Bhutan, che infatti ha gestito l’emergenza in modo totalmente diverso.

Da noi invece, nonostante qualche spiraglio di resilienza nella prima parte della pandemia, con canti dai balconi e tentativi di adattamento da parte dei cittadini, la situazione è precipitata con il Governo Draghi, l’antitesi stessa dei valori dell’essere umano. Perpetrare una strategia di Divide et Impera, come è stato fatto, è un crimine contro l’umanità, contro il proprio popolo, è espressione di sadismo e deresponsabilizzazione. Tutti quanti abbiamo sperato che, con l’inizio della campagna vaccinale, si sarebbe raggiunta la famosa immunità di gregge al 70% di vaccinati e saremmo potuti tornare liberi, ci avevamo creduto, ci eravamo illusi, ma quell’estate del 2021 è stata una lenta ed inesorabile disillusione, che ha fatto ripiombare i demoni peggiori sulle nostre già fragili e stanche teste… Dai primi effetti collaterali e morti che hanno portato al ritiro dei vaccini AstraZeneca e Johnson&Johnson, alla consapevolezza che anche con la vaccinazione non saremmo stati immuni dal contagio, alla scoperta dell’impossibilità di raggiungere l’immunità di gregge, alle notizie sui nuovi effetti avversi dei restanti vaccini (miocarditi, pericarditi, piastrinopenie…), fino alla scoperta della durata di soli 4 mesi dei vaccini. Una lenta discesa all’inferno, che ci ha riportato in un incubo in cui pensavamo di essere usciti.

È lì che uno Stato responsabile, un leader degno di guidare un Paese, si inginocchia davanti al popolo, chiede scusa per il fallimento, per le illusioni, per la delusione, ascolta, ascolta i demoni del popolo, se ne fa carico, e assicura da quel momento in avanti di dare anima e corpo affinché il popolo possa tornare ad essere felice, a vivere una normalità prudente, tutelando al contempo la salute di tutti, inclusa la salute mentale, quella che in questi due anni è stata dimenticata dalle istituzioni ed ha prodotto un numero spropositato di ricoveri in neuropsichiatria infantile. Un trauma esistenziale che durerà per tutta la vita, in particolare nei bambini che lo hanno vissuto.

Qui invece qualcosa è iniziato a scricchiolare, il premier Mario Draghi non si è preso le sue responsabilità, non lo ha fatto nessuno, e ha iniziato una lenta e inesorabile guerra di logoramento nel Paese, una guerra basata sul Divide et Impera, una guerra perfetta per evitare la disfatta: quando gli esseri umani hanno paura, come detto, hanno bisogno di sfogare la propria rabbia su un capro espiatorio, che effettivamente può diventare il Governo, se questo viene percepito come responsabile della situazione in atto… Ecco che in questi casi, nella storia, la strategia del leader irresponsabile e codardo, è quella di scatenare una guerra civile di logoramento nel popolo identificando in una parte di esso un capro espiatorio su cui far defluire tutto il marcio che l’essere umano ha accumulato, e al contempo salvare la propria faccia. È per questo motivo che è nato il Green Pass, con tutta la propaganda e l’accanimento ideologico che lo ha accompagnato. Così parlava Mario Draghi nel Luglio 2021, quando la comunità scientifica e il Governo erano già a conoscenza dell’uguale possibilità tra vaccinati e non vaccinati di contagiarsi: “Il Green pass è una misura con i quali i cittadini possono continuare a svolgere attività con la garanzia di ritrovarsi tra persone che non sono contagiose.” – Mario Draghi, 22 Luglio 2021

È da questo momento in poi che il mondo accademico e intellettuale italiano ha iniziato a scricchiolare, a cominciare dallo storico Alessandro Barbero, che ha immediatamente denunciato la misura e accusato il Governo di essere ipocrita, successivamente ha argomentato in un paio di interventi le sue opinioni, confermando essenzialmente che a suo avviso il Governo stesse “avvelenando i pozzi” e aizzando scontro sociale.

Da quel punto in poi l’Italia ha vissuto un conflitto interno che non fatico a definire il più estremo della sua storia repubblicana, in quanto a differenza di altri passati conflitti terroristici, questo è entrato radicalmente nella vita di tutti, nelle famiglie, tra i bambini, ha profondamente reciso il tessuto sociale e fatto crollare la fiducia nelle istituzioni, un conflitto con profonde implicazioni esistenziali, basato sulla ghettizzazione, sull’esclusione sociale. Per la prima volta nella storia repubblicana, da quando esiste la Costituzione e la Dichiarazione universale dei diritti umani, si è superato, forse per sempre, il concetto di “diritto inalienabile”. L’essere umano che in quanto tale è dotato intrinsecamente di dignità, di diritti naturali che non possono essere revocati, quali il diritto al lavoro, alla scuola, l’accesso alla vita pubblica e sociale, ai mezzi di trasporto, il diritto a non essere discriminato, il diritto ai mezzi di sopravvivenza e alla libertà di movimento. Questi, che fino a poco fa consideravamo diritti inalienabili, sono improvvisamente diventati “diritti derogabili”, diritti che lo Stato arbitrariamente può scegliere di concedere o di sottrarre a chi desidera, e qui ci dobbiamo ricordare le parole di Mattarella nel 2019…

Nonostante sia stato presentata come una misura sanitaria, tutti i virologi e (dopo parecchio tempo) anche il Governo hanno ammesso che il Green Pass è una misura politica, denominata come “incoraggiamento alla vaccinazione”. In altre parole, nel 2021 come società abbiamo legittimato uno strumento in grado di concedere e sottrarre ai cittadini, in qualunque evenienza, e secondo arbitrarie indicazioni dello Stato, i propri diritti fondamentali e inalienabili, e sui non obbedienti effettuare una forma psicologica di coercizione che consiste nella privazione dei mezzi di sussistenza, nell’esclusione sociale, nella ghettizzazione, nell’accanimento mediatico, vincolato a quello che in passato veniva chiamato “Atto di abiura”, ovvero il soggetto che sotto coercizione decide di rinunciare ad una sua fede o idea, quindi di “obbedire” al potere, così da liberarsi dalle ritorsioni che stava ricevendo o che avrebbe ricevuto. Col tempo la ribellione, gli appelli allo Stato, i tentativi di bloccare questa deriva sono arrivati da più parti sociali: dal mondo intellettuale di sinistra, da gran parte della comunità scientifica, da comitati di Bioetica, oltre che dal popolo, dalle grida di persone private della loro umanità e irrimediabilmente lacerate per sempre nel loro rapporto con lo Stato e col resto della comunità.

Il The Lancet, importantissima rivista scientifica, ha provato a smuovere le acque con una lettera che attestava l’inutilità del Green Pass e chiedeva di non utilizzare i non vaccinati come capro espiatorio; anche Amnesty International ha lanciato un appello contro il Green Pass allo Stato italiano, così come il Comitato Internazionale per l’Etica della Biomedicina, ma in un anno di tentativi, proteste, escalation di tensioni, lo Stato non ha mai neanche provato ad ascoltare il popolo, a dialogare, a trovare accordi, mediazioni, a riunificare e calmare gli animi. Anzi, l’aggressività è via via aumentata così come il cappio al collo si è di volta in volta stretto sempre di più.

In questo anno ne ho davvero visto tante, non avrei mai potuto immaginare di ritrovarmi in una situazione di disumanità del genere, che mi ha profondamente fatto vergognare del mio Paese e che, per la prima volta nella mia vita, mi ha fatto disconoscere un Governo, attualmente per me totalmente privo della sua autorità. Ho visto amici perdere il lavoro, restare chiusi in casa terrorizzati dal giudizio altrui, persone cadute in depressione, coppie che si sono separate e famiglie che si sono sfasciate per i conflitti sul vaccino, bambini e ragazzi che a scuola hanno ricevuto bullismo e sono stati ghettizzati perché non vaccinati finendo per generare loro traumi distruttivi, tanta intolleranza, tanto odio, tanta disumanità.

Ogni volta, quando devo fare un’operazione di routine, anche solo prendere un caffè, e mi viene chiesto il Green Pass per farlo, mi vergogno, mi vergogno di mostrare il mio Green Pass che dice “Io sono degno di entrare in questo bar e bere questo caffè, non sono uno di quei maledetti schifosi che non possono”, è una cosa che mi genera un senso di repulsione intollerabile. Molte, moltissime persone sono d’accordo con me, se ne parla, privatamente, eppure hanno paura di dirlo pubblicamente, di esporsi, di essere stigmatizzate, la paura che funge da repressione del dissenso, mi dicono “Questa non è la nostra battaglia, devono combatterla i non vaccinati”. Ed è qui che sbagliano: questa è una battaglia di tutti, nessuno escluso, perché se passerà alla storia come “legittima” questa vicenda, ci ritroveremo ad aver legittimato uno strumento di concessione e privazione dei diritti fondamentali, che potrà essere usato in futuro in qualsiasi modo come strumento di controllo sociale, per togliere tutto a chi non obbedisce, a chi è ostile al potere. È un’eredità che stiamo lasciando al futuro, alle prossime generazioni, e con lo stesso senso di responsabilità che mi ha contraddistinto fin dall’inizio, chiedo a tutti gli italiani di opporsi a questa barbarie, di mantenere l’umanità e tutelare i diritti umani, di ritrovare la resilienza, la ragione, la coesione sociale, rifiutare qualsiasi altra forma di manipolazione o repressione da parte del Governo. La situazione è attualmente questa, ad oggi, Febbraio 2022, il coordinatore del Cts Franco Locatelli riporta:

“Allo stesso modo, manterrei la premialità associata al Green Pass: ha senso che resto anche oltre Giugno” – Franco Locatelli

I virologi stessi si sono ribellati a questo Green Pass ad oltranza, tra cui Andrea Crisanti che ha detto che va tolto, e anche Matteo Bassetti, generalmente favorevole alle misure governative, che ha così dichiarato:

“Se il Green pass è stato messo per far vaccinare la gente (…) allora dovrebbe esaurire il suo compito, se invece il Green pass è stato messo per altro allora devono spiegare ai cittadini la ragione per cui l’hanno messo. Io da medico, oltre il 31 marzo non lo sostengo. Quindi sarà una decisione politica, non sanitaria e dovranno spiegarlo agli italiani. Però a quel punto non ci sarà soltanto chi c’è stato fino ad oggi in piazza, ma ci saranno tutti perché non avranno più nessuno che li difende” Siamo quindi ad una resa dei conti, e voglio chiamare a raccolta tutti gli italiani responsabili e di cuore che non vogliono legittimare questa ghettizzazione di Stato, che vogliono mandare un messaggio forte: il virus non ci ha tolto l’umanità. Facciamolo per la nostra gente, i nostri familiari, i nostri amici, per noi stessi e per le generazioni future.

Voglio infine lasciare una traccia della disumanità e follia che questo periodo ci ha lasciato, riportando e denunciando le dichiarazioni pubbliche di famosi medici, giornalisti e politici avvenute durante la propaganda d’odio, a cui spero che la storia permetterà di capire le atrocità che hanno detto:

“Verranno messi agli arresti domiciliari, chiusi in casa come sorci” – Roberto Burioni, virologo.

“Ricettacolo di casi psichiatrici, devono ridursi a poltiglia verde” – Selvaggia Lucarelli, giornalista

“Mi divertirei a vederli morire come mosche” – Andrea Scanzi, giornalista

“La soluzione è una sola: campi di concentramento! Fosse per me costruirei anche due camere a gas. Li mettiamo tutti insieme in esilio e quando sono morti di Covid li andiamo a recuperare e gli diamo una degna sepoltura” – Marianna Rubino, medico.

“I rider devono sputare nel loro cibo” – David Parenzo, giornalista

“Sarò felice di mettere le sonde necessarie negli appositi posti, lo farò con un pizzico di piacere in più” – Cesare Manzini, infermiere

“Gli bucherò una decina di volta la solita vena facendo finta di non prenderla e poi altro che mi verrà in mente” – Francesca Bertellotti, infermiera

“Campi di sterminio per chi non si vaccina” – Giuseppe Gigantino, cardiologo

“Vanno perseguitati come si fa con i mafiosi” – Matteo Bassetti, infettivologo

“Aggiungo che se ne avessi la possibilità e l’autorità, mi prodigherei per creare per i no-vax dei campi di concentramento. (…) Se si comportano bene e non fanno capricci, creerei per loro anche dei forni per “tenerli al calduccio”. – Fausto Di Marco, medico

“I cani possono sempre entrare, solo voi, com’è giusto, resterete fuori” – Sebastiano Messina, giornalista

“Se riempiranno le terapie intensive, mi impegnerò per staccare la spina” – Carlotta Sappretti, infermiera

“Vagoni separati per non vaccinati” – Mauro Felicori, assessore

“Li intubo senza anestesia, poi gli chiedo come stanno” – Sara Dalla Torre, infermiera

“Ricoverare per Covid amici non vaccinati lo trovo uno dei momenti più straordinari dell’umanità” – Mirco Doc Ribul, medico

“Un giorno faremo una pulizia etnica dei non vaccinati, come il Governo ruandese ha organizzato e sterminato i Tutsi (genocidio del Ruanda). – Alfredo Faieta, giornalista

“Prego Dio affinché i no-vax si infettino tra loro e muoiano velocemente” – Giovanni Spano, vice sindaco

“Bisogna essere più duri e discriminare chi non si vaccina, in ospedale, a scuola, in ogni posto di lavoro” – Filippo Maiolini, medico

“Io metterei l’obbligo assoluto totale. Nell’emergenza in cui siamo non ci è permesso essere democratici (…) Anche l’arresto” – Agostino Miozzo, medico ed ex coordinatore del Cts

“Se è vero che siamo in un’epoca di emergenza, non si può considerare Draghi come una sorta di… non dico la parola ‘dittatore’, ma quasi… che decida lui a prescindere dalle bandierine dei vari partiti! (…) Quindi lasciamo decidere a lui, a prescindere dai pareri discordanti di tutti gli altri partiti!” – Umberto Galimberti, filosofo

“Vanno sfamati col piombo” – Giuliano Cazzola, politico/giornalista

“Sono teste di cazzo, mandate i carabinieri a casa loro” – Luca Telese, giornalista

“Bisogna trovare delle modalità meno democratiche nella somministrazione dell’informazione, in una situazione di guerra si devono accettare delle limitazioni alle libertà” – Mario Monti, politico

“Gran parte dei problemi che sta affrontando l’Italia dipendono dai cittadini non vaccinati” – Mario Draghi, politico

“Gli rendiamo la vita difficile, sono pericolosi” – Pierpaolo Sileri

“Non sarà bello augurare la morte, ma qualcuno sentirà la mancanza dei no- vax?” – Luca Cesaretti, giornalista

“Escludiamo chi non si vaccina dalla vita civile” – Stefano Feltri, giornalista

Foto: Idee&Azione

30 giugno 2022