Idee&Azione

Lo schianto del drone di origina ucraina in Croazia ha messo in luce la vulnerabilità della NATO

image_pdfimage_print

di Andrew Korybko

Un drone di origine ucraina che ora le autorità sostengono fosse armato con esplosivi si è scandalosamente schiantato in Croazia alla fine della scorsa settimana senza che sia stato fatto alcun tentativo di intercettarlo. Il primo ministro croato Andrej Plenkovic ha criticato gli alleati NATO del suo paese, dichiarando che “Questa era una minaccia pura e chiara e sia la NATO che l’UE avrebbero dovuto reagire”. Molto chiaramente, questo incidente ha esposto le vulnerabilità della NATO, vale a dire la sua incapacità di difendere lo spazio aereo dei suoi stati membri da violazioni di forze potenzialmente ostili. Resta poco chiaro se il drone fosse dell’Ucraina o della Russia, anche se le indicazioni suggeriscono che era probabilmente del primo, ma nulla è stato confermato al momento della pubblicazione.

Il percorso di volo riportato che il drone ha preso prima di schiantarsi è stato che presumibilmente è entrato nello spazio aereo rumeno per tre minuti prima di passare attraverso l’Ungheria per un enorme 40 minuti prima di schiantarsi in Croazia dopo 6-7 minuti nel suo spazio aereo. Tre paesi della NATO hanno quindi avuto la possibilità di abbatterlo almeno in teoria, anche se nessuno di loro ha tentato di farlo nonostante le loro difese aeree siano presumibilmente in allerta a causa dell’operazione militare speciale della Russia in Ucraina, che confina sia con la Romania che con l’Ungheria. Questo significa che le difese pertinenti del blocco antirusso non sono tutto quello che si dice in questa parte d’Europa.

In altre parole, la NATO non sta veramente garantendo i suoi interessi di sicurezza come sostiene sia il suo scopo, altrimenti qualcuno o qualcun altro avrebbe cercato di abbattere quel misterioso drone che ora si sa essere stato armato con esplosivi. Invece, il blocco l’ha lasciato volare attraverso lo spazio aereo di tre diversi stati membri prima di schiantarsi e fortunatamente senza uccidere nessuno. Al momento non è chiaro perché questa sequenza di eventi si sia svolta in questo modo. Una spiegazione è che questi tre paesi non hanno le capacità di identificare, mirare e sparare prontamente ai droni in arrivo, mentre un’altra potrebbe essere che alcuni di loro sono stati presi dal panico e semplicemente hanno scelto di non agire per paura di “escalation” della situazione.

40 minuti è un tempo molto lungo per il drone di aver indugiato nello spazio aereo ungherese, quindi quel paese è quello che ha più da rendere conto quando si tratta di indagare esattamente ciò che è successo e perché. Se il drone era ucraino, come molti sospettano, allora Kiev potrebbe aver informato i suoi partner della NATO di qualche “problema tecnico” che lo ha portato fuori rotta e ha chiesto loro di non abbatterlo, dato che avrebbe potuto sostenere che non era armato e/o non rappresentava una minaccia. Kiev potrebbe anche aver lavorato clandestinamente con quei paesi della NATO per trovare un modo per aiutarlo ad atterrare in modo sicuro all’interno del loro territorio, anche se questo fosse il caso, allora questo piano è fallito dal momento che è finito per schiantarsi in Croazia.

Questa spiegazione sarebbe la più “salva-faccia” anche se la sua veridicità non può essere determinata in modo indipendente, ma solleverebbe anche domande sul perché il pubblico non è stato messo a conoscenza di questo “problema tecnico” e gli è stato detto di ripararsi sul posto per non essere ferito se il drone si è schiantato come alla fine ha fatto. Questo significa che una tale interpretazione degli eventi probabilmente non sarà resa pubblica, anche se questo è effettivamente ciò che è successo, poiché la gente potrebbe diventare incensurata per essere stata tenuta all’oscuro di questo improvviso problema di sicurezza e quindi continuare inconsapevolmente a rischiare la vita andando avanti con le loro attività quotidiane come se nulla stesse accadendo. In questo momento delicato, la NATO non può rischiare di provocare la rabbia contro il blocco.

In ogni caso, questo incidente dimostra che non tutto è come sembra quando si tratta delle difese aeree della NATO nei Balcani. O si tratta di un punto cieco per le capacità del blocco antirusso o c’è stato qualche coordinamento segreto tra i suoi membri (forse orchestrato dal loro patrono statunitense) per non abbattere il drone in arrivo al fine di cercare di aiutarlo ad atterrare in sicurezza, nonostante questa possibilità sia molto pericolosa per il pubblico. Qualunque sia la verità, non si può negare che questo scandalo ha esposto le vulnerabilità della NATO in un modo o nell’altro, anche se le persone che questo colpisce più direttamente rimarranno ignoranti di questa osservazione o si sentiranno pressati dai loro governi sempre più autoritari a non fare nulla.

Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini

Foto: OFCS Report

18 marzo 2022