di Andrew Korybko
La seconda guerra ibrida in Brasile è in realtà il risultato di una lotta di potere non dichiarata all’interno del PTT, iniziata dai sostenitori del “Nuovo Lula” contro la base di sostenitori del partito che pensano ancora che sia il “Vecchio Lula”, il cui esito determinerà la traiettoria del Brasile nella Nuova Guerra Fredda. Continuerà a muoversi in una direzione allineata con gli Stati Uniti in mezzo all’imminente triforcazione delle relazioni internazionali o si ricalibrerà più vicino all’Intesa sino-russa e/o al Sud globale.
Chiarire il significato di guerra ibrida
La prima guerra ibrida in Brasile è stata condotta dagli oppositori del Presidente Lula per effettuare un cambio di regime contro il suo Partito dei Lavoratori (PT), il che rende l’ultima guerra ibrida in Brasile ancora più intrigante, poiché è condotta da forze apparentemente pro-Lula per rafforzare il regime. Prima di procedere, è necessario un chiarimento sulla terminologia precedente, per evitare qualsiasi malinteso sul modo in cui viene descritto lo stato attuale delle cose.
Per Guerra Ibrida si intende la manipolazione non convenzionale dei processi socio-politici di uno Stato preso di mira per far avanzare l’agenda degli operatori. Per quanto riguarda la parola “regime” nei termini “cambio di regime” e “rafforzamento del regime”, essa si riferisce semplicemente al governo e non viene utilizzata nel modo in cui i propagandisti occidentali l’hanno usata per delegittimare le autorità. Tenendo conto di ciò, l’osservazione che ci sono due guerre ibride in Brasile ha più senso.
La prima e la seconda guerra ibrida contro il Brasile
La prima è stata orchestrata dagli Stati Uniti con l'”Operazione Autolavaggio”, al fine di rimuovere il PT attraverso un colpo di stato post-moderno guidato dalla legge, come punizione per la politica estera relativamente più multipolare dell’epoca. La seconda, invece, è condotta su prerogativa indipendente delle forze apparentemente pro-Lula, al fine di manipolare le percezioni della base del PT sulla politica estera di Lula, relativamente più allineata agli USA, durante il suo terzo mandato, in modo da scongiurare preventivamente il dissenso interno.
La prima guerra ibrida contro il Brasile si è basata su presunte rivelazioni anti-corruzione per mettere in moto la dimensione “lawfare” del processo di cambio di regime, che ha poi catalizzato una combinazione di proteste organizzate indipendentemente contro il PT e di quelle organizzate da agenzie di intelligence straniere mascherate da “ONG”. Al contrario, la seconda guerra ibrida contro il Brasile si basa esclusivamente su teorie del complotto armate per impedire alla base del PT di protestare contro Lula.
La realtà dell’approccio di Lula alla guerra per procura tra NATO e Russia
“Lula ha chiarito nella sua telefonata con Zelensky che è contrario all’operazione speciale della Russia”, che ha fatto seguito al voto del Brasile a sostegno di una risoluzione ONU anti-russa, che a sua volta è arrivata poco dopo che lui stesso aveva condannato l’operazione speciale della Russia nella sua dichiarazione congiunta con Biden all’inizio di febbraio. Invece di rimanere neutrale nei confronti del conflitto ucraino, astenendosi come hanno fatto i suoi colleghi BRICS, ha ordinato ai suoi diplomatici di allinearsi apertamente con gli Stati Uniti su questa delicata questione.
“La visione multipolare ricalibrata di Lula lo rende favorevole ai grandi interessi strategici degli Stati Uniti”, come spiegato nella precedente analisi ipertestuale e dimostrato dalla sua politica nei confronti della guerra per procura tra NATO e Russia in Ucraina. I lettori possono approfondire l’argomento esaminando le opere citate in questo pezzo. Il punto è che la sua politica nei confronti di questo conflitto non è quella che si aspettava la base del PT, che sperava che avrebbe invertito la posizione del suo predecessore Bolsonaro di votare contro la Russia alle Nazioni Unite, astenendosi invece.
Alla fine è successo l’esatto contrario: Lula ha ribaltato la posizione relativamente più neutrale del suo predecessore nei confronti della guerra per procura tra NATO e Russia, condannando senza precedenti la Russia nella sua dichiarazione congiunta con Biden, cosa che Bolsonaro non ha fatto dopo il suo incontro con il leader statunitense la scorsa estate. Ogni pretesa di neutralità che il Brasile avrebbe potuto tentare di invocare nei confronti di questo conflitto è stata screditata dal momento che Lula ha deciso di andare contro la tendenza dei BRICS diventando il primo leader a condannare ufficialmente la Russia.
La teoria del complotto sulla presunta posizione “segreta” di Lula
Il suo approccio indiscutibilmente allineato agli Stati Uniti nei confronti del conflitto geostrategicamente più trasformativo dalla Seconda Guerra Mondiale ha turbato molti tra la base del PT, soprattutto perché ha sollevato preoccupazioni su tutto ciò che questa posizione potrebbe comportare. Ad esempio, suggerisce che nell’imminente triforcazione delle relazioni internazionali tra il Miliardo d’oro dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti, l’Intesa sino-russa e il Sud globale guidato informalmente dall’India, il Brasile si allineerà molto più vicino al blocco statunitense che agli altri due.
Al fine di evitare preventivamente il dissenso interno tra i suoi ranghi, sia che si esprima nel cyberspazio sotto forma di critiche sui social media, sia che si manifesti nelle strade sotto forma di proteste, le forze dichiaratamente pro-Lula hanno elaborato una teoria del complotto sulla sua posizione. Nonostante i fatti oggettivamente esistenti e facilmente verificabili, insistono sul fatto che Lula sostiene “segretamente” l’operazione speciale della Russia e che tutte le mosse pubbliche che lo riguardano sono solo un suo gioco di “scacchi 5D”.
Questa teoria del complotto è fondamentalmente un’imitazione brasiliana di quella messa in giro dal famigerato QAnon, secondo il quale ogni mossa fatta pubblicamente da Trump nella direzione opposta alle aspettative della sua base era solo un suo presunto gioco di “scacchi a 5D” per “psicologizzare” i suoi avversari, ma che “solo loro” e non i loro rivali “conoscono la verità”. Entrambi sono avulsi dalla realtà, sono stati inventati solo per evitare preventivamente il dissenso interno tra le file dei loro sostenitori e funzionano essenzialmente come “religioni secolari”.
Quest’ultima caratterizzazione è più azzeccata di quanto gli osservatori possano inizialmente pensare. Proprio come la base del Movimento MAGA era così disperata da credere che il suo “eroe” Trump fosse il suo “salvatore” che avrebbe invertito tutte le politiche odiate del suo predecessore Obama, così anche la base del PT è così disperata da credere che il suo “eroe” Lula sia il suo “salvatore” che invertirà tutte le politiche odiate del suo predecessore Bolsonaro.
In realtà, Trump ha finito per diventare il presidente più duro nei confronti della Russia sin dalla vecchia guerra fredda, prima della nuova guerra fredda in corso, che ha raggiunto la sua ultima fase sotto Biden dopo l’inizio dell’operazione speciale di Mosca. Quanto a Lula, ha abbandonato la posizione relativamente più neutrale di Bolsonaro nei confronti della guerra per procura tra NATO e Russia, condannando senza precedenti la Russia nella sua dichiarazione congiunta con Biden e diventando così il primo leader dei BRICS a farlo. Entrambi hanno finito per deludere le loro basi sulla Russia.
Il complotto per prevenire disperatamente il dissenso interno al PT
Per essere assolutamente chiari, non è realistico immaginare che la base del Movimento MAGA avrebbe protestato contro la politica ostile di Trump nei confronti della Russia se non fosse stata ingannata dalla teoria cospirativa degli “scacchi 5D” di QAnon, né avrebbe fatto alcuna differenza se lo avesse fatto. La base del PT è molto più consapevole e attiva dal punto di vista politico, quindi c’è la possibilità che alcuni protestino contro la politica ostile di Lula nei confronti della Russia, e questo potrebbe fare la differenza.
Anche se il loro dissenso interno rimane nell’ambito del cyberspazio, potrebbe comunque avere un impatto notevole sul ridisegno della percezione di Lula e della politica estera di questo terzo mandato, che potrebbe quindi cambiare le dinamiche interne al partito nel lungo periodo. Coloro che hanno architettato la teoria del complotto sulla sua posizione nei confronti della Russia, l’hanno armata contro la base del PT e impiegano aggressivamente attacchi tossici ad hominem contro chiunque li verifichi, vogliono disperatamente evitare questi due scenari.
Stanno letteralmente conducendo una guerra ibrida non solo contro lo stesso partito che dicono di sostenere, ma contro tutti i brasiliani attraverso i mezzi non convenzionali con cui mirano a manipolare i processi socio-politici del Paese attraverso la campagna di disinformazione appena descritta. Sebbene non si possa escludere che elementi di alto livello del PT abbiano incoraggiato o orchestrato questi ultimi sviluppi, questo non si può sapere con certezza e rimane quindi una pura speculazione.
Prove inconfutabili dell’esistenza della seconda guerra ibrida contro il Brasile
Tuttavia, l’esistenza di questa seconda guerra ibrida contro il Brasile non può essere negata da nessun osservatore onesto, poiché è indiscutibile che questa teoria cospirativa armata stia circolando in modo virale nell’ecosistema informativo del Paese proprio in questo momento. Ecco tre esempi di oggi, che sono stati riciclati da “utili idioti” che hanno creduto a questa disinformazione sull’approccio di Lula alla guerra per procura tra NATO e Russia, oppure deliberatamente spinti da persone che intendevano consapevolmente fuorviare il loro pubblico.
Anche una setta nota come “Partito della Causa dei Lavoratori” (“PCO”, secondo l’abbreviazione portoghese) ha assunto questa teoria del complotto come causa principale, nel tentativo di reclutare nuovi membri e di accattivarsi il favore delle élite del PT, senza che nessuno dei due obiettivi sia garantito. Il punto è che la guerra ibrida descritta nel presente articolo, alimentata dal disperato desiderio politico di scongiurare preventivamente il dissenso interno alla base del PT, è attivamente condotta contro i brasiliani in questo momento.
Per ricordare al lettore che questo processo può essere tranquillamente descritto come una guerra ibrida, poiché si tratta di mezzi non convenzionali per manipolare i processi socio-politici dello Stato preso di mira al fine di portare avanti l’agenda degli operatori, che è stata appena riassunta sopra. A differenza della prima guerra ibrida contro il Brasile, non è orchestrata da alcun soggetto esterno, non mira a provocare proteste e non ha l’intenzione di promuovere un cambio di regime contro il PT.
Sostenitori del “nuovo Lula” e sostenitori del “vecchio Lula”
Piuttosto, questa seconda guerra ibrida contro il Brasile viene condotta sulla base di una prerogativa indipendente delle forze apparentemente pro-Lula (presumendo che non siano coinvolte figure di alto livello del PT) per scongiurare preventivamente il dissenso interno alla base del PT (compreso quello che potrebbe assumere la forma di proteste) a fini di rafforzamento del regime. Il motivo per cui questi agenti sono descritti come solo apparentemente a favore di Lula è che chi lo sostiene sinceramente non sentirebbe il bisogno di mentire sulle sue posizioni.
Un vero credente aspirerebbe sempre ad articolare accuratamente le sue politiche, anche quelle con cui potrebbe non essere d’accordo, invece di manipolare le percezioni degli altri su di esse, per non parlare di quelle della base del PT. Opinioni contrarie espresse in modo responsabile attraverso critiche costruttive come quelle contenute nel presente articolo potrebbero portare a cambiamenti significativi per il meglio o almeno a modellare in qualche modo i parametri per dibattiti a lungo attesi su questioni delicate come l’approccio “politicamente scomodo” di Lula alla guerra per procura tra NATO e Russia.
Ciò che invece sta accadendo è che gli opportunisti politici (sempre supponendo che non siano coinvolte figure d’élite del partito al potere) stanno impedendo che ciò accada per paura che i processi socio-politici risultanti all’interno del PT possano alla fine portare a ricalibrare la politica estera di Lula. Essi sostengono davvero il “Nuovo Lula”, incarnato dal suo approccio relativamente più allineato agli Stati Uniti durante il suo terzo mandato, in contrapposizione al “Vecchio Lula” che la maggior parte della base del PT apparentemente pensa ancora che sia.
Riconcettualizzare la seconda guerra ibrida contro il Brasile
Questa intuizione (a prescindere dalle speculazioni sul coinvolgimento di figure di alto livello del PT in quest’ultima guerra ibrida) consente agli osservatori di riconcepire il tutto come una lotta di potere interna al PT volta a manipolare la base del partito affinché ignori le prove inconfutabili che la sua visione del mondo è cambiata. Ciò di cui questi operatori non si rendono conto è che anche la consapevolezza di questa spiacevole realtà da parte della sua base non li porterebbe ad abbandonare il sostegno a Lula, poiché il loro feroce odio per Bolsonaro lo rende impossibile.
In questo senso, si può quindi affermare che le forze che stanno dietro a questa ultima guerra ibrida al Brasile sono pro-Lula nel senso che sostengono il “Nuovo Lula”, mentre la base del PT è anch’essa pro-Lula, ma soprattutto perché sostiene il “Vecchio Lula”. La seconda maggioranza dei suoi sostenitori non lo abbandonerebbe di certo per Bolsonaro o per chiunque altro anche se venisse a sapere che la sua visione del mondo è cambiata, ma potrebbe comunque cercare di fargli pressione per ricalibrare la sua politica estera più vicina alle loro aspettative.
Osservazioni oggettive
Da un punto di vista esterno, i sostenitori del “Nuovo Lula” che si armano di teorie cospirative sul suo approccio alla guerra per procura tra NATO e Russia sembrano avere la coscienza sporca, poiché si aspettano che la base del PT rifiuti questa politica, e quindi mentono per nasconderla. Quello che avrebbero dovuto fare è articolare la sua nuova visione del mondo e soprattutto la sua posizione nei confronti di questa delicata questione, avviando così un dibattito relativamente controllato all’interno del PT su tutto questo.
Conducendo una guerra ibrida guidata dalla disinformazione sui loro compagni di partito in particolare e sul resto dei loro compatrioti in generale, questi sostenitori del “Nuovo Lula” stanno facendo un gioco di potere per il controllo del PT, che a sua volta può essere descritto come un gioco di potere per il controllo della politica estera del Brasile. Sanno di essere in minoranza e che la maggioranza della base del PT rifiuterebbe la direzione allineata agli Stati Uniti in cui Lula sta portando il Paese, ergo perché stanno ricorrendo alla guerra ibrida per mantenere il loro potere.
Questa osservazione dà credito a quella che al momento è una pura speculazione sulla complicità di alti membri del partito nell’ultima guerra ibrida contro il Brasile, che appare probabile se si concettualizzano le dinamiche socio-politiche analizzate – soprattutto quelle interne al PT – in questo modo. Le loro teorie cospirative vengono utilizzate non per rafforzare il regime in sé, poiché la base del PT non abbandonerà mai Lula, ma specificamente per rafforzare il controllo di questa minoranza ideologica sul partito.
Riflessioni conclusive
Alla luce di ciò, la seconda guerra ibrida in Brasile è in realtà il risultato di una lotta di potere non dichiarata all’interno del PT, iniziata dai sostenitori del “Nuovo Lula” contro la base dei sostenitori del partito che lo ritengono ancora il “Vecchio Lula”, il cui esito determinerà la traiettoria del Brasile nella Nuova Guerra Fredda. Continuerà a muoversi in una direzione allineata con gli Stati Uniti in mezzo all’imminente triforcazione delle relazioni internazionali o si ricalibrerà più vicino all’Intesa sino-russa e/o al Sud globale.
Pubblicato in partnership su One World – Korybko Substack
Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini
Foto: IMAGO/Wang Tiancong
6 marzo 2023