Idee&Azione

“L’umanità siamo noi, non loro”: il successo della Conferenza Globale sulla Multipolarità

image_pdfimage_print

di Redazione

Si è tenuta sabato 29 aprile 2023 la Conferenza mondiale sulla Multipolarità, organizzata dal Movimento Internazionale Eurasiatista e da Nova Resistencia Brasil, con il patrocinio dei Ministeri degli Affari Esteri e della Cultura di Russia, Cina, Abkhazia, Mongolia, Serbia, Nuova Zelanda, Venezuela, Moldova, Slovacchia, Grecia, Senegal, Congo, Bolivia, Pakistan, di una cinquantina di gruppi e associazioni e di numerosi centri di studio e ricerca, nonché università di tutto il mondo.

La conferenza, durata circa 19 ore continuate, ha visto più di 100 relatori da 60 Paesi diversi si sono confrontati sul tema della multipolarità in questo mondo in cui la transizione verso un nuovo ordine multipolare si sta compiendo in maniera tanto palese da non poter più essere ignorata da nessuno. Di grande taglio ed interesse tutti gli interventi, che hanno messo in luce in maniera interdisciplinare cosa sia oggi la multipolarità e come proseguire nelle molteplici direzioni che essa comporta, uscendo dall’orbita egemonica del vecchio mondo dominato dal polo anglo-americano. Dall’Italia in rappresentanza sono intervenuti l’antropologo e giornalista Eliseo Bertolasi, membro del Movimento Internazionale dei Russofili, e il prof. Lorenzo Maria Pacini, rappresentante italiano del Movimento Internazionale Eurasiatista e membro organizzatore dell’evento.

Al termine della giornata di lavori, è stata poi avanzata la proposta della creazione di un Centro di Studi Internazionali sulla Multipolarità intitolato a Daria Dugina, con una suddivisione in piattaforme regionalizzate in modo da favorire lo sviluppo pienamente multipolare, autonomo e coordinato.

“L’umanità siamo noi, non loro” ha ricordato in chiusura il prof. Aleksandr Dugin, capo del Movimento Internazionale Eurasiatista e direttore dell’Istituto di Studi Tsargrad, ricordando che le élite di potere oscuro che pretendono di dominare il mondo non vinceranno.

Di seguito l’elenco dei partecipanti suddivisi per le macroregioni continentali.

Nikolay Malinov – presidente del Movimento russofilo internazionale e presidente del Movimento russofilo nazionale in Bulgaria

Aleksandr Dugin (Russia) – Capo del Movimento internazionale eurasiatico, direttore dell’Istituto di Tsargrad

Rafael Machado – Responsabile di Nova Resistência (Brasile) – iniziatore della conferenza.

Asia orientale e meridionale e Pacifico

Wenqing Wu – Cina (Thinkers’ Forum).

Zhang Weiwei (Cina) – professore di relazioni internazionali all’Università Fudan di Shanghai.

Li Xiguang (Cina) – professore dell’Università Tsinghua, direttore del Centro internazionale di studi sulla comunicazione dell’Università Tsinghua.

Vivek Valapoil (India) – ricercatore indipendente, cofondatore del progetto “Smart Haiti”.

Atul Aneja (India) – giornalista e scrittore. Redattore di affari strategici presso il quotidiano The Hindu.

Shahzada Rahim (Pakistan) – giornalista e commentatore, politologo

Cynthia McKinney (USA-Bangladesh) – politica e attivista americana, ex membro della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti e candidata del Partito Verde alla presidenza nel 2008.

Dr. Tawfique Haque (Bangladesh) – Professore, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociologia (Presidente), Istituto di Politica e Governance dell’Asia Meridionale (Direttore), fondatore del movimento Mercy Mission.

Maram Susli (Australia) – alias “Syrian Girl”, è un’attivista e commentatrice siriana che vive in Australia.

Connie Bakrie (Indonesia) – Imprenditrice e filantropa indonesiana. Fondatrice della Bakrie Center Foundation, che sostiene programmi di istruzione e imprenditorialità in Indonesia.

Naing Swe Oo – fondatore e direttore esecutivo dell’Istituto Thayniga per gli studi strategici, consigliere senior dell’Istituto di studi strategici e internazionali del Myanmar.

Senatore Sehar Kamran (Pakistan) – politico ed ex membro del Senato del Pakistan.

Kimura Mitsuhiro (Giappone) – storico e professore all’Università di Tokyo.

Ross Alexander Cameron (Australia) – politologo e commentatore. Ricercatore presso il National Security dell’Università di Canberra.

Matthew Robson (Nuova Zelanda) – ex vice leader del Partito progressista e membro del Parlamento per circa 10 anni. Ex ministro del Disarmo e del Controllo degli armamenti ed ex viceministro degli Esteri della Nuova Zelanda (1999-2002).

Khin Maung Zaw (Myanmar) – Segretario congiunto dell’Istituto di Studi Strategici e Internazionali del Myanmar

Mukadda Bruce Shillingsworth (Australia) – Attivista nativo australiano, partecipante a numerose proteste per i diritti degli indigeni in Australia, difensore dei diritti umani.

Tony Kevin (Australia) – Diplomatico di carriera (in pensione), esperto di relazioni internazionali

Ajay Kamalakaran (India, Mumbai) – scrittore

Asia occidentale

Berke Mustafa Berkil – Turchia (Iniziativa per il Nuovo Ordine Internazionale)

  1. Doğu Perinçek (Turchia) – presidente del Partito patriottico (Vatan)

Hanieh Tarkian (Iran) – analista geopolitico e docente di islamistica

Amal Wahdan (Palestina) – Attivista per i diritti civili

Farid Al-Shohof (Siria) – ricercatore indipendente

Zeinab Mehanna (Libano) – giornalista, studiosa di Islamistica

Zeinab al Safar (Iraq) – conduttrice televisiva iracheno-libanese, capo redattore, produttore esecutivo e ricercatore accademico.

Erol Ugurlu (Turchia) – Responsabile della Casa dell’amicizia turco-russa

Bouchra Al Khalil (Libano) – Avvocato, ex difensore dell’ex presidente iracheno Saddam Hussein.

Foad Izadi (Iran) – Professore associato della Facoltà di Studi Mondiali (Università di Teheran).

Eurasia

Leonid Savin – Russia (Istituto Tsargrad)

Ardzinba Inal Batovich (Abkhazia) – ministro degli Affari esteri della Repubblica di Abkhazia

Sergey Glazyev (Russia) – attuale membro del consiglio per l’integrazione e la macroeconomia della Commissione economica eurasiatica. Consigliere del Presidente della Federazione Russa.

Konstantin Malofeev (Russia) – vicepresidente del Consiglio mondiale del popolo russo, fondatore di Tsargrad TV, presidente di Tsargrad.

Vladimir Berezovsky (Uzbekistan) – giornalista, direttore della testata internet vesti.uz, difensore dei diritti umani

Rishabh Sethi (India) – analista esperto di relazioni internazionali

Mirbashirooglu Elshad (Azerbaigian) – Membro del Parlamento (Milli Majlis) della Repubblica dell’Azerbaigian, membro del Consiglio del Partito del Nuovo Azerbaigian.

Mammadov Elshad (Azerbaigian) – Professore, Università Odlar Yurdu.

Regina Sysoeva (Kazakistan) – esperta internazionale.

Maxim Kramarenko (Kazakistan) – Vicepresidente del Consiglio di coordinamento mondiale dei compatrioti russi.

Babukhanyan Hayk (Armenia) – leader di “Armenia forte con la Russia. Per una nuova unione”, presidente dell’Unione “Diritto costituzionale”.

Tagaev Mamed (Kirghizistan) – Direttore dell’Istituto di lingua russa della KSUU, dottore in scienze filologiche, professore – “Dialogo di lingue e culture nella Grande Eurasia”.

Irina Tadtaeva (Ossezia del Sud) – Studiosa presso l’Università statale dell’Ossezia del Sud A. Tibilov.

Erdenechuluun Lusan (Mongolia) – ex ministro degli Affari esteri della Mongolia.

Azarenok Grigory (Bielorussia) – giornalista, emittente televisiva

Lushch Sergey – (Bielorussia), capo dell’organizzazione pubblica “Giovane Russia”, vicepresidente del Consiglio di coordinamento delle organizzazioni di compatrioti russi

Kornilov Alexander (Estonia) – Responsabile di Baltija.eu.

Rosca Yuri (Moldavia) – giornalista, ex vice primo ministro della Repubblica di Moldavia.

Shirinov Olim (Tagikistan) – blogger.

Pepe Escobar (Brasile), giornalista internazionale, analista geopolitico 

Dmitry Vasilets (Ucraina) – politico ucraino, capo del partito politico “Derzhava”, personaggio pubblico.

Lanfranco Cirillo (Russia-Italia) – architetto, uomo d’affari.

Blocco Europa.

Lorenzo Pacini (Italia) – Professore di Filosofia Politica e Geopolitica, referente italiano del Movimento Internazionale Eurasiatista.

Jan Carnogursky (Slovacchia) – Primo Ministro della Repubblica Slovacca all’interno della Cecoslovacchia nel 1991-1992.

Roger Jürg Köppel (Svizzera) – editore e caporedattore del settimanale Die Weltwoche

Srđan Mazalica (Bosnia-Erzegovina) – membro dell’Assemblea nazionale della Repubblica di Bosnia-Erzegovina

Waldemar Herdt (Germania) – Uomo d’affari, ex membro del Parlamento tedesco (Bundestag)

Alexander Markovics (Austria) – Caporedattore di Agora Europa, storico, Segretario generale dell’Istituto Suvorov.

Johann Bäckman (Finlandia) – Attivista per i diritti umani, studioso, sociologo, criminologo.

Markku Siira (Finlandia) – Analista geopolitico

Refoyo Enrique (Spagna) – politologo, traduttore

Marvin Atudorei (Romania) – Presidente del Forum dei Paesi non allineati, dottore in filosofia, scrittore, giornalista. Romania Civica TV.

Robert Steuckers (Belgio) – saggista e politico.

Mateusz Piskorski (Polonia) – politico polacco, docente, politologo e giornalista, membro del Quinto Sejm.

Juan Antonio Aguilar (Spagna) – Direttore dell’Istituto spagnolo di geopolitica

Guy Mettan (Svizzera) – politico, politologo e giornalista, fondatore dello Swiss Press Club di Ginevra.

Alexander Wolfheze (Paesi Bassi/Ungheria) – filosofo, scrittore

Andreja Lovic (Serbia) – scienziato politico, analista di politica di sicurezza

Javier de Lara (Spagna) – ricercatore indipendente

Dimitrios Konstantakopoulos (Grecia) – ricercatore indipendente, ex consigliere del primo ministro greco Andreas Papandreou ed ex membro della segreteria del comitato centrale del partito SYRIZA

Yannis Rachiotis (Grecia) – Avvocato, figura pubblica

Nikola Avreiski (Bulgaria) – studioso internazionale

Alastair Crooke (Gran Bretagna) – ex diplomatico britannico, fondatore e direttore del Conflicts Forum

Keith Bennett (Gran Bretagna) – Co-editore di Friends of Socialist China e redattore del Gruppo del Manifesto Internazionale

Pierre Tonna (Malta) – Imprenditore

Mikis Filaniotis (Cipro) – Membro del Movimento internazionale russofilo

Eliseo Bertolasi (Italia) – Antropologo, politologo, giornalista indipendente

Luís Ribeiro (Portogallo) – Giornalista e analista geopolitico

Alexandre Guerreiro (Portogallo) – Analista politico e di sicurezza Accademico, commentatore televisivo della CDU

Zmago Jelinčič Plemeniti (Slovenia) – Presidente del Partito nazionale sloveno (Vodja stanka SNS)

Nuno Rodríguez (Spagna) – Scienziato e analista politico

Gonzalo Collado (Italia-Argentina) – Analista, specialista in Geopolitica, Sicurezza Internazionale e Affari Globali

Guillermo Rocafort (Spagna) – Dottore di ricerca in economia, in particolare in fondi predatori. Professore universitario

Joaquin Flores (Stati Uniti) – Giornalista e analista messicano-americano e direttore del Center for Syncretic Studies.

Bobana Andjelkovic (Serbia) – ricercatrice indipendente, rappresentante del Movimento Eurasiatico Internazionale in Serbia.

Branislav Tapuskovic (Serbia) – Avvocato, ex difensore del presidente jugoslavo Slobodan Milosevic.

Vladimir Kršljanin (Serbia) – vicepresidente dell’Accademia internazionale slava delle scienze, dell’istruzione, delle arti e della cultura, alto consigliere del Ministero degli Affari esteri della Repubblica di Serbia

Elie Hatem (Francia) – avvocato internazionale

Fabrice Sorlin (Francia) – politologo e analista geopolitico

Laurent James (Francia) – filosofo e scrittore

Lucien Cerise (Francia) – scrittore e geopolitico

Arnaud Develay (Francia) – avvocato internazionale dei diritti umani, membro dell’Ordine degli Avvocati dello Stato di Washington (USA) e dell’Ordine degli Avvocati di Parigi (Francia).

Youssef Hindi (Francia) – analista politico, giornalista, filosofo

Pierre-Antoine Plaquevent (Francia) – scrittore, giornalista

Eftim Kletnikov (Macedonia settentrionale) – poeta, traduttore

Gojko Raicevic (Montenegro) – redattore presso IN4S.NET

Africa

Souleymane Anta Ndiaye – Senegal (Vicepresidente del Movimento russofilo internazionale).

Kemi Seba (Benin) – leader politico panafricanista, a capo della sua ONG Urgences Panafricanistes

Dr. Franklin Nyamsi (Camerun) – filosofo e scrittore

Barré Osman (Somalia) – ricercatore indipendente – oratore in dubbio

Smaine Djella (Algeria) – professore, ricercatore permanente presso il CRASC (Centro di ricerca in antropologia sociale e culturale)

Amadou Tidiane Wone (Senegal) – ex ambasciatore senegalese in Canada, ex ministro senegalese della Cultura

Abdelaziz Messaoudi (Tunisia) – Vicepresidente dell’Associazione internazionale degli Amici della Crimea

Adama Diabate (Mali) – Attivista dell’organizzazione non governativa Gruppo dei Patrioti del Mali (GPM)

Fatoumata Sidibe (Mali) – Presidente della Commissione di medicina sportiva del Comitato nazionale olimpico e sportivo del Mali, membro del Gruppo dei patrioti del Mali

Younoussou Doukansy (Mali) – Segretario dei giovani del Gruppo dei Patrioti del Mali.

Amadou Sekou Gambi (Mali) – Presidente dell’Associazione maliana degli studenti e degli amanti della lingua russa.

Souleymane Ndiaye (Senegal) – Vicepresidente del Movimento russofilo internazionale

Osvaldo Mboko (Angola) – editorialista politico, commentatore televisivo

Khule Skosana (Sudafrica) – Membro della leadership ad interim della lega giovanile del partito al potere African National Congress (ANC)

Tapsoba Ludovic (Burkina Faso) – Presidente dell’associazione degli studenti universitari ex sovietici/russi

Dereck Meriton (Seychelles) – Attivista per l’empowerment giovanile delle Seychelles (YES)

Patricia Kalinga (Zambia) – Responsabile dell’Associazione ZAMRUS di laureati sovietici/russi

Iubinda Habazoka (Zambia) – Presidente dell’Associazione economica dello Zambia

Mekki Mohamed Said (Algeria) – Professore all’Università di Algeri 3

Gregoire Lefouoba (Repubblica del Congo). Ex ministro

Abira Galebay (Repubblica del Congo) specialista in diritto internazionale.

Ernest Tchiloemba-Tchitembo (Repubblica del Congo) – consigliere del primo ministro della RC

John Suma Kamara (Sierra Leone) – presidente del Comitato di coordinamento per la cooperazione economica con i Paesi africani (AfroCom) nella Repubblica di Sierra Leone e nell’Africa occidentale, presidente dell’Associazione degli ex alunni della Sierra Leone in Russia e nella CSI

Abdoulaye Djigo (Senegal) – presidente dell’Associazione dei laureati senegalesi delle università sovietiche

Pape Sadio Thiam (Senegal) – giornalista, docente di scienze politiche e comunicazione

Oumy Sène (Senegal) – amministratore del Centro culturale russo “Kalinka” di Dakar

Thomas Gomes Barbosa (Guinea Bissau) – esperto

Blocco Sud e Nord America.

Israel Lira (Perù) scrittore, direttore del Centro di Studi Crisolisti del Perù.

Lucas Leiroz (Brasile) giornalista, segretario delle relazioni estere di Nova Resistência.

Juan Gabriel Caro Rivera (Colombia) – analista metapolitico e geopolitico, fondatore di Vanguardia Colombia.

Carlos Mamami (Perù) – analista geopolitico, direttore del think tank Proyecto Patria

Vicente Quintero (Venezuela) – scienziato sociale venezuelano

Alberto Buela (Argentina) – filosofo e geopolitico

Luis Bozzo (Cile) – filosofo e direttore nazionale del Centro cileno di studi patriottici

Manuel Espinoza (Nicaragua) – analista geopolitico, direttore del Centro regionale di analisi internazionale del Nicaragua

Mauricio Ramirez (Costa Rica) – ricercatore indipendente

Sergio Arria (Venezuela) – vice ministro della Cultura e dell’Informazione, Venezuela

Jose Francisco Herrera (Costa Rica) – ricercatore indipendente

Gabriela Cultelly (Uruguay) – storica, economista e membro della rete di intellettuali e artisti in difesa dell’umanità.

Scott Bennett (USA) – Professore emerito di Scienze politiche presso la Pennsylvania State University.

Prof. Alexandre Hage (Brasile) – ricercatore indipendente.

Juan Miguel Díaz Ferrer (Venezuela) – professore, ex viceministro della Cultura del Venezuela.

Marcelo Ramírez (Argentina) – giornalista, direttore del think-tank AsiaTV

Mario Padilla (Cuba) – professore del Centro di investigazione della politica internazionale

Hugo Moldiz (Bolivia) – giornalista, ex ministro del Governo della Bolivia

Alejandro Valenzuela (Argentina) – avvocato e attivista

Cecile Johnson (USA) – attivista per i diritti umani

Rafael Machado, responsabile di Nova Resistência (Brasile)

Foto: Idee&Azione

30 aprile 2023

Seguici sui nostri canali
Telegram 
Facebook 
YouTube