Idee&Azione

Nello stile dell’Occidente collettivo

image_pdfimage_print

di Ekaterina Kiiko

Anche il Giappone si è unito alla condanna dell’operazione militare speciale della Russia. Le grandi minacce giapponesi, come la Cina e la Corea del Nord, si stanno ritirando sullo sfondo. Anche se la RPDC ha lanciato due proiettili verso il Mar del Giappone il 17 aprile, i principali titoli dei media statali del paese riguardano l’Ucraina. Questa distorsione può essere dovuta alla forte influenza del principale partner economico del Giappone, gli Stati Uniti.

Il 21 giugno 2000, la Japan Association of Newspaper Publishers and Editors ha adottato un codice di giornalismo che stipula un rapporto imparziale e veritiero. Nel descrivere gli eventi relativi all’Ucraina, le pubblicazioni centriste e liberali giapponesi ignorano la parte della Russia e condannano il suo intervento militare in quello che vedono come uno “stato sovrano”.

 

Il centro-sinistra si preoccupa solo delle vittime

La pubblicazione di centro-sinistra Mainichi si concentra sulle sanzioni che ora pendono su Russia e Giappone. “Mainichi ha pubblicato un sondaggio dell’agenzia indipendente giapponese Kyodo Tsushin il 17 aprile, che ha trovato che sette giapponesi su dieci sostengono le sanzioni economiche contro la Russia. La contraddizione è che i giapponesi nello stesso sondaggio di due giorni parlano di prezzi alimentari fortemente aumentati. Ciononostante, gli intervistati insistono ancora per mantenere le sanzioni. Il centro-sinistra cita fonti d’informazione ucraine nei suoi articoli senza offrire un’alternativa. In questo caso Mainichi e altre pubblicazioni note in Giappone negano uno dei punti principali del loro codice: l’imparzialità.

Le notizie sul giornale sono legate all'”aggressione russa” a Mariupol e Kiev. Gli articoli spiegano questo dicendo che presumibilmente “il comando militare russo, arrabbiato per l’affondamento dell’incrociatore Moskva e le provocazioni ucraine sul suo territorio, ha accelerato la sua offensiva a est”. In realtà, la nave ammiraglia della Flotta del Mar Nero, la Moskva, è affondata mentre veniva rimorchiata durante una tempesta, e l’aggressione ucraina sul territorio russo ha solo accelerato le decisioni militari corrette.

 

I conservatori pensano a tutto in una volta

Il conservatore Yomiuri Shimbun si concentra maggiormente sulle relazioni commerciali tra Russia e Giappone. In particolare, il giornale parla dei negoziati online sulle quote di pesca, iniziati il 12 aprile. Entrambe le parti impongono “limiti di cattura per i pescherecci giapponesi che operano in acque entro duecento miglia nautiche dal Giappone e i corrispondenti prelievi da pagare alla Russia”. Si scopre che le trote e i salmoni pescati al largo della costa di Hokkaido, che sono così popolari in Giappone, sono catturati lì dai fiumi russi. Il segretario di gabinetto Hirokazu Matsuno ha detto in una conferenza stampa il giorno precedente che “Noi (Giappone) faremo del nostro meglio per preservare e proteggere i diritti e gli interessi legati alla pesca.

Un’ulteriore prova che la pubblicazione non è molto interessata a discutere l’azione militare in Ucraina può essere vista nella notizia del cambiamento della pronuncia della parola “Kiev”. Il 1° aprile, il ministero degli Esteri giapponese ha annunciato che “il governo si riferirà alla capitale ucraina come ‘kiiu’, basato sulla parola ucraina per Kiev, invece di ‘kifu’ basato sul nome russo”. Non importa quanto il governo giapponese cambi la pronuncia del nome della città, non cambierà la storia della sua origine. Kiev deriva dal nome di Kiy, il leggendario fondatore della città, di cui sono sopravvissute due cronache. Inoltre, questo nome cominciò ad essere menzionato nelle cronache russe dall’860.

Il giornale presta anche molta attenzione alle elezioni presidenziali francesi. Per esempio, la pubblicazione pubblica articoli dell’Associated Press, che cita la politica Marine Le Pen come se avesse detto che avrebbe smesso di inviare armi all’Ucraina. La notizia, presa anche da una tale fonte, può sembrare neutrale. Tuttavia, alla fine dell’articolo c’è un riferimento alla frase di Dominique Sopo dell’organizzazione antirazzista, che definisce Le Pen un ammiratore del “regime di Putin”. Non c’è alcuna logica in questo, poiché l’antiglobalista non stava approvando il comportamento della parte russa, ma semplicemente suggerendo di capire le posizioni delle due parti del conflitto prima di condannare e trarre qualsiasi conclusione.

 

Condanna da parte dei liberali

La pubblicazione giapponese progressista-liberale Tokyo Shimbun condanna l’operazione militare speciale in Ucraina. Il giornale non solo pubblica notizie da fonti collettive occidentali, ma cerca anche di fare qualcosa di proprio. Scrivono pezzi in cui danno uno sguardo dettagliato alle azioni dell’esercito russo e a quelle di Vladimir Putin. In particolare, il 25 febbraio, il Tokyo Shimbun ha pubblicato un pezzo fortemente critico nei confronti del presidente russo, spiegando in termini poco lusinghieri perché la sua guerra contro l’Occidente e le sue vedute “imperiali” potrebbero essere l’inizio della fine per la Russia. Un focus separato dell’analisi è sul cambiamento dell’ordine mondiale, che influenzerà negativamente tutti i paesi. In effetti, l’ordine mondiale guidato dagli Stati Uniti è stato stabilito dopo la fine della guerra fredda, e la Russia ora sta solo contribuendo a un mondo multipolare con le sue azioni.

“Il Tokyo Shimbun ha anche pubblicato un articolo il 9 aprile sul Partito Liberal Democratico del Giappone che prevede di aumentare la spesa per la difesa in relazione al conflitto Russia-Ucraina. Il ragionamento era che “se qualche anno dopo dovesse sorgere una situazione di emergenza a Taiwan in Cina e il Giappone fosse in pericolo, non si potrebbe fare nulla senza i necessari preparativi”. Nel partito liberaldemocratico tutti hanno votato a favore dell’aumento del bilancio della difesa, ma se un tale progetto viene approvato, il Giappone potrebbe diventare una minaccia per altri stati, compresi i suoi alleati, gli Stati Uniti.

Il liberale nazionale Asahi pubblica storie per lo più legate alle sanzioni reciproche di Russia e Ucraina. Pubblica anche frequentemente articoli analitici sulla crisi ucraina. Il giornale ha anche citato il primo ministro Fumio Kishida che ha detto che il Giappone avrebbe smesso di importare carbone e petrolio russo e vietato gli investimenti in Russia. Secondo il politico, tale inasprimento è legato a “gravi violazioni del diritto internazionale” da parte della Russia. Il Giappone ha imposto ulteriori sanzioni dopo l’Europa e gli Stati Uniti. Tuttavia, il governo ha esitato a farlo per molto tempo, poiché il paese ha già visto aumenti dei prezzi della benzina e dell’elettricità. Il Giappone, per non essere una pecora nera, ha sostenuto l’espulsione dei diplomatici l’8 aprile in mezzo a una follia generale. In risposta, il ministro degli Esteri russo Maria Zakharova ha detto che il paese avrebbe ottenuto una risposta dura “vantaggiosa per Mosca”.

Il Giappone è un paese dipendente dal carbone russo. Kishida ha anche menzionato che sia le industrie che i servizi pubblici soffrirebbero a causa dell’abbandono della risorsa. Il primo ministro ha detto: “Prima dovremo valutare l’impatto delle sanzioni e prenderemo provvedimenti per vietare il carbone russo fornendo alternative.

La Russia aveva già cessato i negoziati per un trattato di pace con Tokyo. Il documento presta particolare attenzione alle isole Curili. La pubblicazione liberale scrive che la Russia sta presumibilmente “tenendole (le isole) in ostaggio”. I giapponesi citano spesso anche l’Unione Sovietica, che, secondo la retorica del giornale, ha strappato le isole al piccolo Giappone dopo la seconda guerra mondiale. Secondo il liberale Asahi, “entro la fine di aprile, il governo svilupperà misure globali e di emergenza contro l’aumento dei prezzi del petrolio e di altre materie prime, per ridurre al minimo l’impatto sulla vita dei civili”.

Se si studiano i precedenti articoli del giornale, è chiaro che l’inasprimento delle sanzioni da parte del Giappone è sempre stato legato alla “violazione del diritto internazionale” della Russia. Il fatto è che la pubblicazione si appella sempre alle parole “sovranità” e “violazione delle frontiere”. Tuttavia, anche il giornale liberale condanna l’approccio morbido dei politici giapponesi nel trattare questioni importanti relative alle isole Curili. Vengono anche chiamati “occupati” nelle notizie.

L’Asahi presenta anche la posizione del Giappone sulla partecipazione della Russia alla riunione del G20. La storia del 15 aprile nel giornale cita il ministro delle finanze Shunichi Shizuki, che non poteva dire con certezza se la Russia avrebbe partecipato, ma non ha detto che il Giappone si sarebbe opposto alla sua partecipazione. Secondo il giornale, il vertice discuterà di valute, dato che lo yen ha toccato un minimo di 20 anni contro il dollaro il 13 aprile.

Per quanto riguarda l’operazione militare speciale in Ucraina, Asahi, come tutti i media liberali giapponesi, condanna le azioni della Russia e fa riferimento alle dichiarazioni della parte ucraina. Il giornale cita il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy e il consigliere del capo dell’ufficio presidenziale Oleksiy Arestovych per suggerire come la situazione in Ucraina orientale, in particolare a Mariupol, si svilupperà ulteriormente. Ciò che è anche interessante è che i giornali giapponesi non pubblicano riassunti delle perdite di entrambi gli stati, ma fanno dichiarazioni solo sulla base dei dati ucraini.

 

Dualità di opinione tra i comunisti giapponesi

La rivista del partito comunista giapponese, The Chosu Shimbun offre un’analisi dei danni delle sanzioni reciproche tra i due paesi. In particolare, esamina i problemi associati al rifiuto delle risorse russe e a cosa potrebbe portare questo rifiuto. I comunisti giapponesi, a differenza dei liberali, sono cauti nelle loro accuse contro la Russia e scrivono cautamente dell'”effetto boomerang” delle sanzioni reciproche. Inoltre, ci sono suggerimenti nel documento che l’abbandono del petrolio russo potrebbe devastare il mercato globale delle materie prime.

Il Chosu Shimbun menziona per la prima volta il progetto di petrolio e gas Sakhalin-1. Si scopre che molte aziende giapponesi erano coinvolte nel progetto e importavano “circa il 4 per cento di petrolio greggio e il 10 per cento di GNL (gas naturale liquefatto)”. Tuttavia, dopo l’Europa e gli Stati Uniti, il Giappone sarà ora costretto ad abbandonare Sakhalin, il che, secondo i comunisti giapponesi, potrebbe avere un impatto negativo sull’economia del paese e sulla vita dei giapponesi. È anche interessante che i comunisti citino separatamente la posizione dei paesi del Medio Oriente che non hanno sostenuto le sanzioni anti-russe e hanno rifiutato di cooperare con gli Stati Uniti e l’Europa.

La pubblicazione di sinistra pubblica anche articoli che speculano su come il Giappone dovrebbe affrontare la crisi ucraina. In particolare, è stata pubblicata un’intervista a Kenji Isezaki, professore all’Università di lingue straniere di Tokyo, su questo argomento. Il professore sostiene che dopo il riconoscimento della DNR e della LNR da parte della Russia, i residenti dei territori indipendenti hanno chiesto protezione al presidente, il che è in linea con il diritto alla difesa collettiva sancito dalla Carta delle Nazioni Unite.

Inoltre, il pezzo menziona che nel 2014 dietro i disordini in Ucraina c’erano anche gli Stati Uniti, che in precedenza erano intervenuti negli affari politici di altri stati, per esempio a Cuba.

L’intervista stessa è contraddittoria, poiché da un lato condanna l’operazione militare speciale russa e dall’altro diffida delle dure dichiarazioni delle autorità giapponesi sul conflitto. Inoltre, nel documento c’è la nozione di “stato cuscinetto”, che è quello che il relatore chiama Giappone. Secondo Isezaki, significa che il paese non ha una forza di volontà propria e dipende dalle decisioni di un altro stato.

Un altro giornale di sinistra, che appartiene al Partito Comunista del Giappone, condanna l’operazione militare speciale della Russia e pubblica soprattutto dichiarazioni del presidente del partito. Il 24 febbraio, Kazuo Shii ha anche detto che “l’aggressione della Russia viola la sovranità dei territori dell’Ucraina e viola la Carta delle Nazioni Unite”.

Quasi tutti i giornali di destra e di sinistra in Giappone ora condannano le azioni della Russia in Ucraina, il che era, in linea di principio, da aspettarselo. Tuttavia, solo i giornali liberali hanno copiato completamente le posizioni dei media occidentali. I conservatori e i comunisti cercano di analizzare di più la situazione e di andare contro l’agenda globalista.

Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini

Foto: Idee&Azione

21 aprile 2022