Idee&Azione

Nord Stream 2: la guerra economica americana contro la Germania

image_pdfimage_print

di Stefan Schubert

Quando si hanno amici così, non si ha bisogno di nemici. Oltre alla Commissione europea, l’amministrazione americana in particolare si concede un’audacia dopo l’altra: mentre gli Stati Uniti continuano a comprare milioni di tonnellate di greggio direttamente dalla Russia, Joe Biden sta nello Studio Ovale davanti alla stampa mondiale riunita e annuncia che un’escalation nella crisi ucraina significherebbe la fine dell’oleodotto russo-tedesco Nord Stream 2. Il cancelliere tedesco se ne sta in disparte come uno scolaretto ben educato e rimane in silenzio.

La Germania ha urgente bisogno di forniture di gas dalla Russia, ricca di materie prime. Proprio ora, mentre il governo di sinistra porta avanti l’opera malvagia della Merkel e impone la cosiddetta svolta energetica con passi sempre più drastici senza badare alle conseguenze. Il famoso Wall Street Journal ha pubblicato un articolo sulla politica energetica tedesca nel 2019 con il titolo evocativo: “La politica energetica più stupida del mondo”.

Dimenticate tutte le giustificazioni per le sanzioni contro la Russia, i diritti umani, il diritto internazionale e le solite sciocchezze. Quando gli americani hanno invaso l’Afghanistan, l’Iraq e la Siria, queste stesse voci sono rimaste in silenzio.

Si tratta semplicemente dell’imposizione da parte degli americani dei loro interessi economici. Non c’è niente di male in questo, è per questo che è stato eletto un governo. Diventa pericoloso solo quando questa rigorosa politica di interessi si scontra con un paese completamente indifeso, il cui governo non ha nulla, ma proprio nulla da contribuire al benessere e all’utilità del proprio paese, a parte frasi vuote e atteggiamenti inani. Una Germania completamente senza spina dorsale che non ha avuto una politica estera indipendente per decenni.

Invece di mettere gli interessi del paese e del suo popolo al primo posto in ogni sforzo intrapreso e in ogni crisi subita, il governo federale tedesco si è ridotto al livello di un mero esecutore di ordini di Washington, dell’UE e dell’ONU.

 

L’unico potere globale – l’agenda americana

L’audacia con cui gli americani agiscono per imporre la loro agenda di politica estera è sufficiente per far arrossire di rabbia. La prima potenza americana del mondo sta attaccando aggressivamente non solo i suoi concorrenti e nemici geopolitici, ma anche i suoi “alleati più vicini” come la Germania. Quando si tratta di spionaggio economico, i servizi segreti americani non sono all’altezza della loro controparte cinese. A parte i brevetti e i segreti aziendali multimiliardari, nessun segreto aziendale è al sicuro dalle intercettazioni onnipotenti della NSA. Questo include anche documenti altamente confidenziali dell’UE, decisioni di conferenze e il cellulare aziendale di Angela Merkel, come ha imparato l’ingenua classe politica di Berlino.

Le élite americane sono in uno stato permanente di guerra fredda con il mondo intero. Si tratta soprattutto di proteggere gli interessi militari ed economici americani, e allo stesso tempo di danneggiare eventuali concorrenti. La Russia, che è ricca di materie prime, una volta è stata definita dal presidente americano Ronald Reagan come un “Impero del male”. Questa posizione di principio non è cambiata nel 2022. Nella loro sconfinata ingenuità, tuttavia, i politici del nostro paese considerano la Germania come un partner uguale agli Stati Uniti. Tuttavia, la politica degli Stati Uniti considera il potere economico della Germania e la sua economia di esportazione principalmente come rivali. Inoltre, il paese nel cuore dell’Europa è ideale per il dispiegamento di truppe e serve come zona di schieramento per il Medio Oriente e verso l’Europa orientale. E infine, c’è un tentativo di deviare quanti più miliardi di euro possibili dalla Germania verso i canali americani. Se questi miliardi venissero dirottati da un nemico principale come la Russia, questa sarebbe una situazione economica e geopolitica vincente per gli americani, ed è proprio questa costellazione l’unica ragione per cui gli americani hanno cercato di sabotare Nord Stream 2 per anni. È un contratto valido tra due stati sovrani per la sicurezza energetica della Germania. Eppure, questo progetto è dichiarato pubblicamente come un obiettivo degli americani, e il governo tedesco non si oppone.

 

La Russia è il terzo più grande fornitore di petrolio degli Stati Uniti

Per finire, sotto Trump e Biden, la Russia è diventata il terzo fornitore di petrolio degli Stati Uniti.

Nel 2020, la Russia ha esportato quasi 27 milioni di tonnellate di petrolio greggio negli Stati Uniti. Questo corrisponde a 538.000 barili al giorno e rappresenta un aumento del 63 per cento rispetto al 2014. Stiamo parlando di un ordine di grandezza di circa 200 milioni di barili, di 159 litri ciascuno, all’anno. La tendenza è verso l’alto.

I legami di Big Oil con il governo degli Stati Uniti sono molto stretti e non sono un segreto. Donald Trump non ha mai nascosto il suo lavoro di lobbying per l’industria statunitense del petrolio e del gas. Gli americani vogliono vendere il loro costoso e sporco gas liquido alla Germania, ma il gas russo, più economico e facilmente disponibile, è un concorrente imbattibile. Le consegne di petrolio russo sono aumentate negli ultimi anni, poiché il governo degli Stati Uniti ha colpito altri paesi con la sua politica di sanzioni. Tra questi ci sono l’Iran e il Venezuela, due paesi ricchi di materie prime. Il petrolio venezuelano è diventato una merce importante per le raffinerie americane.

La varietà russa Urals è quella la cui consistenza assomiglia di più all’olio pesante sudamericano e quindi la sostituisce. Un passaggio completo al petrolio americano più leggero di marca WTI comporterebbe grandi sforzi e costi immensi per le raffinerie americane. Pertanto, non solo la quota di petrolio russo in America rimarrà alta, ma le consegne continueranno ad aumentare. La Russia potrebbe presto diventare il secondo più grande fornitore di petrolio degli Stati Uniti, dopo il Messico.

Mentre il governo degli Stati Uniti sabota e sanziona Nord Stream 2 e sostiene unilateralmente che un peggioramento della crisi ucraina significherebbe la fine definitiva dell’oleodotto, le consegne di petrolio russo continuano senza sosta.

Le liste di sanzioni americane in sospeso menzionano in particolare le aziende e i settori economici europei, ma le consegne di petrolio russo negli Stati Uniti non sono affatto menzionate.

Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini

Foto: pipelinenews

20 febbraio 2022