Idee&Azione

Scruton e Heidegger sulla casa

image_pdfimage_print

di Karl-Gustel Wernberg

Ogni casa dovrebbe riflettere un’identità

La nozione di dimora serve come fonte della nostra lealtà pre-politica e questa lealtà permette di far emergere il senso del bene comune. Qui estendo queste argomentazioni mettendo a confronto due dei più importanti pensatori del nostro tempo, Martin Heidegger e Roger Scruton.

Scruton ha affermato di non aver mai amato Heidegger. Era noto per dire cose come: “Se esaminate criticamente, le idee di Heidegger sembrano visioni spettrali nel regno del pensiero; vaste ombre intangibili proiettate dal linguaggio”. Ma nonostante questa caratterizzazione, egli torna spesso al pensiero e all’apparato concettuale di Heidegger, ad esempio nel documentario olandese On Beauty and Solace, girato nella sua fattoria (nota agli iniziati come Scrutopia). In effetti, ci sono molte somiglianze tra Scruton e Heidegger e se si riflette sulle loro idee di casa, insediamento, abitazione e costruzione, queste somiglianze diventano evidenti.

Per Heidegger, costruire è vivere. Costruiamo per vivere. A prima vista può sembrare un’affermazione piuttosto astratta, ma in realtà si tratta di un’affermazione estremamente concreta sulla vita umana. Le persone viaggiano, conducono affari globali e si riposano temporaneamente in luoghi lontani durante la loro permanenza sulla terra. Tuttavia, essere mortali significa, in ultima analisi, vivere, sostiene Heidegger. Abitare significa mettere radici, coltivare il terreno e costruire una casa.

Queste idee vengono portate alla ribalta nel suo saggio del 1951 “Costruire, abitare, pensare”. Riflettendo sull’etimologia del termine “edificio” (alto tedesco buan), Heidegger ne chiarisce il rapporto con “abitazione”. Abbiamo perso il senso del costruire per vivere, per usare un’espressione heideggeriana.

Un esempio di ciò è che non costruiamo più case che creano un senso di casa grazie al loro stile e alla loro architettura che incarnano una particolare cultura e tradizione. Invece, costruiamo case con una mentalità utilitaristica che finiscono per essere scomode da abitare e non in armonia con l’architettura tradizionale che è emersa nel tempo.

Tuttavia, il legame tra edificio e abitazione rimane evidente in parole come il tedesco Nachbar: vicino, “colui che abita nelle vicinanze” o “colui che vive nelle vicinanze”. Heidegger approfondisce questi scavi etimologici, erigendo un edificio ontologico (nel vero senso heideggeriano di dissezione della natura dell’Essere) in cima ai suoi scavi archeologici.

Riflette sulla natura degli esseri mortali, la cui essenza è quella di stare in relazione con l’inevitabile morte che li attende. Tuttavia, questa morte non significa “oscurare la propria dimora con un occhio cieco alla fine”. Al contrario, è attraverso la dimora che i mortali possono sentirsi a casa nel mondo, proprio in quanto mortali in relazione al mondo che li circonda e allo scopo che hanno davanti.

Scruton ha osservato ironicamente che la filosofia di Heidegger è “estremamente complessa; a meno che non sia del tutto insensata”. In questo caso è ridicolmente semplice”. Si tratta di una risposta principalmente alla filosofia dell’Essere di Heidegger, che comprende concetti come Dasein e Essere-Morte.

Nel suo libro I Drink, Therefore I Exist, Scruton mette in discussione tali filosofie dell’essere, che risalgono ad Aristotele, passando per la scolastica medievale, intrappolandoci in una rete di frasi confuse. Sicuramente, si chiede, gli esseri concreti come le persone o i cavalli contano, mentre questa essenza sconosciuta e sublime del “puro Essere” viene lasciata fuori? In questo contesto, l’essere si riferisce all’esistenza stessa e a ciò che significa “esistere”. Inoltre, rivolgere la nostra attenzione agli esseri concreti così come esistono nel mondo è la stessa cosa che fa Heidegger, anche se rivestito di un vocabolario sia tradizionale che inventato. Scruton ci indica le stesse verità che stava rivelando attraverso la semplicità, esortandoci a pensare a ciò che in definitiva può farci sentire a casa in questo mondo. Lo fa coniando la parola oikophilia.

Il termine deriva dalle parole greche oikos, che significa “casa”, e philia, che significa “amore”, cioè “amore per la casa”. Nel suo libro Green Philosophy: How to Think Seriously about the Planet (Filosofia verde: come pensare seriamente al pianeta), Scruton mostra ai lettori moderni preoccupati per la “crisi climatica” che esistono soluzioni a questo disastro. Ma non si tratta di soluzioni offerte da società globali e organizzazioni sovranazionali. Dobbiamo invece guardare ai nostri popoli per trovare un motivo di azione. Perché noi esseri umani siamo motivati da ciò che amiamo. Quando ci stabiliamo in un luogo, incontriamo la sua storia, la sua gente e le sue tradizioni. Scegliamo di entrare a far parte di quella comunità, o forse ci siamo già nati. Scruton decise di costruirsi una casa in campagna con la sua famiglia, come racconta in News from Somewhere: On Settling.

In questo modo, sia Heidegger che Scruton ci indicano l’idea di stabilirsi in un luogo che possiamo chiamare casa. C’è un’enorme differenza tra una vita transitoria in cui ci rifiutiamo di accettare un luogo come “nostro” e una vita in cui siamo definiti dalla comunità e dal luogo. La storia recente ha evidenziato questo scollamento con l’aumento delle opportunità di viaggiare, nonostante una breve pausa dovuta alle restrizioni dovute alla pandemia.

Oserei dire che né Scruton né Heidegger sarebbero stati contrari al viaggio. Né si sarebbero necessariamente opposti alla vita transitoria di coloro che scelgono di vivere la loro vita in questo modo. Il problema sorge quando la vita transitoria invade le comunità sedentarie, quando va a scapito degli alloggi e quando distrugge il senso dell’abitare.

L’abitazione è un’impresa sociale, come dimostra il riferimento di Heidegger ai “vicini”, e il rifiuto di partecipare a questa impresa minaccia la stabilità della casa. Pensate ai grandi distretti finanziari di New York o Londra. Nei giorni feriali sono pieni di attività, ma nei fine settimana sono abbandonati, come le città fantasma che sono in realtà, in cui nessuno può sentire un senso di appartenenza.

L’interpretazione comune di Scruton e Heidegger è che i luoghi di residenza contano. Per questo motivo, anche l’aspetto di questi luoghi è importante. Heidegger scrisse che “le abitazioni forniscono un riparo; le case di oggi possono essere ben progettate, facili da mantenere, attraentemente economiche, aperte all’aria, alla luce e al sole, ma – le case stesse forniscono una qualche garanzia di essere abitate?”. Analogamente, nel documentario della BBC Why Beauty Matters, Scruton afferma: “Se si pensa solo all’utilità, le cose che si costruiscono diventeranno presto inutili.

Ogni abitazione deve riflettere l’identità e comunicare il ritorno a casa. Se rimane un progetto utilitaristico, non può emergere un senso di casa. Non siamo stati creati solo per il commercio; non possiamo essere ridotti a un modello universale. Gli esseri umani sono complessi, talvolta contraddittori e inclini alle loro stranezze. Da questa apparente imperfezione sono nate opere di autentica bellezza architettonica e scultorea che adornano le città e i paesi d’Europa.

Naturalmente, ci sono anche differenze notevoli tra i due pensatori. Venivano da due tradizioni diverse; Heidegger era prevalentemente un filosofo continentale che ha creato un nuovo vocabolario e uno dei pochi filosofi di cui si può dire con certezza che hanno cambiato o reindirizzato la filosofia (nel bene e nel male).

Scruton si è formato nella tradizione analitica, ma ha indirizzato il suo genio creativo verso questioni continentali, che ha affrontato con il suo rigore analitico. Il risultato è una gamma unica di interessi e un pensiero disciplinato, unito alla fedeltà alla tradizione conservatrice che spesso ha motivato la sua ricerca.

Heidegger era un membro del partito nazista, quindi parlare di dimora e coltivazione della terra ha sfumature cupe, mentre gli esempi di agricoltura di Scruton suggeriscono gli ideali del gentiluomo inglese, che anch’egli personificava.

D’altra parte, prendendo per buono il loro lavoro, le idee e le tradizioni che ne sono alla base possono aiutarci a capire meglio perché l’abitazione è importante, perché dovremmo preoccuparci di costruire una casa insieme e perché l’edificazione stessa riguarda l’insediamento piuttosto che lo sradicamento dello spazio potenziale per l’abitazione.

Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini

Foto: Frederick George Cotman, Uno di famiglia, 1880, olio su tela, Walker Art Gallery, Liverpool

20 maggio 2022