You are here: Home » Abbas
Recent Posts
Tag: Abbas
-
Quanto tempo ci vorrà prima che Abbas si rimangi la parola data sul coordinamento della sicurezza?
L’Autorità Palestinese continua ad annegare nelle proprie contraddizioni politiche. Il mese scorso, il leader dell’Autorità palestinese Mahmoud Abbas ha dichiarato di voler interrompere il coordinamento della sicurezza con Israele, presumibilmente per proteggere i palestinesi dopo che l’esercito israeliano ha ucciso nove civili palestinesi a Jenin. Abbas è stato fonte di scherno per le sue numerose dichiarazioni in cui minacciava di interrompere il coordinamento della sicurezza, o di interrompere la cooperazione per un breve periodo per poi ritrattare le sue parole.
-
Blinken spaccia le solite vecchie bugie
Innanzitutto, dobbiamo essere chiari e inequivocabili: ciò che ha portato il Segretario di Stato americano Anthony Blinken nella Palestina occupata è stato l’attentato di Gerusalemme compiuto dal giovane combattente palestinese Khairi al-Alqam, l’attentato di Silwan del suo compagno tredicenne Muhammad Uleiwat, e l’ascesa e la costanza di gruppi di resistenza localizzati come le brigate di Jenin, Tana dei Leoni e Balata. Il suo obiettivo è salvare lo Stato di occupazione israeliano dal collasso militare, di sicurezza ed economico.
-
Deconstructing Debates on History
The title of the book was chosen due to inspiration from Nietzsche’s famous book ‘Beyond good and Evil’, which has marked an unprecedented turning point in the history of philosophy. Hence, the book titled ‘Beyond Civilization and History’ is intended to outline the politico-historical debate, since the dawn of the 20th century. The discussion in the book will cover pre-modern, modern, and post-modern discourse of the history of civilizations. The debate mainly focuses on the modernist and post-modernist historical context especially surrounding the writings of Oswald Spengler, Norman Angell, Arnold J. Toynbee, and Alexander Dugin.
-
Decostruire il dibattito sulla Storia, il nuovo libro di Shahzada Rahim
Il titolo del libro è stato scelto ispirandosi al celebre libro di Nietzsche, Oltre il bene e il male, che ha segnato una svolta senza precedenti nella storia della filosofia, per cui il titolo Oltre la Civiltà e la Storia ha lo scopo di delineare il dibattito politico-storico, fin dagli albori del XX secolo. La discussione riguarderà il discorso pre-moderno, moderno e post-moderno della storia delle civilizzazioni, concentrando il dibattito principalmente sul contesto storico modernista e post-modernista, in particolare sugli scritti di Oswald Spengler, Norman Angell, Arnold J. Toynbee e Alexander Dugin.
-
Carl Schmitt e la crisi della Democrazia liberale
Ad un certo punto del famoso romanzo di Dostoevskij I demoni, Shigalyev, uno dei personaggi principali, dice: «La mia conclusione è in contraddizione con l’idea da cui sono partito. Procedendo da una libertà illimitata, finisco con un dispotismo illimitato.» Dalla fine della guerra fredda, i pensatori liberali cominciarono a limitare il tema della democrazia alla categoria del liberalismo e dichiararono la democrazia liberale come il destino dell’umanità.
-
Carl Schmitt and the Crisis of the Liberal Democracy
At one point, Shigalyev, one of major character in Dostoevsky’s famous novel “The possessed” says, “My conclusion stands in direct contradiction to the idea from which I started. Proceeding from unlimited freedom, I end with unlimited despotism.” Since the end of the cold war, the liberal thinkers began limiting the subject of democracy to the category of the liberalism and certainly declared liberal democracy as the fate of humanity.