Idee&Azione

Tag: Alchimia

  • Thumbnail for the post titled: Sull’Ariete ermetico: il trionfo primaverile

    Sull’Ariete ermetico: il trionfo primaverile

    Nella giornata di lunedì 20 Marzo 2023, alle ore 22.24 (21.24 UTC +1), astronomicamente si accederà ad una novella stagione tramite l’Equinozio di Primavera, manifestandosi una diretta continuità, una connessione sacrale e magica tra l’umana esistenza, non considerata nel suo aspetto meramente materialistico e moderno, e la Natura coi propri ritmi interni, le proprie fasi discendenti ed ascendenti, come il ritmo annuale delle stagioni, in cui vi sono morti e resurrezioni, ed i cicli del Cosmo, come sono rappresentati in forme diverse nei vari mitologhemi di arcaica memoria.

  • Thumbnail for the post titled: Una “Comunità di Magi”

    Una “Comunità di Magi”

    È risaputo che gli eredi di Trithemius furono Agrippa von Nettesheim e Paracelso. Del primo (Agrippa) ci siamo già soffermati altrove, sia per quanto riguarda la protezione concessa da Trithemius ad Agrippa, con l’approvazione del suo “De Occulta Philosophia”; così come per quanto riguarda l’incarico di depositare nei cenacoli segreti di Londra un manoscritto su “l’arte di racchiudere gli spiriti nei cristalli”, successivamente patrimonio dei circoli rosacrociani, tradotto da Francis Barrett, nel suo “Il Magus”; instaurando in più città vari capitoli della cosiddetta “Communauté des Mages”, i cui studi sono tutt’ora in corso.

  • Thumbnail for the post titled: Il lato oscuro del femminile e l’Apollineo e il Dionisiaco: uno studio sulla duplicità della Natura e dell’esistenza [3]

    Il lato oscuro del femminile e l’Apollineo e il Dionisiaco: uno studio sulla duplicità della Natura e dell’esistenza [3]

    Il mondo e la natura sono caratterizzati dal doppio, dagli opposti e dalla duplicita’: Ecco spiegato la presenza dell’Apollineo e del Dionisiaco. Tuttavia, bisognerebbe chiarire e capire quale opposto si è originato per primo, o se un opposto deriva da un altro e viceversa. In tutti i miti Cosmogonici, quindi in tutte le Cosmogonie, compaiono gli opposti come il cielo e la terra, le acque e il fuoco, le tenebre e la luce, il mattino e la sera. Sembra proprio che tutta la Creazione presso ogni popolo e ogni cultura, abbia bisogno degli opposti per creare il mondo.

  • Thumbnail for the post titled: Il lato oscuro del femminile e l’Apollineo e il Dionisiaco: uno studio sulla duplicità della Natura e dell’esistenza [1]

    Il lato oscuro del femminile e l’Apollineo e il Dionisiaco: uno studio sulla duplicità della Natura e dell’esistenza [1]

    Questo studio vuole essere una piccola ma densa appendice sull’ analisi della fiaba Coraline dello scrittore Statunitense Neil Gaiman dove analizzo ancora una volta il rapporto tra Apollineo e Dionisiaco nella Natura e il lato oscuro del femminile. Ho già scritto molto infatti su questi argomenti, in particolare sul mio lungo saggio precedente dedicato a questi temi, nel quale ho esposto in dettaglio la trama del film e la storia del racconto, riportando e riscrivendo porzioni di dialoghi, insieme alla simbologia e alla sua analisi.

  • Thumbnail for the post titled: Sull’identificazione ermetica

    Sull’identificazione ermetica

    Il Discorso, la diànoia, il dis-correre, è il correre tra una proposizione ed un’altra, tra un Ente e un altro, “e l’Essere?” incalza Heidegger, sfidando la nostra erudita alterigia, “che ne è dell’Essere?” insiste il Sapiente ed è la Domanda: che ne è del Divino, della Luce, della Vita, del Mondo e della sua Anima? Che ne è della tua vera natura che è Divina come quella del Mondo?

  • Thumbnail for the post titled: Morte e Rinascita tra il mito di Taliesin, la Fenice e la storia della vita sulla Terra

    Morte e Rinascita tra il mito di Taliesin, la Fenice e la storia della vita sulla Terra

    “La terra non deve morire, deve vivere! … ma c’è qualcosa di malsano che la sta uccidendo: la specie umana, una piccola creatura vivente. La sua evoluzione ha preso una piega sbagliata. La specie umana risorgerà per edificare una nuova civiltà… deve ritornare ad essere nulla per potere rinascere ad una nuova vita….

  • Thumbnail for the post titled: La Dottrina del Sacrificio: spunti da un viaggio

    La Dottrina del Sacrificio: spunti da un viaggio

    Nel percorrere, in lungo ed in largo, la splendida isola di Cipro, non potevo non soffermarmi dinnanzi alla splendida spiaggia di “Petra tou Romìu”, dalle spume del cui mare, si narra sia fuoruscita, in tutta la sua bellezza, la Dea Afrodite/Venere, generata dalla spuma fuoruscita dal Dio Urano, evirato dal proprio figlio Cronos/Saturno. E qui, non poteva non tornare alla mente il tema del sacrificio primordiale che, in tutte le narrazioni mitologiche e religiose, fa da premessa al sorgere del mondo nelle sue molteplici manifestazioni.

  • Thumbnail for the post titled: Julius Evola e l’idealismo, tra Benedetto Croce e Giovanni Gentile

    Julius Evola e l’idealismo, tra Benedetto Croce e Giovanni Gentile

    Il rapporto tra Julius Evola e l’idealismo, lungi dal rappresentare la cosiddetta fase “filosofica” del tradizionalista italiano, in realtà esplicita la prima conquista ontologica del proprio percorso esistenziale ed esoterico. Quanto emerge dai testi sull’Individuo Assoluto e soprattutto nell’ambito delle riflessioni sull’Idealismo Magico presuppone che il tema gnoseologico ovvero della conoscenza non possa essere legato ad una determinazione astratta, ma ad una fase esperienziale diretta, ove lo iato tra conosciuto e conoscibile è e possa essere superato.

  • Thumbnail for the post titled: La leggenda di Colapesce: mito, storia, alchimia e scienza di un mito universale [2]

    La leggenda di Colapesce: mito, storia, alchimia e scienza di un mito universale [2]

    La più antica testimonianza di un organismo Deuterostoma, secondo le più recenti scoperte, è un fossile denominato Saccorythus coronarius (Han han, Thomas harvey, 2017), un organismo acquatico che forse possedeva delle branchie rudimentali per respirare, vissuto nel Cambriano circa 540 milioni di anni fa. I primi organismi dotati di colonna vertebrale sono Haikouella lanceolata (Cheng, Huang and Li, 1999), e il Pikaia gracilens, i quali vissero entrambi durante il Cambriano, circa 500 milioni di anni fa.

  • Thumbnail for the post titled: La leggenda di Colapesce: mito, storia, alchimia e scienza di un mito universale [1]

    La leggenda di Colapesce: mito, storia, alchimia e scienza di un mito universale [1]

    Poiché le serate culturali con il Circolo Culturale di Palermo vanno avanti, sono state scelte ancora una volta tematiche che riguardano la storia e i miti della Sicilia: dopo le serate dedicate a Dante Alighieri ( 1265- 1321), di Marzo/ Aprile 2021, a Leonardo Sciascia ( 1921- 1989) , di Maggio/ Giugno 2021, a Ludovico Ariosto (1474- 1933), di Ottobre/ Novembre, e a Giovanni Verga (1840- 1922), di Gennaio/ Febbraio 2022, le nuove giornate riguardano temi prettamente storici , ma con l’aggiunta di personaggi letterari legati alla Sicilia come lo scrittore Gesualdo Bufalino ( 1921- 1989 ) o il poeta Ignazio Buttitta ( 1899- 1997 ) .