You are here: Home » ambiente
Recent Posts
Tag: ambiente
-
I piaceri dell’ambientalismo capitalista
Capita che nel ridente percorso del capoluogo ambrosiano che conduce alla stazione ferroviaria sia da tempo impossibile sottrarsi alla pubblicità più invasiva. La forma più intrusiva in assoluto è rappresentata dagli schermi onnipresenti che sganciano h24 le loro bombe a grappolo pubblicitarie, a volte in guisa diretta, altre volte travestita da “informazione”.
-
La modificazione metereologica come arma definitiva in un documento militare del 1993
La modificazione meteorologica militare non è una fantasia, è un fatto… L’intera questione della modificazione ambientale deliberata merita un’attenzione internazionale maggiore di quella che ha ricevuto nel recente passato. Gli attuali trattati sono inadeguati, mal definiti e con numerose lacune. La modificazione meteorologica a scopi militari dovrebbe essere vietata in tutte le sue forme e dovrebbero essere posti limiti rigorosi all’uso militare delle tecniche di soppressione.
-
Parere (n. 2) sull’agenda climatica e il culto delle pale eoliche
Nel momento in cui parte della comunità scientifica – diligentemente attesa la conclusione della tornata elettorale – consegna al Capo dello Stato un appello affinché i problemi legati al clima entrino nell’agenda politica del nuovo governo1, l’OCTE ritiene più che mai necessario denunciare il rischio che l’allarmismo climatico, alimentato da narrazioni erronee o faziose o comunque fuorvianti, finisca non solo per favorire controverse strategie di natura tecnologica ed economico-finanziaria, ma anche per legittimare l’adozione di nuovi strumenti restrittivi di diritti e libertà fondamentali.
-
Pillole programmatiche [4]: ambientalismo sistemico versus ambientalismo strumentale
La difesa dell’ambiente è una delle questioni più cruciali e più facilmente strumentalizzabili del mondo contemporaneo. Per comprendere il carattere strutturale del problema bisogna partire da una comprensione di base dei meccanismi di fondo della dinamica del capitale, caratterizzato dall’esigenza intrinseca della crescita perenne e della competizione tra agenti economici. Il sistema di produzione capitalista non tollera di rimanere senza crescita a lungo (stato stazionario) e opera secondo un sistema di “feedback positivo”, per cui ad ogni ciclo il prodotto (output) deve accrescere l’investimento (input). Lo stato stazionario per la società e per l’economia decreterebbe il collasso del modello capitalistico.
-
Ambiente versus natura
In passato eravamo convinti che le convulsioni del nostro tempo fossero dovute a un groviglio di sconcertanti contraddizioni. Adesso siamo certi di vivere in un mondo invertito. È come una bussola impazzita che segna il sud anziché il nord. Parliamo di libertà e accettiamo il più insidioso totalitarismo; rivendichiamo autonomia e abbiamo ceduto la proprietà del corpo e della mente. Il primo a comprendere la portata dell’attacco fu Pier Paolo Pasolini, cogliendo i segnali dell’inversione. Lasciò scritto un discorso mai pronunciato a causa della sua morte violenta, in cui profetizzava “l’epoca in cui le parole di libertà saranno utilizzate per creare un nuovo potere omologato, creare nuove ingiustizie e un nuovo conformismo. E i suoi chierici saranno chierici di sinistra.”
-
Cosa sta succedendo con i prezzi dell’energia
L’aumento dei prezzi dell’elettricità è spesso presentato oggi come un altro shock di offerta, cosa non precisa. Per le famiglie britanniche, l’aumento dei prezzi osservato, il più alto dal 2018, significa una diminuzione del reddito disponibile e quindi dei consumi e della domanda aggregata. È anche uno dei principali catalizzatori dell’aumento dell’inflazione, che vediamo in tutta Europa. Tuttavia, poiché sappiamo che la stessa generazione di elettricità deve essere costantemente all’altezza della domanda e che l’essenza dello shock è la sua imprevedibilità, casualità e subitaneità, allora dobbiamo notare che abbiamo a che fare con un rischio di mercato strategico piuttosto che con qualcosa di presentato oggi come una catastrofe quasi sorprendente.