You are here: Home » amministrazione
Recent Posts
Tag: amministrazione
-
Come il fondo di investimento Blackrock ha innescato la crisi energetica globale
La maggior parte delle persone è sconcertata da quella che è una crisi energetica globale, con i prezzi del petrolio, del gas e del carbone che si impennano simultaneamente, costringendo persino alla chiusura di grandi impianti industriali come quelli chimici, dell’alluminio o dell’acciaio.
-
Mentre l’Italia aspetta Sanremo, la Francia si ferma e lotta contro la riforma delle pensioni
In Francia continuano le manifestazioni e gli scioperi contro la riforma di liberalizzazione delle pensioni che vuole Macron (in estrema sintesi l’innalzamento progressivo dell’età a 64 anni dal 2030 e la cancellazione di alcuni importanti regimi speciali che coinvolge varie categorie lavorative). Ovviamente, nei fatti quasi ignorati dai mass media italiani.
-
Le quattro P dell’inflazione: Politica, Politiche, Priorità e Povertà
Vi racconto una storia: l’anno è il 1933. L’economia tedesca è in crisi. La guerra ha lasciato il Paese malconcio e ammaccato. Il Trattato di Versailles ha costretto Berlino a pagare le riparazioni di guerra. Quanto? 132 miliardi di marchi d’oro. Che corrispondono a circa 31,4 miliardi di dollari USA. La Germania ha un debito enorme. I tedeschi sono demoralizzati. Ci sono disordini sociali.
-
Mezzo pratico per pagare i debiti della pubblica amministrazione ed aumentare la liquidità senza aumentare il debito pubblico
L’idea dei minobot era buona, ma il nome scelto -minibot- la condannava ad abortire. Ad abortire per lingua di Mario Draghi, il quale abilmente ha osservato: il minibot o è debito, e allora aumenta l’indebitamento; oppure è moneta, e allora viola l’art. 128 del TFUE, che riserva l’emissione dell’euro alla BCE, e non si può fare. Tertium non datur.
-
Tassa sulle successioni: un futuro tema caldo
L’osservazione strutturale della realtà serve per proiettare il pensiero oltre le ristrettezze contemporanee. E anticipare un tema, organizzare per tempo un dibattito prendendosi il tempo necessario per vederlo crescere nella società aiuta a costruire una posizione che tenga di conto dei difetti di crescita indotti dalle condizioni del dibattito stesso.