Idee&Azione

Tag: apocalisse

  • Thumbnail for the post titled: La divisione finale fra i Figli della Luce e i Figli delle Tenebre

    La divisione finale fra i Figli della Luce e i Figli delle Tenebre

    Nella terza parte del suo studio, il filosofo russo confronta il mondo spirituale con quello fisico, concentrandosi sulla divisione dell’umanità dopo il Giudizio Universale. Chi è destinato a vivere per sempre e chi è destinato a perire nell’abisso è una domanda che preoccupa gli uomini fin dalla loro nascita.

  • Thumbnail for the post titled: Il dualismo del mondo spirituale

    Il dualismo del mondo spirituale

    Il dualismo discusso nella prima parte dell’analisi è caratteristico non solo dell’umanità, ma anche degli angeli. Come funziona in entrambi i mondi?
    Tuttavia, ancor prima della creazione dell’uomo, una divisione simile avviene a livello degli angeli. Creati spiriti immortali, incorporei ed eterni, gli angeli si dividono in due metà.

  • Thumbnail for the post titled: Il problema antropologico nell’escatologia

    Il problema antropologico nell’escatologia

    Nel nostro tempo è sempre più evidente che l’uomo stesso, la sua stessa esistenza, è in discussione, e sta diventando sempre più chiaro che stiamo vivendo in un momento critico, estremamente critico della storia, ed è possibile (e persino probabile) che stiamo vivendo nei tempi della fine

  • Thumbnail for the post titled: Maria, mistero metafisico ed escatologico

    Maria, mistero metafisico ed escatologico

    Tendiamo sempre ad umanizzare troppo o a “spiritualizzare” troppo alcuni aspetti o figure della religione. Forse anche così si manifesta la nostra disabitudine al simbolo, il vero ponte fra il piano terrestre e quello soprannaturale, la nostra lotta al Mistero dell’Incarnazione di cui non avvertiamo tutta la “spaventosa” concretezza.

  • Thumbnail for the post titled: La luce di Fatima

    La luce di Fatima

    Molto si è detto e scritto sulle apparizioni di Fatima. Molto, e crediamo anche troppo, ci si è attardati sui cosiddetti “segreti”, andando più spesso a cercare l’ombra che la luce. In verità, l’una non può stare senza l’altra. Anzi, ricordiamoci che più le tenebre si infittiscono, più la luce può irrompere vittoriosa, anche se all’apparenza tenue.

  • Thumbnail for the post titled: Sacralità e sapienzialità del Rosario mariano (in occasione della scadenza liturgica del 7 ottobre)

    Sacralità e sapienzialità del Rosario mariano (in occasione della scadenza liturgica del 7 ottobre)

    Il Rosario mariano è preghiera molto antica le cui origini risalgono a ben prima dell’anno Mille. Fu ad ogni modo nel XV sec. che il frate domenicano Alain de La Roche ne stabilizzò l’attuale forma, affermando di esser stato ispirato in ciò direttamente dalla S. Vergine Maria nel corso di una serie di apparizioni. Raccomandata nei secoli da Pontefici e Santi, in quanto ritenuta ‘arma potentemente efficace’, la sua importanza è stata anche ribadita nel corso di straordinari eventi come quelli di Lourdes e di Fatima.

  • Thumbnail for the post titled: Politica ed Elezioni: uno sguardo rovesciato

    Politica ed Elezioni: uno sguardo rovesciato

    Giunti a ridosso di queste elezioni quanto mai farsesche, in un clima che si è fatto via via sempre più incandescente e nevrotico perfino tra coloro che dicevano di essere “dalla stessa parte”, proviamo a suggerire un differente sguardo che certamente spiazzerà più di qualcuno.

  • Thumbnail for the post titled: Guerra escatologica: la Russia e l’Occidente [6]

    Guerra escatologica: la Russia e l’Occidente [6]

    Il Califfato e gli imperi musulmani sono scomparsi, ma in Medio Oriente rimangono Stati e organizzazioni musulmane che resistono all’Impero anticristico. La resistenza islamica è regionale e minoritaria all’interno del mondo musulmano, ma si sta rafforzando con l’aumento dell’antagonismo tra Stati Uniti-Israele e Russia, sia in Europa orientale che in Medio Oriente.

  • Thumbnail for the post titled: Darya Dugina: dies natalis ed escatologia

    Darya Dugina: dies natalis ed escatologia

    In quanto la nostra preghiera per i defunti “[…] può non solo aiutarli, ma anche rendere efficace la loro intercessione in nostro favore” , è con siffatta certezza che il Sodalitium Equitum Deiparae Miseris Succurrentis si unisce ‘nella memoria’ di Darya Dugina.
    Diciamo subito, però, che lo facciamo a modo nostro: con un approccio che a qualcuno potrebbe forse apparire discutibile, o quantomeno inusitato.

  • Thumbnail for the post titled: La guerra russo-americana e lo scontro di civiltà

    La guerra russo-americana e lo scontro di civiltà

    Lo spirito dell’epoca presente pare confermare ancora la profezia di Tocqueville, per il quale Russia e America sarebbero state elette “da un disegno arcano della Provvidenza” a spartirsi il destino del mondo.