You are here: Home » Aristotele
Recent Posts
Tag: Aristotele
-
Aristotele, il divenire e la lezione bontadiniana
Aristotele (384 a.C. – 322 a.C.), nel I e nel III libro della “Fisica”, ha cercato, attraverso la dimostrazione dell’Atto puro, di rimuovere la contraddizione del non-essere dell’essere inerente al divenire dell’esperienza. In particolare, non potendo il divenire costituire un passaggio dal non-essere all’essere in quanto “ex nihilo nihil fit”, il fondatore del Liceo introduce i noti concetti di potenza ed atto: il divenire, in altri termini, presuppone che da un “ente in potenza” si arrivi ad un “ente in atto”, ossia da un certo essere si passi ad un altro essere. Tuttavia, nella struttura aristotelica del divenire rimane un residuo di non-essere, di nihil, dal momento che ciò che diviene prima non era ciò che è divenuto.
-
Che cos’è il bene comune?
Nel dibattito politico si sente spesso ripetere, tanto dalle forze di maggioranza, quanto da quelle di minoranza, che la loro azione tende a realizzare il bene comune. Che cosa si intende, però, con questa espressione?
-
Il codice abbandonato
L’articolo 26 del d.lgs. n. 1/2018 (c.d. Codice della Protezione civile) intitolato “Ordinanze volte a favorire il rientro nell’ordinario a seguito di emergenze di rilievo nazionale” prevede che almeno 30 giorni prima della scadenza dello stato di emergenza di rilievo nazionale (nel nostro caso si ricorda che ad oggi il termine della proroga scade il 31 marzo p.v.) è adottata apposita ordinanza volta a favorire e regolare il proseguimento dell’esercizio delle funzioni commissariali in via ordinaria nel coordinamento degli interventi, conseguenti all’evento, pianificati e non ancora ultimati.