You are here: Home » Arkov
Recent Posts
Tag: Arkov
-
L’Africa ha intrapreso la terza fase della decolonizzazione
Uno dei problemi principali dell’Africa contemporanea è la questione dell’identità del continente. Questa opinione è stata espressa da Daria Platonova, editorialista del Movimento Internazionale Eurasiatista, durante il suo intervento alla sessione “La Russia e il “risveglio” africano: prospettive di lotta al neocolonialismo nel XXI secolo”.
-
“È ora che Parigi se ne vada”: gli africani si riuniscono a migliaia contro il neocolonialismo francese
Sebbene l’era delle potenze coloniali sia terminata a metà del secolo scorso, la Francia non ha ancora abbandonato i suoi tentativi di sfruttare gli Stati africani. In molti dei Paesi che hanno ottenuto l’indipendenza dalla metropoli, Parigi ha schierato politici fantoccio.
I procuratori della Quinta Repubblica hanno costantemente aiutato i loro “padroni” a soddisfare interessi predatori a scapito del bene delle popolazioni indigene del Continente Nero. Tuttavia, negli ultimi anni la situazione è cambiata radicalmente. -
Come gli eventi in Ucraina hanno scosso la vita politica francese: FAN intervista con Daria Platonova
In Francia, il primo turno delle elezioni presidenziali si è concluso il 10 aprile. Secondo i risultati, il capo di stato in carica Emmanuel Macron ha ottenuto il 27,84% dei voti, mentre la sua rivale, la leader del partito di destra Rassemblement Nationale, Marine Le Pen, ha ottenuto il 23,15%.
I candidati si affronteranno nel secondo turno, che avrà luogo il 24 aprile. Leggete le posizioni dei rivali e come gli eventi in Ucraina stanno influenzando Parigi in un’intervista con l’autore del canale Telegram PLATONOVA (@dplatonova) e osservatore politico del Movimento Internazionale Eurasiatista, Darya Platonova, nell’editoriale internazionale dell’Agenzia Federale di Notizie -
L’operazione speciale in Ucraina e il contributo della Russia alla decolonizzazione dell’Africa: intervista con il panafricanista Kemi Seba
L’operazione speciale della Russia in Ucraina ha scoperto tutte le conseguenze dell’influenza occidentale sulle autorità di Kiev. Su istigazione di Washington, lo stato, una volta fraterno, è diventato una roccaforte del neonazismo e della russofobia, poco caratteristico di qualsiasi nazione slava.
Nella comunità di esperti, la liberazione dell’Ucraina dall’egemonia occidentale è stata paragonata al processo di decolonizzazione in Africa. Gli stati del continente nero hanno sperimentato la vita sotto l’oppressione degli imperialisti, interessati unicamente a soddisfare le proprie ambizioni, spesso predatorie.