You are here: Home » armi nucleari
Recent Posts
Tag: armi nucleari
-
Russia: la sospensione del New START come strategia di legittima difesa
La sospensione del New START, annunciata da Vladimir Putin, viene considerata in Russia come una strategia di legittima difesa di fronte ai crescenti attacchi dell’Occidente, e non come una strategia offensiva.
-
Azerbaigian-Iran, un nuovo problema all’orizzonte
Il 27 gennaio 2023, intorno alle 08:30 ora locale, un uomo armato di un AK-47 Kalashnikov ha assaltato l’ambasciata azera in Iran. Sfondando il posto di guardia, l’aggressore ha ucciso Orkhan Rizvan oglu Askerov, capo della sicurezza dell’ambasciata, e ha ferito altre due guardie che stavano cercando di impedire l’attacco. Il personale dell’ambasciata è riuscito a disarmare l’aggressore.
-
Il Pakistan e le mutevoli dinamiche delle relazioni tra India e Russia
Nel mondo degli affari internazionali, non esistono alleati o avversari permanenti, ma solo gli interessi. Questa linea guida è seguita da tutti gli Stati nazionali del mondo e il Pakistan non fa eccezione. La direzione della politica estera del Pakistan è sempre stata vivace.
-
Sotto la bandiera di Satana
“In tutta la Storia, non c’è nessun caso di un paese che abbia tratto vantaggio da una guerra prolungata.” – Sun Tzu, “L’arte della guerra”.
-
L’Occidente incoraggia la russofobia
Il titolo “Missili russi sono atterrati in Polonia, membro della NATO, uccidendo due persone” è stato pubblicato nell’edizione irlandese dell’Independent il 15 novembre [1]. Sebbene fosse immediatamente noto che i missili erano ucraini, i redattori non hanno modificato il contenuto, apparentemente ritenendo che una bugia – con critiche alla Russia – fosse meglio di un articolo veritiero.
-
Il vertice Xi-Biden spiegato dal ministro Wang Yi
Il 14 novembre 2022, ora locale, il presidente Xi Jinping ha avuto un incontro con il presidente degli Stati Uniti Joe Biden a Bali, in Indonesia. Dopo l’incontro, il consigliere di Stato e ministro degli Esteri Wang Yi ha informato i media sull’incontro e ha risposto alle domande dei giornalisti.
-
Nessuno può restare fuori dalla tempesta in arrivo
Putin dice che “nessuno può stare al riparo dalla tempesta in arrivo”, ma lui stesso sta facendo un buon lavoro in questo senso.
Il “discorso miliare di Valdai” di Putin è un altro buon discorso, corretto nel suo messaggio, e come gli altri non porterà a nessuna azione. -
In una sorprendente inversione di strategia, il Pentagono non escluderà più l’uso di armi nucleari contro minacce non nucleari
Il ritardo di Putin nell’usare una forza sufficiente per porre fine al conflitto in Ucraina ha reso impossibile la vittoria russa sotto la minaccia degli Stati Uniti di usare le armi nucleari?
-
Gli USA non saranno in grado di sconfiggere la Cina
I ministri della Difesa di Stati Uniti, Giappone e Australia hanno deciso di ampliare la loro cooperazione militare per rispondere alla minaccia proveniente dalla Cina a Taiwan e all’intera regione indo-pacifica.
-
Armi nucleari e spesa per gli armamenti degli Stati Uniti
Le statistiche fornite dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, nel 2003, hanno rivelato che quell’anno c’erano circa 725 basi militari americane posizionate all’estero in 38 Paesi, compresa la presenza di 100.000 soldati americani in Europa. Un decennio dopo, nel 2012, si stimava un aumento a 750 basi militari statunitensi in tutto il mondo, con 1,4 milioni di soldati americani in servizio attivo.