Idee&Azione

Tag: basi militari

  • Thumbnail for the post titled: Le eterne difficoltà della Somalia

    Le eterne difficoltà della Somalia

    L’abbondanza di conflitti in tutti i continenti non ci permette di prestare attenzione al Corno d’Africa, dove è in corso una lotta piuttosto seria per un importante punto strategico.

  • Thumbnail for the post titled: Il Vietnam e la competizione per il potere

    Il Vietnam e la competizione per il potere

    La moderna politica estera del Vietnam si basa sui principi di indipendenza, autosufficienza, multilateralismo e diversificazione e, fin dall’indipendenza, il Vietnam ha seguito l’approccio di non allineamento che si riflette nei “quattro no” della sua politica di difesa: nessuna base militare straniera sul suolo vietnamita, nessuna alleanza militare con altri Paesi; nessuna cooperazione con altri Paesi contro un Paese terzo e nessun uso o minaccia della forza nelle relazioni internazionali.

  • Thumbnail for the post titled: Armi nucleari e spesa per gli armamenti degli Stati Uniti

    Armi nucleari e spesa per gli armamenti degli Stati Uniti

    Le statistiche fornite dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, nel 2003, hanno rivelato che quell’anno c’erano circa 725 basi militari americane posizionate all’estero in 38 Paesi, compresa la presenza di 100.000 soldati americani in Europa. Un decennio dopo, nel 2012, si stimava un aumento a 750 basi militari statunitensi in tutto il mondo, con 1,4 milioni di soldati americani in servizio attivo.

  • Thumbnail for the post titled: Gli americani rifiutano in gran parte la chiusura di basi in Germania, Corea del Sud e Giappone

    Gli americani rifiutano in gran parte la chiusura di basi in Germania, Corea del Sud e Giappone

    Il mantenimento di basi all’estero è diventato più controverso non solo con il pubblico americano, ma anche nei paesi ospitanti. Mentre gli Stati Uniti beneficiano di una maggiore influenza e spesso di una politica estera in linea con gli interessi americani, i costi percepiti possono superare i guadagni percepiti dagli americani.

  • Thumbnail for the post titled: Le vere ingerenze straniere nella politica italiana

    Le vere ingerenze straniere nella politica italiana

    La russofobia dilagante ha portato la stampa al servizio dell’imperialismo ad accusare la Russia di aver spinto per la caduta del governo Draghi. In realtà, l’Italia è sottoposta da quasi ottant’anni alle continue ingerenze e all’occupazione militare degli Stati Uniti.

  • Thumbnail for the post titled: Vietnam, una razza speciale di tigre asiatica

    Vietnam, una razza speciale di tigre asiatica

    Il Vietnam è sempre stato un Paese speciale. Uno Stato socialista, che ha preferito l’Unione Sovietica alla Cina, molto più vicina in termini di territorio, e che nel corso della sua storia ha dovuto confrontarsi con le ambizioni di diverse superpotenze contemporaneamente.

  • Thumbnail for the post titled: La geopolitica delle Isole: qual è l’interesse di Pechino per le Isole Salomone?

    La geopolitica delle Isole: qual è l’interesse di Pechino per le Isole Salomone?

    Basi militari, punti di trasbordo e di controllo sulla zona economica esclusiva.
    All’inizio di aprile si sono verificati due eventi apparentemente estranei: l’Argentina ha celebrato il 40° anniversario dell’inizio della guerra per le Isole Malvinas (in una prima fase era a favore di Buenos Aires, ma alla fine la Gran Bretagna ha cacciato gli argentini e loro hanno capitolato), nonché l’espressione di preoccupazione di diversi Paesi per l’imminente firma di un trattato tra la Cina e le Isole dell’Oceano Pacifico.