Idee&Azione

Tag: bellezza

  • Thumbnail for the post titled: L’era della bruttezza

    L’era della bruttezza

    Viviamo nell’era “più progredita della storia” dove si vuole cancellare il concetto di bellezza come armonia delle forme: pare sia ingiusto verso chi è meno bello. Il risultato è che siamo tutti più brutti, ridicoli, deformi, senza grazia.

  • Thumbnail for the post titled: Volontà e Bellezza: verso il centenario degli Sciti 1917-1918

    Volontà e Bellezza: verso il centenario degli Sciti 1917-1918

    Lo sciismo è un’iniziativa culturale e sociale che afferma l’origine dei russi e di altri popoli dell’Eurasia dai leggendari nomadi sciti. Lo sciismo proclama tra i suoi seguaci qualità fondamentali come l’attività, la mobilità, la passionalità, la volontà e la nobiltà. Le radici dello sciismo risalgono alla comunità degli “Sciti”, che nel 1916-19 riuniva i narodniki russi e i principali scrittori e poeti dell’età d’argento. La raccolta “citi è stata una pietra miliare della letteratura russa e ha influenzato la formazione dell’ideologia dell’eurasiatismo.

  • Thumbnail for the post titled: Breve storia del Caos: dall’antica Grecia al postmoderno [1]

    Breve storia del Caos: dall’antica Grecia al postmoderno [1]

    I più attenti partecipanti al fronte ucraino notano la natura peculiare di questa guerra: il fattore caos è aumentato enormemente. Questo vale per tutti i lati della SMO, sia per le azioni e le strategie del nemico che per il nostro comando, per il ruolo drammaticamente accresciuto della tecnologia (droni e aeromobili di ogni tipo) e per l’intenso supporto informativo online, dove è quasi impossibile distinguere il fittizio dal reale. Questa è una guerra del caos. È tempo di rivedere questo concetto fondamentale.

  • Thumbnail for the post titled: La vita è luce su un tempo sempre a colori

    La vita è luce su un tempo sempre a colori

    Goethe compie l’analisi dei colori da tre punti di vista, derivandone tre macro-insiemi. Il primo raggruppa i colori fisiologici, che si può dire risiedano nel percettore, o nell’occhio del percettore, facendo rientrare in questo primo gruppo anche i colori derivanti da difetti di percezione, morbosità. L’occhio è il protagonista, quasi l’artefice, di questo primo insieme.

  • Thumbnail for the post titled: Il digestivo

    Il digestivo

    La società dello spettacolo è un concetto. Ultimamente – e giustamente – lo si trova citato con una certa frequenza. Quella formula è dovuta ai situazionisti, in particolare a uno dei fondatori di quel movimento culturale, Guy Debord, che ne fece il titolo di un suo libro. Ciò che abbiamo visto in questi ultimi, tragici, tempi è una conclamamazione di quanto anticipatoci dai situazionisti.

  • Thumbnail for the post titled: Storia Natura Dio

    Storia Natura Dio

    Tutta la conoscenza nella quale l’uomo impiega le sue energie e nella quale ritiene di cercare e trovare la verità non è che un diversivo del male.

  • Thumbnail for the post titled: Politica senz’Arte

    Politica senz’Arte

    Questi due maestosi termini, che dovrebbero accompagnarsi di continuo, sembrano in realtà vivere due esistenze parallele. Assai di rado di arte si sente parlare durante le campagne elettorali, e nell’esercizio dei governi; e nelle cronache quotidiane l’arte è sempre relegata in fondo alla fila: prima vengono altre questioni assai più importanti, così almeno ritiene l’uomo d’oggi.

  • Thumbnail for the post titled: Omaggio bordelese a Darya Dugina: “Nella sua vita, Darya ha scelto la luce. L’ha ugualmente scelta nell’eternità.”

    Omaggio bordelese a Darya Dugina: “Nella sua vita, Darya ha scelto la luce. L’ha ugualmente scelta nell’eternità.”

    In seguito all’assassinio di Darya Dugina, avvenuto lo scorso 20 agosto, una quindicina di amici e compagni che l’avevano conosciuta bene durante i suoi studi a Bordeaux, si sono riuniti sabato 27 agosto per dedicare questa giornata alla sua memoria e per essere vicini alla sua famiglia nel pensiero e, per alcuni, nella preghiera.

  • Thumbnail for the post titled: L’ideale imperiale e il multipolarismo: oltre l’ascesa e la caduta degli imperi

    L’ideale imperiale e il multipolarismo: oltre l’ascesa e la caduta degli imperi

    Il presente saggio si propone di rendere conto di due fatti della Storia: che le comunità umane esprimono l’unità della condizione umana in termini di espansione politica (imperialismo) e che queste comunità tendono a non mantenersi unite oltre un certo arco geografico e temporale.

  • Thumbnail for the post titled: MANIFESTO d’ARTERINNOVATA

    MANIFESTO d’ARTERINNOVATA

    Con questo MANIFESTO vogliamo ispirare la nascita di un movimento di individui che in scienza e coscienza; consapevolezza e libertà d’azione, operino in totale autonomia sul piano dei propri progetti personali. Nell’ambito di una iniziativa culturale e sociale più ampia; capace di mobilitare nel solco di una progettualità solidale e unitaria tutte quelle risorse che fanno capo o si ispirano alla Tradizione (originaria) della Cultura Cristiana, all’interno del solco Costituzionale e nell’ambito della Dichiarazione dei Diritti Umani – nel totale rispetto e reciprocità collaborativa con ogni altra organizzazione, confessione, religione o credenza -.