You are here: Home » Borelli
Recent Posts
Tag: Borelli
-
L’accesso negato agli atti inerenti all’impiego ed il ritiro dei militari nelle zone dei Comuni di Nembro ed Alzano Lombardo nel periodo 05-08 marzo 2020
Della questione concernente la mancata istituzione della c.d. “zona rossa” si era occupata anche la giurisprudenza amministrativa. Infatti una giornalista dell’Agenzia di Stampa Agi aveva proposto ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio contro la determinazione assunta dal Ministero dell’Interno che le aveva negato il diritto di accedere agli atti inerenti l’impiego ed il ritiro dei militari nelle zone dei Comuni di Nembro e di Alzano Lombardo nel periodo 05-08 marzo 2020.
-
La guerra tra Russia ed Ucraina: tra legittima difesa e neutralità degli stati terzi
Ad oltre un anno dall’inizio del conflitto tra Federazione Russa e Repubblica di Ucraina vi è da chiedersi quale sia il contesto giuridico internazionale di riferimento. La regola generale, prevista dall’art. 2, paragrafo 4, della Carta delle Nazioni Unite del 1945 stabilisce il divieto della minaccia e dell’uso dell’intervento militare, da parte degli Stati, nel regolare le loro controversie. Unica deroga ammessa consiste, qualora un ordinamento giuridico statale subisca un attacco armato, nel ricorso alla forza per legittima difesa.
-
Un referendum abrogativo della normativa sulla fornitura di armi alla Repubblica d’Ucraina: non solo è possibile ma è doveroso
Siamo ormai ad un anno dallo scoppio del conflitto tra Federazione Russa e Repubblica d’Ucraina e le varie misure sin qui adottate in ambito internazionale (sanzioni, fornitura di armi, etc…) hanno avuto come unico effetto solo quello di determinare una recessione nei Paesi Occidentali ed un continuo inasprimento del conflitto con possibile allargamento dello stesso.
-
Stato di emergenza per intervento all’estero sino al 24 maggio 2023 per la Repubblica d’Ucraina: l’Italia si dimentica della Turchia e della Siria?
L’anno scorso, in occasione dello scoppio del conflitto tra Federazione Russa e Repubblica d’Ucraina, l’allora Esecutivo presieduto dal Prof. Mario Draghi fu assai sollecito nel deliberare il 25 febbraio 2022 ai sensi dell’articolo 29 del Decreto Legislativo n. 1/2018 e successive modificazioni (c.d. Codice della protezione civile) “lo stato di emergenza per intervento all’estero” fissato allora in tre mesi. Lo stato di emergenza venne poi prorogato, con delibera del Consiglio dei Ministri del 12 maggio 2022, dallo stesso Esecutivo sino al 31 dicembre 2022 e dall’attuale esecutivo sino al 24 maggio 2023 (deliberazione del Consiglio dei ministri del 28 dicembre 2022).
-
L’Italia ed il conflitto tra Federazione Russa e Repubblica d’Ucraina: fino a che punto la nostra classe politica è disposta a seguire il Presidente della Repubblica d’Ucraina?
È in corso di conversione in questioni giorni il decreto-legge del 02 dicembre 2022 n. 185 con il quale il Governo italiano ha prorogato sino al 31 dicembre 2023, previo atto di indirizzo delle Camere, la cessione di mezzi, materiali ed equipaggiamenti militari in favore delle autorità governative dell’Ucraina.
-
L’Unione Europea ambisce a diventare la nuova Organizzazione delle Nazioni Unite?
In data 19 gennaio 2023 il Parlamento europeo ha votato una risoluzione (atto non vincolante per nessuno) circa l’istituzione di un tribunale speciale che si occupi del crimine di aggressione della Federazione Russa contro la Repubblica d’’Ucraina.
-
Armi alla Repubblica d’Ucraina, la posizione dell’Italia all’interno del Consiglio dell’Unione Europea: si è scelto l’interventismo ma era possibile astenersi
Con le decisioni (PESC) 2022/338 e 2022/339 del 28 febbraio 2022 il Consiglio dell’Unione Europea, nel quadro dello strumento europeo per la pace (EPF) per il finanziamento da parte degli Stati membri delle azioni dell’Unione nell’ambito della politica estera e di sicurezza comune per preservare la pace prevenire i conflitti e rafforzare la sicurezza internazionale ha deliberato, rispettivamente, di finanziare la fornitura alle forze armate ucraine di materiale e piattaforme militari concepiti per l’uso letale della forza (decisione 2022/338) e di finanziare l’erogazione di attrezzatture e forniture non concepite per l’uso letale della forza, quali dispositivi di protezione individuale, kit di pronto soccorso e carburante alle forze armate ucraine (decisione 2022/339).
-
La norma silente del PNRR
L’articolo 43 del Decreto legge 30 aprile 2022 n. 36 (Ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza) convertito con modificazioni dalla Legge 29 giugno 2022 n. 79, ha istituito presso il Ministero delle Finanze il Fondo per il ristoro dei danni subiti dalle vittime di crimini di guerra e contro l’umanità per la lesione di diritti inviolabili della persona, compiuti sul territorio italiano o comunque in danno di cittadini italiani dalle forze del Terzo Reich nel periodo tra il 1° settembre 1939 e l’8 maggio 1945, per dare continuità all’Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica Federale di Germania reso esecutivo con decreto del Presidente della Repubblica 14 aprile 1962, n. 1263
-
Non dimentichiamo i decreti del presidente del Consiglio dei ministri e la normativa emergenziale
Il Tribunale di Frosinone con sentenza n. 842/2022 pubblicata il 06 ottobre 2022 ha confermato, con diversa motivazione, la sentenza del Giudice di Pace che aveva annullato un verbale della Polizia stradale con il quale era stata irrogata una sanzione amministrativa per violazione del DPCM 09 marzo 2020 sulle misure di contenimento dell’agente virale Sars Covid 19.
-
L’Art. 97 della Costituzione e il principio di trasparenza
Dove un superiore pubblico interesse non imponga un momentaneo segreto, la casa dell’amministrazione dovrebbe essere di vetro (F. TURATI, Atti del Parlamento italiano, Camera dei Deputati, sessione 1904-1908, 17 giugno 1908). L’articolo 97, comma 3, della Costituzione afferma che “i pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge, in modo che siano assicurati il buon andamento e l’imparzialità dell’amministrazione”.