You are here: Home » Castro
Recent Posts
- Il ritorno della fiamma della Russia: la nascita del Movimento Russofilo Internazionale (MIR)
- I manifestanti serbi contro il governo sono un mix di posizioni diverse
- I membri del Consiglio Atlantico ridefiniscono la pazzia nei confronti dell’Ucraina
- I diversi stati di civiltà si stanno affermando
- Teheran e Mosca fanno intendere agli USA che i giochi stanno per finire
Tag: Castro
-
Castro come geopolitico, difensore dell’identità e combattente contro l’egemonia statunitense
L’inaugurazione di un monumento al leader della Rivoluzione cubana, Fidel Castro, a Mosca, ricorda il suo ruolo nella storia di tutta l’umanità, non solo dell’America Latina. Lo ha detto all’Agenzia di Stampa Federale (Федеральное Агентство Новостей, FAN [N.d.T.]) il leader del “Movimento Eurasiatista Internazionale”, il filosofo Aleksandr Dugin, che ha partecipato alla cerimonia nel distretto di Sokol a Mosca.
-
Fedeltà agli impegni assunti
L’attuale situazione con il SAR della Russia in Ucraina e il coinvolgimento de facto degli Stati Uniti e della NATO come parti del conflitto, non lesinando ricatti nucleari, viene spesso paragonata alla crisi dei missili di Cuba di esattamente 60 anni fa (14-28 ottobre 1962). Oggi, il fragile equilibrio mondiale è andato perduto e il mondo è di nuovo sull’orlo di una guerra nucleare.
-
La CIA, la NATO e il grande golpe dell’eroina: Come Miami divenne il centro del fascismo internazionale e dell’assassinio del presidente Kennedy [3/3]
Ferenc Nagy fu per breve tempo premier dell’Ungheria, finché i comunisti non presero il potere e lo costrinsero a lasciare l’incarico nel maggio 1947. Nagy ottenne asilo dagli Stati Uniti ed emigrò nell’area di Washington DC nel 1948, dove andò a lavorare per l’FBI. Divenne poi intimo di Frank Wisner, vicedirettore dei piani speciali della CIA (e braccio destro di Allen Dulles e della sua operazione canaglia OPC) [30].
-
La CIA, la NATO e il grande golpe dell’eroina: Come Miami divenne il centro del fascismo internazionale e dell’assassinio del presidente Kennedy [2/3]
La storia del coinvolgimento di Nixon nel Watergate si intreccia con quella del suo coinvolgimento personale nel rafforzamento della lotta alla droga. La dichiarazione pubblica di Nixon, nel giugno 1971, della sua guerra all’eroina portò subito a riunire gli Idraulici della Casa Bianca [13], gli esuli cubani e persino le “squadre di sicari” con lo scopo dichiarato di combattere il traffico internazionale di stupefacenti.