You are here: Home » civilizzazione
Recent Posts
Tag: civilizzazione
-
La fine della civilizzazione occidentale [5]
La guerra per procura della NATO in Ucraina contro la Russia è il catalizzatore che sta dividendo il mondo in due sfere opposte con filosofie economiche incompatibili. La Cina, il Paese che sta crescendo più rapidamente, tratta il denaro e il credito come un servizio di pubblica utilità allocato dal governo, invece di lasciare che il privilegio monopolistico della creazione di credito sia privatizzato dalle banche, che hanno così sostituito il governo come pianificatore economico e sociale.
-
La fine della civilizzazione occidentale [4]
La pretesa neoliberale è che la privatizzazione del settore pubblico e l’acquisizione della pianificazione economica e sociale da parte del settore finanziario in determinati Paesi porti una prosperità reciprocamente vantaggiosa. Questo dovrebbe rendere volontaria la sottomissione degli stranieri all’ordine mondiale incentrato sugli Stati Uniti. Ma l’effetto reale della politica neoliberista è stato quello di polarizzare le economie del Sud globale e di sottoporle a un’austerità densa di debiti.
-
La fine della civilizzazione occidentale [3]
Ciò che è così importante nella polarizzazione economica di Roma, risultante dalla dinamica del debito fruttifero nelle mani rapaci della sua classe creditrice, è il modo in cui il suo sistema legale oligarchico pro-creditori differisce radicalmente dalle leggi delle società precedenti che controllavano i creditori e la proliferazione del debito. L’ascesa di un’oligarchia di creditori che usava la sua ricchezza per monopolizzare la terra e prendere il controllo del governo e dei tribunali (non esitando a usare la forza e l’assassinio politico mirato contro gli aspiranti riformatori) era stata prevenuta per migliaia di anni in tutto il Vicino Oriente e in altre terre asiatiche.
-
La fine della civilizzazione occidentale [2]
Ciò che distingue le economie occidentali dalle precedenti società del Vicino Oriente e dalla maggior parte di quelle asiatiche è l’assenza di una riduzione del debito per ripristinare l’equilibrio economico. Ogni nazione occidentale ha ereditato da Roma i principi di sacralità del debito a favore dei creditori, che danno priorità alle loro richieste e legittimano il trasferimento permanente ai creditori delle proprietà dei debitori inadempienti. Dall’antica Roma alla Spagna asburgica, alla Gran Bretagna imperiale e agli Stati Uniti, le oligarchie occidentali si sono appropriate del reddito e della terra dei debitori, trasferendo al contempo le tasse sul lavoro e sull’industria.
-
La fine della civilizzazione occidentale [1]
La sfida più grande che le società si trovano ad affrontare è sempre stata quella di come condurre il commercio e il credito senza permettere a mercanti e creditori di fare soldi sfruttando i loro clienti e debitori. Tutta l’antichità ha riconosciuto che la spinta all’acquisizione di denaro crea dipendenza e tende allo sfruttamento e quindi al danno sociale. I valori morali della maggior parte delle società si opponevano all’egoismo, soprattutto nella forma dell’avarizia e della dipendenza dalla ricchezza, che i greci chiamavano philarguria – amore per il denaro, argento-mania. Gli individui e le famiglie che si abbandonavano a consumi vistosi tendevano a essere ostracizzati, perché si riconosceva che la ricchezza era spesso ottenuta a spese degli altri, soprattutto dei deboli.
-
L’Occidente: egemonia o declino. Elementi del dibattito sull’egemonia, la politica e le civilizzazioni
L’Occidente, quale spazio di libertà politica e religiosa, Stato di diritto, equilibrio dei poteri ed economia di mercato, si è imposto nel mondo come modello di pluralismo e di contrappeso istituzionale tra la forza vincolante della Costituzione e dello Stato e l’esigente libertà degli individui e delle forze intermedie della società. Un equilibrio che non ha eguali in altri contesti civili, la cui debolezza congenita è rappresentata dal deficit di «senso», che è la componente «hard» della mente umana e la forza trainante dell’egemonia storica.