Idee&Azione

Tag: colonizzazione

  • Thumbnail for the post titled: L’UE usa il quadro dei “due Stati” per eludere il riconoscimento dell’apartheid israeliano

    L’UE usa il quadro dei “due Stati” per eludere il riconoscimento dell’apartheid israeliano

    Nel gennaio 2021, l’organizzazione israeliana per i diritti umani B’Tselem ha dichiarato che Israele impone l’apartheid al popolo della Palestina occupata, spingendo altre organizzazioni a parlare più apertamente della violenza coloniale subita dai palestinesi.

  • Thumbnail for the post titled: Il cretino coloniale

    Il cretino coloniale

    “In un mondo che/ prigioniero è/ il mio canto libero sei tu…” Non ci restano che Mogol e Battisti, il rifugio nel privato e nell’intimo, sottoposti al bombardamento continuo della menzogna, della manipolazione, del capovolgimento della verità. Il resto lo fa il bollore, il fastidio fisico e psicologico della stagione. Serve leggerezza, una licenza temporanea dai temi pesanti.

  • Thumbnail for the post titled: La NATO sfida e provoca la Cina, non il contrario

    La NATO sfida e provoca la Cina, non il contrario

    In seguito al vertice NATO tenutosi a Madrid a fine giugno, la Missione della Repubblica Popolare Cinese presso l’Unione Europea ha pubblicato un documento dal titolo “Is China a Challenge to NATO?”. Di seguito la traduzione integrale del testo ufficiale.

  • Thumbnail for the post titled: “È una vergogna essere russi” è stato detto per anni. Nikita Mikhalkov ha indicato gli agenti silenziosi

    “È una vergogna essere russi” è stato detto per anni. Nikita Mikhalkov ha indicato gli agenti silenziosi

    Aleksandr Dugin ha parlato dei metodi e degli strumenti delle “guerre di rete” otto anni fa. E l’argomento è ancora più attuale oggi di quando il filosofo russo scrisse la sua relazione per il Club di Izborsk, in cui è riuscito a prevedere con grande precisione ciò che sta accadendo oggi.

  • Thumbnail for the post titled: Se l’Italia investe nell’ignoranza

    Se l’Italia investe nell’ignoranza

    Abbiamo detto in altre occasioni di essere “passati al bosco”, ossia ribelli, oppositori del nostro tempo. Incomoda posizione, vissuta, come prescriveva Zarathustra “su un alto monte”, dove l’aria è gelida ma pura e si osserva “molto di mondo”. Strana situazione quella italiana, in cui comanda un signore non eletto da nessuno e dove il bilancio statale prevede un aumento delle spese militari e un taglio secco di quelle destinate all’istruzione.