You are here: Home » colori
Recent Posts
Tag: colori
-
La vita è luce su un tempo sempre a colori
Goethe compie l’analisi dei colori da tre punti di vista, derivandone tre macro-insiemi. Il primo raggruppa i colori fisiologici, che si può dire risiedano nel percettore, o nell’occhio del percettore, facendo rientrare in questo primo gruppo anche i colori derivanti da difetti di percezione, morbosità. L’occhio è il protagonista, quasi l’artefice, di questo primo insieme.
-
Coraline e la porta magica, il lato oscuro del Femminile e la filosofia dell’apollineo e dionisiaco [1]
Questo studio è la terza parte della trilogia dedicata al Fantasy, al genere fantastico e alla magia. Nella prima parte ho analizzato l’origine degli archetipi del Fantasy, della magia e degli altri archetipi che riguardano le presenze animali nel genere fantasy; nella seconda parte ho parlato della presenza dell’oscurità del femminile, e in questa terza parte, continuo a parlare del lato oscuro nel genere fantasy e fantastico, attraverso una favola molto enigmatica e misteriosa: “Coraline “ , scritta e pubblicata da Neil Gaiman nel 2002 ( Edizioni Mondadori), dalla quale fu tratto un bellissimo film di Henry Salick dal titolo “ Coraline e la porta magica ( 2099 ) .
-
Il fallimento del green pass e i colori delle regioni
Il decreto-legge n. 105/2021 convertito, con modificazioni, nella legge formale n. 126/2021 ha, nella disposizione normativa di cui all’art. 2, modificato i criteri per l’assegnazione del colore delle Regioni italiane. Da lunedì 24 gennaio 2022 sono salite a 5 le Regioni in zona arancione. Alla Valle d’Aosta/Vallèe d’Aoste (che ha rischiato di finire in zona rossa) si sono aggiunte Abruzzo, Friuli-Venezia Giulia, Piemonte e Sicilia, mentre a quelle già in giallo si sono affiancate Puglia e Sardegna.
-
Viaggio nei Colori, tra Scienza, Arte e Filosofia [3]
I Colori e la loro simbologia nella Psicologia: l’esempio del film Inside out
La Psicologia fa un Ampio uso dei Colori, soprattutto per Codificare le Emozioni. Nel Film Pixar, Inside Out, di Peter Docter, uscito nel 2015, le Cinque Emozioni nella Mente della Bambina Riley, sono colorate in base alla loro rappresentazione Simbolica e uniti alla Simbologia di un Oggetto Specifico: Peter Docter e i suoi Collaboratori e Disegnatori hanno ammesso che si sono ispirati a degli Specifici Oggetti come Correlativo per le Emozioni: la Rabbia da cosa può essere rappresentata? Da un Mattone Rosso. Invece Disgusto? Da Dei Broccoli, infatti è una Donna vestita di Verde come le Verdure che non piacciono ai Bambini; e Paura? È un Signore Magro e vestito da Impiegato, rappresentato da un Nervo Teso. -
Viaggio nei Colori, tra Scienza, Arte e Filosofia [2]
La visione Notturna dei Rapaci e degli animali preistorici.
Le Prime Creature dotate di Colonna Vertebrale e dei Primi Occhi, furono piccolissime Creature simili ai Pesci, dalle quali il gruppo dei Pesci deriva, come la Pikaia Gracilens, la Haikouella Lanceolata, lo Yunnanozoon Lividum, e il Haikouhychtys. Essi furono quindi i primi Organismi ha sviluppare una Specie di Occhio, sebbene fosse ancora un Prototipo, capace di assorbire e filtrare la Luce Solare. Questi Organismi furono scoperti nelle zone dell’attuale Cina. Successivamente questi Fotoricettori, sono evoluti in gran parte degli Esseri viventi, e le Proscimmie e i Primati li svilupparono ulteriormente. Le Prosimiae si divisero in Haplorrinae e Adapidae circa 60 milioni di anni fa in Africa. -
Viaggio nei Colori, tra Scienza, Arte e Filosofia [1]
Introduzione
Se c’è una cosa veramente stupenda nelle Indagini Scientifiche, è capire come sono fatte le Cose e il Mondo. Se i Lettori di questa rubrica Scientifica ricordano bene, ho introdotto il mio Studio sulla Natura del Tempo, proprio con queste domande: Che cos’è la Vita? Come si è formato il Mondo nel quale viviamo? (Il Tempo tra Geologia e Filosofia Idee Azione). Mi ricordo che quando ero uno studente di Scuola Media, il Docente di Applicazione Tecnica un giorno disse che La Tecnica è il perché delle Cose.