You are here: Home » competizione
Recent Posts
Tag: competizione
-
Il nuovo ruolo antirusso della Germania è in parte dovuto alla competizione regionale con la Polonia
Il presidente del Consiglio per la politica estera e di difesa e direttore di ricerca del prestigioso Valdai Club, Fyodor Lukyanov, le cui posizioni lo rendono uno dei principali influencer politici russi, ha osservato nella sua ultima analisi per RT che “il Partito Verde ha trasformato la Germania in un paese dell’Europa orientale”. Secondo Lukyanov, “la Germania si è ora spostata verso una posizione convenzionale dell’Europa orientale (nei confronti della Russia), così come in precedenza era stata un pilastro del normale posizionamento dell’Europa occidentale”.
-
Grande competizione per il potere in Ucraina
Guardando più obiettivamente agli eventi degli ultimi sei mesi in Ucraina, si deve riconoscere che la leadership russa ha esercitato grande moderazione nel tentativo di ridurre al minimo i danni e le vittime civili. La Russia avrebbe potuto bombardare Kiev e la maggior parte delle principali città riducendo in macerie già a febbraio, se lo avesse voluto.
-
Natura e cultura
Un’unità a tre vertici che, se condivisa, permette di osservare con terrore la cultura che ci contiene.
Si possono esprimere tre considerazioni, relative non tanto al crollo di parte del ghiacciaio della Marmolada e alla connessa questione umana, quanto alle reazioni che tutti abbiamo letto e ascoltato sui media d’informazione e che, tendenzialmente, ascolteremo e leggeremo ancora. In particolare, alla cultura che le genera e supporta. -
Senza rimedio
Come nella malattia degenerativa, quando il malessere si mostra materialmente, nessun rimedio spirituale permette di recuperare la condizione di salute.
-
Fino a che punto la “competizione tra grandi potenze” è una minaccia per la sicurezza globale?
Il concetto di sicurezza globale è al primo posto nelle menti dei responsabili politici delle relazioni internazionali e dei funzionari governativi della maggior parte dei Paesi. Tuttavia, il mantenimento della sicurezza globale ha un significato reale solo per le cosiddette “grandi potenze”. Queste potenze hanno la capacità di influenzare la scena internazionale in una direzione o nell’altra, di cambiare la vita di milioni di persone e di controllare il futuro.
-
L’impatto della cooperazione strategica USA-UE sull’energia
Ding Yifan e Shi Junqi, ricercatori dell’Istituto Taihe di Pechino, hanno pubblicato un articolo che analizza la dipendenza energetica dell’Europa ed in particolare la cooperazione energetica tra Stati Uniti e Unione Europea alla luce dei recenti avvenimenti in Ucraina. Di seguito la traduzione dell’articolo.
-
La grande rivalità di potere si intensificherà
Alla fine di marzo 2022, la RAND Corporation americana ha pubblicato uno studio, “Capire la concorrenza. Grande rivalità di potere in un ordine internazionale che cambia: concetti e teorie”. L’autore è Michael Mazarr, Senior Fellow alla RAND, noto per le sue pubblicazioni su guerra ibrida, sicurezza, strategia militare e teoria della deterrenza.
-
La Via plumbea
Dal volume della realtà possiamo prendere solo gli elementi che restano impigliati nella nostra rete biografica. Sono andato a pesca e quanto qui sotto è quello che ho portato a casa.
Siamo alla colorazione di una bozza tracciata da molto tempo. “Per il nostro bene” ci dicono. Ma lo scopo necessario è radunare le forze e ridurre i costi per combattere la guerra mondiale dell’egemonia.
Più che mai la democrazia attuata rivela la distanza, ormai esiziale, da quella dichiarata. -
La maledizione di chi vede
Questo sarebbe il tempo di aprire gli occhi sulla fragilità e la radicale iniquità del sistema in cui viviamo. Che non è il “migliore dei mondi possibili”. È un castello di carte.
Invece ci dividiamo in fazioni. Come sempre.
Tutti vogliono un qualche cambiamento. Nessuno vuole cambiare. Nessuno vuole mollare il fazzoletto di terra che si è conquistato e la torre che si è costruito. -
Pillole di psicologia del potere
Premessa: la dinamica descritta qui sotto è una dinamica “intelligente”, ma questo non significa che sia anche una dinamica “pianificata”. Come la biologia, la sociologia e l’economia in varie forme ci insegnano, esistono dinamiche di comportamento individuale e collettivo che presentano una logica interna ferrea, senza che questa logica sia stata meditata o pianificata da alcuna mente particolare.