Idee&Azione

Tag: comunismo

  • Thumbnail for the post titled: Marx contro Marx

    Marx contro Marx

    Molto del Manifesto comunista è vero da una prospettiva conservatrice/tradizionalista. Marx era un prodotto dello “spirito” del suo tempo – lo Zeitgeist. Questo Zeitgeist del XIX secolo è rimasto immutato fino ad oggi. Marx fornisce quindi una visione del materialismo, o di quello che potrebbe essere chiamato determinismo economico, che ha continuato a essere l’etica dominante del ventesimo e ventunesimo secolo.

  • Thumbnail for the post titled: Ricercatori australiani contro la “minaccia cinese”

    Ricercatori australiani contro la “minaccia cinese”

    L’Australian Institute for Strategic Policy ha prodotto un rapporto, “Seeking to Undermine Democracy and Partnership”, che riflette il punto di vista degli autori sulle politiche della Cina nei confronti dei Paesi insulari del Pacifico, che minano le relazioni con questi Paesi e impongono un’agenda politica del Partito Comunista Cinese (PCC).

  • Thumbnail for the post titled: Trasformazione, dallo shock alla grandezza

    Trasformazione, dallo shock alla grandezza

    Un fantasma si aggira per la Russia, il fantasma dello stalinismo. Secondo i sondaggi, il 70% della popolazione considera Stalin un eroe positivo della storia russa. L’ex presidente Medvedev, apologeta dello Stato oligarchico, cita un telegramma inviato da Stalin ai direttori delle fabbriche di difesa come ammonimento agli attuali ministri.

  • Thumbnail for the post titled: Taiwan, la possibilità di un’invasione

    Taiwan, la possibilità di un’invasione

    Quella che oggi è popolarmente conosciuta come Taiwan è costituita da un’isola principale, Taiwan appunto, e da una serie di isole più piccole, come le isole Pescadores, che costituiscono la contea di Penghu, una serie di isole nel Mar Cinese Meridionale, come Itu Aba, e nello Stretto di Taiwan. Queste ultime includono Quemoy (Kinmen) e Mazu (Matsu), importanti non tanto per le loro dimensioni quanto per la loro vicinanza alla Cina continentale, una posizione strategica e fondamentale per le relazioni tra Taiwan e Cina.

  • Thumbnail for the post titled: Chi è Li Shangfu, il nuovo Ministro della Difesa cinese?

    Chi è Li Shangfu, il nuovo Ministro della Difesa cinese?

    Il Gen. Li Shangfu, con profondi legami con le imprese spaziali militari cinesi, dovrebbe diventare il prossimo ministro della Difesa cinese. Cosa sappiamo di lui?
    Nell’ambito del rimpasto di leadership iniziato con il 20° Congresso del Partito nell’ottobre 2022, anche le cariche ministeriali della Cina stanno cambiando. Si prevede che il generale Li Shangfu sarà scelto come prossimo ministro della Difesa cinese quando le cariche governative saranno ufficializzate la prossima settimana. Cosa ci dice questo sulla direzione militare della Cina?

  • Thumbnail for the post titled: La Cina sembra ricalibrare il suo approccio alla guerra per procura tra NATO e Russia

    La Cina sembra ricalibrare il suo approccio alla guerra per procura tra NATO e Russia

    Se le dinamiche strategico-militari dovessero spostarsi decisamente a favore della NATO, a causa dell’invio da parte del blocco di armi più moderne a Kiev a scapito delle esigenze minime di sicurezza nazionale dei suoi membri, come ha lasciato intendere Stoltenberg, allora la pace sarebbe esclusa e la sconfitta della Russia sarebbe possibile. In questo scenario, la Cina potrebbe armare Mosca per mantenere l’equilibrio di potere con la NATO, nonostante le massime sanzioni che l’Occidente potrebbe imporre nei suoi confronti per scongiurare gli scenari peggiori di escalation nucleare o di “balcanizzazione” della Russia.

  • Thumbnail for the post titled: Che meloni per la Meloni!

    Che meloni per la Meloni!

    Siete stucchevoli. Nella vostra bolla, dentro la vostra gabbia ideologica da criceti intenti a far girare la ruota, siete stucchevoli in tutti i vostri tic. Da sinistra, con il vostro acido livore antimeloniano a prescindere, nel chiedere abiure su abiure, professioni di fede, anti questo e quello, di venerare questa o quel monumento a cui invitare per la commemorazione, celebrare questa o quella data, partecipare a questo o a quell’evento, con il pretendere assicurazione per la sopravvivenza della ricetta originale sulla pasta all’amatriciana, con il recriminare l’insufficiente esternazione su questo o quel tema… e le donne qui e le donne là, e i partigiani qui e i partigiani là, e le biciclette delle staffette partigiane qui e le scarpe della Meloni là… Stucchevoli e fastidiosi come le mosche in autunno o i gatti appesi ai cabbasisi.

  • Thumbnail for the post titled: Il mondo attraverso gli occhi di Xi Jinping

    Il mondo attraverso gli occhi di Xi Jinping

    Nell’era post-Guerra Fredda, nel mondo occidentale non sono mancate le teorie globali della storia e delle relazioni internazionali. Le circostanze e gli attori possono cambiare, ma il dramma geopolitico globale continua: varianti del realismo e del liberalismo si sfidano per spiegare e prevedere il comportamento degli Stati, gli studiosi discutono se il mondo stia assistendo alla fine della storia, a uno scontro di civiltà o a qualcosa di completamente diverso.

  • Thumbnail for the post titled: Il sole dell’avvenire sorge a occidente

    Il sole dell’avvenire sorge a occidente

    Il sole dell’avvenire sorge a Occidente. Strana condizione, opposta alla realtà. Sulla terra il sole sorge a levante- da qui il nome- e tramonta a ponente. Ex Oriente lux, dicevano gli antichi, nell’ accezione naturale, religiosa e culturale. Ex Occidente lex, completavano, ammirando l’ordine e la chiarezza del diritto romano.

  • Thumbnail for the post titled: L’investimento della Cina, sulla strada per il potere mondiale

    L’investimento della Cina, sulla strada per il potere mondiale

    Da quando la Cina ha lanciato la strategia Go Global e da quando la Cina è entrata a far parte dell’OMC alla fine del 2001, gli investimenti diretti esteri (IDE) da questo paese sono aumentati notevolmente. Entro il 2021, i flussi di IDE dalla Cina hanno raggiunto i 133 miliardi di dollari. Gli investitori esterni nella RPC possono essere divisi in due gruppi: le imprese statali (SOE) controllate dal governo centrale e le imprese provinciali (comprese le SOE del governo locale, ma la maggior parte di esse non sono SOE). I flussi di IDE cinesi sono dominati da imprese statali controllate dal governo centrale.