You are here: Home » confini
Recent Posts
Tag: confini
-
La Romania si fa artefice di un’espansione mirata in Moldova e Ucraina
La Romania è famosa per la leggenda del conte Dracula, è conosciuta come una repubblica con magnifici castelli e villaggi medievali, è il paese economicamente più sviluppato dell’Europa orientale. Ma dietro le quinte resta il fatto che questo è un paese che annette con successo territori significativi, compresi interi paesi, è impegnato nello sradicamento di popoli senza sanzioni né pressioni da parte degli Stati Uniti e dell’Europa, al contrario della Russia (per la stessa Crimea) o Cina (nel caso degli uiguri).
-
Varsavia sta sfidando Berlino per l’influenza
La rivalità geostrategica polacco-tedesca per l’influenza sull’Europa centrale e orientale (PECO), che è un importante teatro per procura della loro più ampia rivalità sul futuro dell’UE nel suo complesso, è tornata a farsi sentire a seguito dell’ultima fase del conflitto ucraino provocata dagli Stati Uniti.
-
Riflessioni sulla “metafisica della frontiera” di Daria Platonova
Alla Scuola eurasiatica del 13 agosto, Dasha ha letto il suo intervento “La metafisica della frontiera”. Alcuni eurasiatici, o giovani che aspirano a diventarlo, l’hanno vista e sentita per la prima e, con loro grande dolore, per l’ultima volta. Dasha parlava in modo vivace, energico ed eloquente, il che non poteva non impressionare i giovani che non erano molto diversi da lei per età. La sua chiarezza di pensiero, la capacità di articolare le sue argomentazioni e di comunicare facilmente il suo messaggio al pubblico, dato che una ragazza così giovane ha una tale energia e un’incredibile capacità di persuasione, hanno influenzato positivamente le dinamiche della scuola e, si spera, anche motivato molti partecipanti a dedicare le loro forze e la loro volontà alla nostra causa comune.
-
La Galizia come concetto geopolitico e i suoi confini
Dal IX secolo fino all’inizio del XII secolo, la Galizia orientale faceva parte dello stato dell’antica Russia, soggetta al principato di Vladimir-Volyn. Nella seconda metà dell’XI secolo sorsero qui i principati indipendenti di Volodar e Vasilko con centri nelle città di Przemysl, Zvenigorod, Terebovl e Galich.
-
Federazione imperiale aperta
A mio parere, i timori (per alcuni, speranze) che la Russia a un certo punto ridurrà l’Operazione Militare Speciale dovrebbero essere finalmente scartati. Non accadrà perché non può accadere. In un certo senso, niente di soggettivo.
-
L’Africa ha intrapreso la terza fase della decolonizzazione
Uno dei problemi principali dell’Africa contemporanea è la questione dell’identità del continente. Questa opinione è stata espressa da Daria Platonova, editorialista del Movimento Internazionale Eurasiatista, durante il suo intervento alla sessione “La Russia e il “risveglio” africano: prospettive di lotta al neocolonialismo nel XXI secolo”.
-
È davvero nel migliore interesse della Polonia pianificare l’annessione dell’Ucraina occidentale?
Lo scenario dell’annessione dell’Ucraina occidentale di cui aveva messo in guardia il capo dello spionaggio russo Naryshkin, comporterebbe in realtà il più grande trasferimento di ricchezza polacca dalla perdita del “Kresy” dopo la seconda guerra mondiale. La stabilità socioeconomica della Polonia soffrirà certamente e forse sarà irrimediabilmente colpita da una ridistribuzione così radicale della ricchezza ai milioni di rifugiati all’interno del suo territorio e a coloro che vivono nell’Ucraina occidentale, i quali saranno i destinatari di questi investimenti astronomici.
-
Ucraina: tra nazionalismo e revisionismo storico
L’Ucraina ha sempre rappresentato un crocevia in Europa tra la Europa occidentale, Mitteleuropa, Balcani ed Europa orientale. Moltissime regioni e città sono state contese tra diverse entità statali, dalla Confederazione Polacco-Lituana all’Austria-Ungheria. Durante le varie dominazioni dei territori chiave dell’identità nazionale ucraina, Transcarpazia e Galizia, le tensioni con la popolazione locale non mancarono mai, specialmente a fronte di diversi tentativi di imposizione culturale e linguistica.
-
La vulnerabilità degli Stati Uniti in politica interna ed estera
Il nuovo round di confronto tra Russia ed Occidente ci costringe a pensare a come danneggiare gli oppositori senza ricorrere ad un conflitto armato. Poiché il principale istigatore della campagna antirussa sono gli Stati Uniti, ha senso considerare le debolezze di questo Stato per sfruttarle a livello geopolitico globale.
-
La Cina non dimentica la politica d’espansione della NATO
Il rappresentante ufficiale del ministero degli Esteri cinese, Wang Wenbin, nel corso di una regolare conferenza stampa, ha espresso la posizione della Cina sulle questioni relative allo svolgimento di un’operazione speciale da parte della Federazione Russa sul territorio dell’Ucraina e le conseguenti sanzioni da parte del Regno Stati e paesi europei.