You are here: Home » conflitto
Recent Posts
- Bennet (Israele): “Gli Stati Uniti hanno bloccato i tentativi di un accordo di pace tra Russia e Israele”
- Moneta digitale della banca centrale: rischi e miti
- L’Ambasciatore russo in Italia punta il dito su Draghi: Roma potrebbe davvero essere il centro del Grande Reset!
- La fine del mondo (basato su regole)
- Oracolo e Miracolo
Tag: conflitto
-
La fine del cosiddetto Occidente civilizzato
Il conflitto in Ucraina ha già messo a nudo i due pesi e le due misure della cosiddetta nozione occidentale di “Comunità internazionale”, che significa principalmente le nazioni occidentali con un passato imperiale genocida.
-
Gli sforzi di Ben Gvir nella cancellazione dell’identità palestinese
Alla dichiarazione del Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu, secondo cui “il popolo ebraico ha un diritto esclusivo e indiscutibile a tutte le aree della terra d’Israele”, si collega il recente ordine del Ministro della Sicurezza israeliano Itamar Ben Gvir di rimuovere le bandiere palestinesi esposte pubblicamente.
-
Linguaggio e conflitto
La lingua e la cultura sono i due pilastri su cui si fonda la società di qualsiasi Stato. I rapidi progressi della tecnologia, lo sviluppo economico insostenibile e le continue lotte per la leadership nell’arena politica hanno talvolta contribuito a modificare le strutture etniche. Su questo terreno sono emersi conflitti etno-linguistici. Si lotta cioè per far rivivere il pieno funzionamento della lingua madre e della cultura tradizionale.
-
La Germania dovrebbe astenersi dall’inviare carri armati Leopard all’Ucraina
La guerra in Ucraina è il risultato del grande progetto americano, durato anni, di destabilizzare la Russia attraverso l’Ucraina. In tutto questo episodio, la Germania è rimasta il più grande capro espiatorio.
-
I partigiani della cultura
Ho notato che certi registri di comprensione stanno rapidamente scomparendo nella società. È come se lo spettro di onde su cui le persone comunicano – riferimenti, citazioni, esempi, l’insieme minimo evidente di riferimenti, comprese le figure retoriche, i riferimenti a cascate di conoscenze apparentemente ovvie (nella storia, nella cultura, nell’arte, nella scienza, nella filosofia, nella politica) – si restringesse continuamente e irreversibilmente.
-
La dimensione umanitaria poco discussa della posizione dell’Ungheria verso il conflitto ucraino
Sarebbe un tradimento degli interessi nazionali oggettivi dell’Ungheria armare l’Ucraina, poiché ciò metterebbe indirettamente in pericolo i suoi co-etnici a causa dell’aumento della probabilità di attacchi russi nella regione storica del loro Paese, amputata da Stalin, e li metterebbe direttamente in pericolo se Kiev decidesse di reprimere violentemente la minoranza ungherese con qualsiasi pretesto inventato.
-
La Turchia tende la mano alla Siria
Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha confermato giovedì che i ministri degli Esteri del suo Paese, della Siria e della Russia si incontreranno presto per discutere del “rafforzamento della comunicazione”. Ciò ha fatto seguito agli incontri tenutisi a Mosca la scorsa settimana tra i ministri della Difesa e i capi dell’intelligence dei tre Paesi.
-
Venti verità sui legami tra pakistani e talebani alla luce delle loro ultime tensioni
I legami tra pakistani e talebani sono molto più complicati di quanto la maggior parte degli osservatori ritenga, soprattutto alla luce delle ultime tensioni. Hanno perso il controllo sul loro dilemma di sicurezza dopo che i loro partner americani e del TTP, che hanno rispettivamente reclutato come leva sull’altro, li hanno sfruttati per perseguire i propri fini egoistici.
-
Serbia: Aleksandar Vučić denuncia il ricatto dell’Occidente sul Kosovo
Il presidente serbo Aleksandar Vučić ha avuto parole durissime nei confronti dell’Occidente, che sta adottando un modo di fare ricattatorio nei confronti del suo Paese, sfruttando la situazione del Kosovo e minacciando il conflitto armato.
-
I cinque compiti di massima sicurezza per i servizi russi
Ognuno di essi è importante a modo suo, ma se considerato collettivamente, fornisce un quadro più chiaro delle sfide contemporanee della Russia in materia di sicurezza.
Il Presidente Putin si è congratulato con i suoi ex colleghi in occasione della Giornata dei Lavoratori dell’Agenzia per la Sicurezza, durante la quale ha indicato cinque compiti a cui dare priorità.