Idee&Azione

Tag: continente

  • Thumbnail for the post titled: Che cos’è il mondo multipolare dal punto di vista dell’Africa libera?

    Che cos’è il mondo multipolare dal punto di vista dell’Africa libera?

    Nel prendere la parola a questa conferenza internazionale di Mosca sulla costruzione del multipolarismo globale, vorrei ringraziare gli organizzatori e salutare l’enorme speranza che l’idea di un mondo non egemonico sta suscitando in tutto il mondo. Originario dell’Africa e cittadino adottivo della Francia, sto vivendo un momento di persecuzione in Francia, soprattutto dal 2021, a causa del mio contributo al risveglio dei popoli africani e occidentali contro il neocolonialismo francese, l’imperialismo occidentale, l’imperialismo mediorientale e il dispotismo africano.

  • Thumbnail for the post titled: Geopolitica del Sudafrica

    Geopolitica del Sudafrica

    Oggi, la maggior parte dei Paesi del Sud globale rimane dalla parte della Russia, considerandola il loro più importante alleato e sostenitore. Molti Stati africani sono insoddisfatti della politica occidentale di diffusione della “libertà e della democrazia” e sono consapevoli del passato coloniale dell’Occidente in Africa. I moderni politologi ritengono che la chiave per la formazione di un nuovo ordine mondiale possa essere la posizione in politica estera di un gran numero di Paesi in via di sviluppo del continente africano, che a loro volta dimostrano una crescente indipendenza dal campo “liberale” rappresentato dai Paesi dell’Occidente collettivo.

  • Thumbnail for the post titled: Il concerto delle placche continentali

    Il concerto delle placche continentali

    La visita del Segretario di Stato americano Blinken in Kazakistan e Uzbekistan, a cavallo tra febbraio e marzo di quest’anno, ha un po’ sorpreso le leadership di tutti i Paesi dell’Asia centrale: possibile che l’alto funzionario del Paese che un anno e mezzo fa è tristemente fuggito dall’Afghanistan offrisse qualcosa di sensato?

  • Thumbnail for the post titled: L’Europa orientale nell’ottica politica e militare [2]

    L’Europa orientale nell’ottica politica e militare [2]

    Già nel 2023, la Polonia ha stipulato un contratto per l’acquisto di 50 lanciatori Javelin LWCLU e di circa 500 missili Javelin FGM-148F, oltre a un pacchetto aggiuntivo di addestramento e logistica.
    Anche altri partner statunitensi stanno ricevendo armi. La Polonia ha anche acquistato carri armati K2 e obici K9A1 dalla Corea del Sud. Secondo il contratto firmato nel luglio 2022, alla Polonia saranno consegnati in totale 1.000 carri armati K2 e K2PL e 672 obici K9A1/K9PL. Alcune delle attrezzature sono già state consegnate.

  • Thumbnail for the post titled: L’operazione speciale militare russa in Ucraina come visione del mondo e rivoluzione geopolitica

    L’operazione speciale militare russa in Ucraina come visione del mondo e rivoluzione geopolitica

    Vi ringrazio per l’invito e per l’opportunità di parlare in qualità di rappresentante della filosofia e del pensiero bielorussi, che fanno ovviamente parte del pensiero comune russo o addirittura eurasiatico. Viviamo in un unico spazio culturale e non ci sono confini linguistici e mentali tra di noi.

  • Thumbnail for the post titled: La nozione di Turan nelle concezioni geopolitiche degli eurasiatisti degli anni ‘20

    La nozione di Turan nelle concezioni geopolitiche degli eurasiatisti degli anni ‘20

    La nozione abbinata di Iran e Turan ha subito molte modifiche nel corso della storia. Il suo uso classico è associato all’epica persiana medievale, in particolare a Firdausi. In questo caso l’Iran è inteso come uno Stato di agricoltori sedentari e il Turan come un mondo di nomadi dell’Asia centrale (nell’antichità di lingua iranica, dal VI secolo d.C. di lingua turca e mongola). – di lingua turca e mongola). Nell’antichità, quindi, si tratta del confronto tra il mondo iranico occidentale e quello orientale (in senso linguistico).

  • Thumbnail for the post titled: Un duro colpo al controllo francese dell’Africa

    Un duro colpo al controllo francese dell’Africa

    Il Ministero degli Esteri francese ha dichiarato martedì (3 gennaio) di aver ricevuto una lettera a dicembre dalle autorità del Burkina Faso in cui si chiedeva che l’ambasciatore francese fosse richiamato dal Burkina Faso, una mossa che il ministero ha definito “prassi non standard”. In precedenza, numerosi media avevano riferito che le autorità militari di un paese africano hanno chiesto all’ambasciatore Luc Hallad di lasciare il suo territorio.

  • Thumbnail for the post titled: L’eurasiatismo come alternativa alla prospettiva eurocentrica ed atlantista

    L’eurasiatismo come alternativa alla prospettiva eurocentrica ed atlantista

    In questo periodo si parla molto dell’Eurasiatismo come visione geopolitica e storica, sebbene in forma spesso impropria o totalmente distorta.
    Ci sembra interessante in questa fase storica approfondire quali siano le caratteristiche peculiari e l’origine storica dell’eurasiatismo, una corrente di pensiero che è molto presente in Russia e si va diffondendo in Europa.

  • Thumbnail for the post titled: La polemica eurasiatica nell’opposizione [2]

    La polemica eurasiatica nell’opposizione [2]

    Questi sono i motivi fondamentali delle crescenti controversie tra l’opposizione, che difficilmente possono essere fermate a livello di autorevoli leader che invitano alla concordia e all’unità e offrono ammonimenti e simpatie personali. Su questo tema, tuttavia, queste contraddizioni sono di natura fondamentale e possono essere circostanzialmente paragonate alla disputa tra bolscevichi e menscevichi.

  • Thumbnail for the post titled: L’Algeria in un mondo multipolare: i contorni di un partenariato prioritario

    L’Algeria in un mondo multipolare: i contorni di un partenariato prioritario

    Negli ultimi tempi, l’emergere di poli di potere e di influenza indipendenti dall’Occidente sta avvenendo a una velocità sempre maggiore. Ma anche a fronte di questa tendenza globale, negli ultimi due o tre anni i cambiamenti nei Paesi del Maghreb e del Sahel sono stati di una rapidità senza precedenti. Il caso dell’Algeria è particolarmente esemplificativo.