You are here: Home » coraggio
Recent Posts
Tag: coraggio
-
L’attacco al cuore del mondo
Trovo ineccepibile la considerazione di Aleksandr Dugin secondo cui la teoria politica liberale, rimanendo incontrastata, sia diventata una forma di totalitarismo. Sempre sulla scorta di Dugin, si potrebbe andare addirittura oltre ed affermare che tale teoria, sviluppandosi nell’ideologia globalista oggi imperante, rappresenti la compiuta realizzazione del concetto stesso di Totalitarismo.
-
Il coraggio, una virtù fondamentale nella transizione al multipolarismo
Se guardiamo alla tradizione ellenica, che è rilevante per la civiltà europea, ma anche per altre civiltà vicine o affini (come quella iberoamericana), vedremo il rilievo dato da filosofi come Aristotele alla virtù del coraggio (ἀνδρεία). Considerata la più alta virtù degli Spartani ─ come possiamo dedurre dai Detti degli Spartani di Plutarco ─ secondo Aristotele, la virtù del coraggio implicava la volontà di affrontare un rischio esistenziale reale ma non disperato in nome di un fine degno.
-
Elogio dell’uomo forte
La società nutritiva, dove il cibo è un feticcio erotico e viene fotografato con cupidigia come un oggetto sessuale e gli acquisti di oggetti riempiono il vuoto dell’anima, esalta l’aspetto femmineo e materno dei maschi e condanna quello virile.
-
Individualismo e comunione
Platone diceva che la democrazia degenera in tirannide.
Nella post democrazia del XXI secolo vediamo il mito democratico scivolare verso una “dolce tirannide” per il bene del popolo. La parvenza democratica viene mantenuta, ma oggi per essere democratico devi essere fluido, green, apolide, ipertecnologico, scientista, senza radici, produttivo. -
Martirio, violenza e religione (nel secondo trigesimo della morte di Darya Dugina)
Nell’ambito di studio delle scienze religiose, alcuni indirizzi di ricerca hanno riscontrato la necessità di procedere ad una definizione differenziata del concetto di martirio, nell’ottica di una sua attualizzazione che tenesse conto di una diversa concezione dello stesso, emersa attraverso la disamina motivazionale di azioni violente perpetrate dal cosiddetto “fondamentalismo” o radicalismo religioso violento, primariamente di matrice islamica.
-
L’assassinio di Darya Dugina o l’olocausto dell’Europa
I popoli d’Europa sono testimoni del macabro spettacolo del loro autoannientamento. Hanno pagato, e continuano a farlo, per avere una sedia dove sedersi comodamente e contemplare così, mangiando popcorn, il processo di sterminio del loro paese.
Cambieranno presto il loro ruolo: dal loro ruolo passivo e consumistico di spettatori (questa è, in effetti, la “società dello spettacolo”) si sposteranno rapidamente e senza accorgersene ad altri spazi funzionali più dolorosi: schiavi e vittime di un orribile olocausto. L’olocausto d’Europa. -
Che l’ottimismo escatologico di Darya Dugina continui a guidarci
Come spesso accade quando una persona cara se ne va all’improvviso, abbiamo questa impressione di irrealtà, fatichiamo a renderci conto dell’inevitabile. Vaghiamo come in un mondo fluttuante, abitati da questa strana sensazione di poter ancora parlare con la nostra amata, di poter addirittura discutere insieme delle sconcertanti notizie che stanno avvenendo e che la riguardano direttamente.
-
Omaggio bordelese a Darya Dugina: “Nella sua vita, Darya ha scelto la luce. L’ha ugualmente scelta nell’eternità.”
In seguito all’assassinio di Darya Dugina, avvenuto lo scorso 20 agosto, una quindicina di amici e compagni che l’avevano conosciuta bene durante i suoi studi a Bordeaux, si sono riuniti sabato 27 agosto per dedicare questa giornata alla sua memoria e per essere vicini alla sua famiglia nel pensiero e, per alcuni, nella preghiera.
-
Un fiore di carta tua memoria. Lettera postuma a Darya Dugina
Carissima Darija Alexandrovna Dugina. Noi non ci siamo mai conosciuti di persona, ma in qualche misura io ti conoscevo, perché seguivo attentamente le tue attività e leggevo i tuoi scritti, sia come giornalista che come studiosa di geopolitica. Avrei molto voluto conoscerti ed instaurare un dialogo con te: devo confessarti che molto spesso preferivo i tuoi lavori rispetto a quelli di tuo padre, che invece ho avuto occasione di conoscere…divario generazionale? Forse, chissà… Già, perché avevamo in effetti la stessa età, 30 anni compiuti, quando la tua vita è finita in un modo atroce e surreale.
-
Darya Dugina onorata postuma con l’Ordine del Coraggio
Putin ha firmato il decreto di conferimento dell’Ordine del coraggio a Darya Dugina (postumo) – per il coraggio e la dedizione dimostrati nell’adempimento del dovere professionale.