Idee&Azione

Tag: cosmogonia

  • Thumbnail for the post titled: La battaglia per il Cosmo nella Filosofia Eurasiatista [3/3]

    La battaglia per il Cosmo nella Filosofia Eurasiatista [3/3]

    Ora ci resta da toccare lo status del cosmo nel neo-eurasiatismo. Il neo-eurasiatismo ha sostanzialmente ampliato l’apparato filosofico dell’eurasiatismo in molte direzioni. Qui esamineremo solo quelle direzioni che riguardano direttamente la comprensione eurasiatica del cosmo.
    Innanzitutto, l’eurasiatismo è stato portato a convergere con il platonismo. Il richiamo diretto a Platone, al platonismo e al neoplatonismo, compreso il platonismo cristiano delle Chiese occidentali e orientali, ha arricchito qualitativamente la filosofia eurasiatica, dando un fondamento ontologico alla teoria dell’ideocrazia eurasiatica.

  • Thumbnail for the post titled: La battaglia per il Cosmo nella Filosofia Eurasiatista [2/3]

    La battaglia per il Cosmo nella Filosofia Eurasiatista [2/3]

    Non c’è un solo cosmo, ci sono molti cosmi. Il cosmo russo può essere conosciuto, decifrato e affermato solo dal soggetto russo, di cui è parte inalienabile. Non c’è nessun “nazionalismo” in questo. Gli eurasiatisti riconoscevano il pluralismo cosmico non solo nei confronti dei russi, ma anche di altre culture e civiltà. Inoltre, per loro il cosmo russo stesso non era un monolite con una rigida dominante etno-culturale. Piuttosto, la particolarità della Russia-Eurasia consiste nel fatto che comprende un cosmo continentale di numerose galassie particolari, costellazioni, sistemi solari e insiemi planetari.

  • Thumbnail for the post titled: La battaglia per il Cosmo nella Filosofia Eurasiatista [1/3]

    La battaglia per il Cosmo nella Filosofia Eurasiatista [1/3]

    Gli eurasiatisti non sono mai stati materialisti. Su questo punto si trovarono in opposizione alle principali tendenze della scienza moderna. Allo stesso tempo, però, per loro era importante non solo affermare la priorità di elementi e principi eterni – da qui la principale tesi eurasiatica sull’ideocrazia, l’idea-regola, il dominio delle idee – ma insistere sul fatto che il mondo intero e tutta la realtà, dalla politica all’economia e dalla religione alla scienza, fossero permeati di idee.

  • Thumbnail for the post titled: L’origine, l’evoluzione e lo sviluppo della Vita, Morte e Rinascita tra Scienza, Filosofia e Cinema [3]

    L’origine, l’evoluzione e lo sviluppo della Vita, Morte e Rinascita tra Scienza, Filosofia e Cinema [3]

    Ogni filosofo presocratico ha proposto un principio dal quale si è originata tutta la realtà. Secondo la testimonianza di Diogene Laerzio, che scrisse le Vite dei filosofi (Edizioni Bompiani), i filosofi presocratici sono stati i primi pensatori del Mediterraneo. Io da parte mia, affermo con certezza che questi primi pensatori hanno sviluppato le prime indagini scientifiche sulla vita.