Idee&Azione

Tag: costi

  • Thumbnail for the post titled: Politica di minimizzazione dei costi: la nazionalizzazione

    Politica di minimizzazione dei costi: la nazionalizzazione

    La via da seguire per lo sviluppo umano è il progresso tecnologico. Richiede categoricamente di ridurre al minimo il prezzo di tutte le materie prime e dei semilavorati; altrimenti, semplicemente, non ci saranno risorse sufficienti per un’adeguata scala di trasformazione. Il mantra liberale “solo l’energia costosa stimola il progresso” è una menzogna consapevolmente cinica in stile anglosassone, pensata per schiacciare l’ingenuo concorrente, perché (come dimostrano, ad esempio, la riforma dell’elettricità “di Chubais, non dell’intelligenza” e l’attuale agonia dell’Unione Europea) i soldi per tale progresso sono volgari: tutto andrà a pagare le utenze.

  • Thumbnail for the post titled: Interruzione del Nord Stream I: l’Europa è nel panico dopo che la Polonia ha finalmente ottenuto ciò che voleva

    Interruzione del Nord Stream I: l’Europa è nel panico dopo che la Polonia ha finalmente ottenuto ciò che voleva

    Tutti i media occidentali guidati dagli Stati Uniti (MSM) si sono scatenati venerdì dopo che Gazprom ha annunciato la sospensione a tempo indeterminato delle forniture attraverso Nord Stream I a causa di malfunzionamenti tecnici appena scoperti. I responsabili della percezione del Miliardo d’Oro hanno ipotizzato che la Russia stesse armando l’esportazione di gas verso l’Europa come punizione per il fatto che il blocco si fosse conformato alle controproducenti richieste di sanzioni degli Stati Uniti. La teoria prevalente è che il Presidente Putin voglia esacerbare l’imminente crisi energetica dell’UE in vista del prossimo inverno, nel tentativo di fare pressione sui suoi leader per costringere Kiev a fare concessioni.

  • Thumbnail for the post titled: Lo tsunami finanziario globale pianificato è appena iniziato

    Lo tsunami finanziario globale pianificato è appena iniziato

    Dalla creazione della Federal Reserve statunitense, oltre un secolo fa, ogni grande crollo dei mercati finanziari è stato deliberatamente innescato dalla banca centrale per motivi politici. La situazione non è diversa oggi, poiché è evidente che la Fed statunitense sta agendo con la sua arma dei tassi di interesse per far crollare quella che è la più grande bolla finanziaria speculativa della storia dell’umanità, una bolla che ha creato lei stessa.

  • Thumbnail for the post titled: Il crollo

    Il crollo

    La tragica vicenda del crollo di parte del ghiacciaio del versante sud della Marmolada, è molto più seria di quanto possa indicare la conta dei deceduti e dei feriti. Essa sarà infatti sfruttata per integrare le politiche di controllo, elemento nodale del Great Reset. A sua volta, ultima terapia radicale dell’agonizzante Occidente.

  • Thumbnail for the post titled: La politica è il calcolo collettivo dei costi e delle opportunità

    La politica è il calcolo collettivo dei costi e delle opportunità

    Facciamo un piccolo esperimento mentale.
    Avete una azienda che vende, poniamo, vestiti. Avete iniziato con un solo negozio ma vi siete ingranditi, avete varato una linea di capi solo vostri, decidete di aprire più punti vendita.
    Quando andate ad aprirli vi rendete conto che vi si aprono due vie che, per comodità, estremizzeremo nei loro contorni.

  • Thumbnail for the post titled: Tassa sulle successioni: un futuro tema caldo

    Tassa sulle successioni: un futuro tema caldo

    L’osservazione strutturale della realtà serve per proiettare il pensiero oltre le ristrettezze contemporanee. E anticipare un tema, organizzare per tempo un dibattito prendendosi il tempo necessario per vederlo crescere nella società aiuta a costruire una posizione che tenga di conto dei difetti di crescita indotti dalle condizioni del dibattito stesso.

  • Thumbnail for the post titled: Cosa sta succedendo con i prezzi dell’energia

    Cosa sta succedendo con i prezzi dell’energia

    L’aumento dei prezzi dell’elettricità è spesso presentato oggi come un altro shock di offerta, cosa non precisa. Per le famiglie britanniche, l’aumento dei prezzi osservato, il più alto dal 2018, significa una diminuzione del reddito disponibile e quindi dei consumi e della domanda aggregata. È anche uno dei principali catalizzatori dell’aumento dell’inflazione, che vediamo in tutta Europa. Tuttavia, poiché sappiamo che la stessa generazione di elettricità deve essere costantemente all’altezza della domanda e che l’essenza dello shock è la sua imprevedibilità, casualità e subitaneità, allora dobbiamo notare che abbiamo a che fare con un rischio di mercato strategico piuttosto che con qualcosa di presentato oggi come una catastrofe quasi sorprendente.